Tode Inserito: 12 dicembre 2003 Segnala Inserito: 12 dicembre 2003 salve a tutti,oggi si è guastato per la 2° volta in due anni il crepuscolare installato sul tetto di casa. Stavolta mi sono stufato! Vorrei utilizzare in sostituzione un orologio programmatore per accendere le luci in giardino, quale mi consigliate per affidabilità? Il classico a cavalieri oppure un moderno digitale. Inoltre quale dei due consuma più corrente ai fini del risparmio energetico? Tenete presente che il carico è composto da poche lampade al neon, circa 40W in tutto.Ringrazio anticipatamente
ClA Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 Potresti provare con un interruttore astronomico anziché crepuscolare.
enx3 Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 Ciao Tode, personalmente ti sconsiglio di utilizzare un orologio programmabile per far accendere le luci del giardino. Considera che in pieno inverno, in una giornata molto nuvolosa, alle 16,30 è gia' buio, mentre in piena estate, in una giornata serena, fino alle 21,30 c'e' sempre tanta luce naturale. Voglio dire che per farlo "lavorare" decentemente (visto che sei cosi' attento ai consumi) , dovresti aggiustare la programmazione continuamente durante l' anno, e aggiornare anche il cambio dall' ora solare a quella legale (anche se alcuni orologi digitali hanno questa funzione in automatico, se abilitata). E poi... vuoi mettere, la soddisfazione di vedere accendere le luci del giardino al culmine di un eclissi totale di sole... Il "consumo" degli orologi programmabili e' basssssissssimo e la differenza di consumi tra quello digitale e quello meccanico, penso sia modestissima. Forse il tuo crepuscolare e' esposto direttamente al sole e al gelo ? Se è cosi', ti consiglio di spostarlo in una posizione piu' riparata ( una tettoia... ). Strano che si guasti cosi' frequentemente. Ciao.
Luca Bettinelli Inserita: 13 dicembre 2003 Segnala Inserita: 13 dicembre 2003 (modificato) Stesso discorso, utilizza un crepuscolare, altrimenti rischi di avere le luci spente con il buio e le luci accese con una la luce diurna, altrimenti devi continuare a cambiare la programmazione con il passare delle settimane. Modificato: 13 dicembre 2003 da Luca Bettinelli
ClA Inserita: 15 dicembre 2003 Segnala Inserita: 15 dicembre 2003 L'interruttore orologio astronomico ha appunto la funzione di adattarsi giorno per giorno durante l'anno all'effettiva luce solare. Ovviamente non tengono conto delle nuvole e nemmeno delle eclissi.
Tode Inserita: 15 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2003 utlizzerò un orologio programmatore poichè credo che gli interruttori crepuscolari sono oggetti assolutamente poco affidabili, almeno quelli di commercio. I due che ho installato e che si sono guastati sono di una nota marca molto diffusa, non posso metterli in luogo riparato. A voi risulta questa scarsa affidabilità o sono io molto sfortunato? in genere quanto può durare un crepuscolare?
Lucky67 Inserita: 15 dicembre 2003 Segnala Inserita: 15 dicembre 2003 Strano...io l'unico problema avuto coi crepuscolari è quando, sigillato male l'ingresso delle condutture, una famiglia di vespe ha deciso di fare l'alveare dentro, oscurando il sensore di luce. Per il resto mai avuto uno straccio di problema nè con quelli diretti nè con quelli con sensore separato. Io sarei tentato di dire che vista la scarsità di tecnologia dentro, una marca vale l'altra (Finder ad esempio).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora