lelao Inserito: 17 gennaio 2004 Segnala Inserito: 17 gennaio 2004 secondo voi gli antifurti senza fili rientrano nella legge 46/90 lettera B, visto che da parte dell'installatore c'è solo la programmazione e il fissaggio a muro. non sono riuscito a trovare documentazioni da nessuna partre. GRAZIE
Elvezio Franco Inserita: 18 gennaio 2004 Segnala Inserita: 18 gennaio 2004 Ciao,spesso confondo la A e la B tra quale e' per elettrici e quale per elettronici ma penso che si dovrebbero avere tutte e due visto che chi fa impianti elettrici monta e ripara impianti elettronici quindi penso che rientri in questa categoria anche l'antifurto via filo.Questo anche perche' chi garantisce la potenza e la frequenza delle trasmissioni e' sempre la casa costruttrice.So pero' che quando ho fatto il corso per antiincendio e videocontrollo ho dovuto richiedere la lettera G.Spero che qualcun'altro sia piu' preciso du me.Ciao
lelao Inserita: 18 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2004 la lettera A è per gli impianti elettrici e la lettera B per gli impianti elettronici ( antenne, antifurti, ecc)un mio conoscente in possesso solo della lettera A mi chiedeva se secondo me lui può montare gli impianti antifurto senza filo. Secondo me sì perchè comunque l'installatore non fà altro che fissare a muro e basta.A mio parere tutti i possessori della lettera A dovrebbero avere anche la B, perchè se uno è in grado di fare un impianto elettrico è anche in grado di fare un impianto citofonico o sbaglio?
robgvp Inserita: 18 gennaio 2004 Segnala Inserita: 18 gennaio 2004 Ciao , ricordo che quando i produttori di un famoso sistema di allarme senza fili presentarono il loro prodotto a noi installatori ci spiegarono che non avendo connessioni con la rete elettrica e nemmeno tra i vari componenti , l' impianto non rientrava sotto la " tutela" della 46-90 , e quindi non serviva la dichiarazione di conformità per la relativa installazione . Non sono però a conoscenza di documenti " legali " che comprovino quanto ci dissero in quella occasione .
lelao Inserita: 18 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2004 GRAZIE robgvp, sai mica indicarmi il nome dei produttori di modo che magari posso trovare qualc'osa di utile sul loro sito grazie.
Piero Azzoni Inserita: 18 gennaio 2004 Segnala Inserita: 18 gennaio 2004 senza entrare in discorsi da avvocato e' evidente che il primo requisito di un impianto, prima ancora di dover o voler essere conforme a ....,E' CHE ESISTA !!!!!come fa un oggetto senza fili ad essere conforme ad una norma di impianto ?come fa un oggetto alimentato da batteria interna ad essere collegato a...e' gia' oneroso sia dal punto di vista tecnico che economico il rispetto delle norme, anche se e' giusto che ci sia.ma inventarsi casini e' devvero troppo
Elvezio Franco Inserita: 19 gennaio 2004 Segnala Inserita: 19 gennaio 2004 Ciao,Grazie per il chiarimento)delle lettere ma a me non resta in testa....mi faro' un promemoria.Vorrei pero' dire riguardo il senza fili che da poco sono completamente staccati dalla rete eancora diversi hanno la sirena esterna alimentata dalla rete.Tutto qui Ciao
robgvp Inserita: 19 gennaio 2004 Segnala Inserita: 19 gennaio 2004 Ciao , io mi riferivo al sistema di allarme Logisty , che guarda caso è completamente alimentato da batterie ( anche la sirena esterna ) , praticamente l' unico collegamento è quello del cavetto telefonico ... se invece si installa il combinatore GSM , neanche quello . L' ho installato anche a casa e non ho mai avuto problemi , costicchia più degli altri ma si installa facilmente .
Elvezio Franco Inserita: 19 gennaio 2004 Segnala Inserita: 19 gennaio 2004 Vero,ne ho fuori una decina e e su quelli non mi hanno ancora chiamato per le batterie....Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora