nluca Inserito: 9 febbraio 2004 Segnala Inserito: 9 febbraio 2004 Salve, devo applicare ad una lampada neon da 15 W un ballast elettronico ma in commercio ne trovo solamente a partire dalla potenza di 18 W.( voglio installare il ballast perchè non voglio avere sfarfallii all'avvio della lampada).Non potendo cambiare la lampada per questioni di spazio, vorrei chiedervi se avete mai provato ad applicare un ballast da 18 W ad una lampada da 15 W.Sono indeciso sul da farsi perchè temo che la lampada (nel caso possa funzionare) si esaurisca velocemente.Vi ringrazio della vostra disponibilità._______________________Noro Luca
nluca Inserita: 9 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 Non pensavo di aver fatto una domanda così stupida da non meritare risposta.
bit Inserita: 9 febbraio 2004 Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 Non è una domanda stupida. Ma personalmente non ho le conoscenze per risponderti. In effetti spesso la potenza riportata anche sui reattori differisce un poco da quella della lampada, ma se questo possa abbreviare la vita della stessa non saprei proprio.Ciao.
lelao Inserita: 9 febbraio 2004 Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 mi spiace ma neanche io sò rispondere
ClA Inserita: 9 febbraio 2004 Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 Io penso che non vi sia alcun problema ad installare un ballast di potenza maggiore della lampada.Però non ne sono sicuro perché non conosco bene la materia.....
VIC Inserita: 13 febbraio 2004 Segnala Inserita: 13 febbraio 2004 Non è una cosa facile. Prova in laboratorio a prendere un ballast per una lampada da 36 w ed applicargli un carico induttivo di 20w , in modo che il carico totale sia la somma della tua lampada e dal carico fittizio. Potrebbe essere una prova , non mi e mai capitato , quindi non sono sicuro del risultato. Fammi sapere come l'hai risolta.Saluti.Vic
nluca Inserita: 16 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2004 Ho risolto il problema provando con una lampada vecchia (ho detto: casomai scoppiasse ci perdo poco).Si è accesa subito senza sfarfallii, come del resto è giusto che sia ed ha continuato a funzionare perfettamente per 1 ora (il tempo che l'ho lasciata li).Unica cosa strana, appena acceso si è formata una macchia scura vicino ad uno degli elettrodi che poi si è "asciugata" nel giro di 20" circa.Tuttora funziona perfettamente.P.S. E' la lampada di un acquario e funziona 10 ore al giorno.Grazie a tutti del vostro aiuto.
SOULCALIBUR Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Ciao.. sono nuova... incredibile! Il mio stesso problema di oggi....so che è una discussione vecchia questa in questo topic: leggo la data del 2004... ma spero che qualcuno sappia dirmi dopo tanti anni, la risposta.. se monto quella da 18 W.. (mi chiedo perchè non fanno anche per i 15 W) anche se funziona il neon.. come si fa a sapere che quella macchia viola, non consuma di più il neon.. o nel mio caso, che dovrò mettere neon a raggi UVB per un acquario di tartarughe, non sia dannoso attaccare uno da 18 W a un neon da 15W?Qualcuno ne sa di più? Vi prego è importantissimo per me...grazie...
ivano65 Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 installare un reattore da 18W su lampade da 15 crea problemi di vita alla lampada.vai al sito http://www.ilregnodellanatura.it/index.php...0891ec56ad08e21e troverai il reattore adattoivano65
SOULCALIBUR Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 OK, ti ringrazio tantissimo!!!
SOULCALIBUR Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 Ma sono reattori elettronici sicuro?Ma dove si attacca il neon?
ivano65 Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 sono reattori elettronici.solitamente sulla custodia e' riportato il semplice schema di collegamentoivano65
SOULCALIBUR Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 io sapevo che era una scatoletta piccola.. certo, dalla foto non si capisce... ma non capisco dove si deve attaccare..... tu te ne intendi? Nel senso:c'è scritto:http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli....0891ec56ad08e21Caratteristiche Gruppo d’accensione monolampada (intendono elettrica giusto? Perchè non lo scrivono allora?)per lampade d’acquario di tipo T8. (io ho un neon T8.. ok)Per lampade da 14-15 Watt (ok) Abbinato al portalampade Drylamp,permette l'illuminazione di lampade fluorescenti. (abbinato a che? Non me ne intendo.. perchè devo abbinarlo ad un portalampada? Io ho il portalampada nel mio acquario. guarda:http://img301.imageshack.us/img301/9091/dsc03474wy9.jpghttp://img301.imageshack.us/img301/8845/dsc03475ed9.jpghttp://img301.imageshack.us/img301/9091/dsc03474wy9.jpgnon capisco .. dalla foto io vedo all'interno di quello scatolo nero come se ci fosse un cilindretto bianco.. (LO starter!!) non ci dovrebbe essere se è elettronico.. guarda la foto sulla destra.. http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli....0891ec56ad08e21Confused.............
Piero Azzoni Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 esatto, la segnalazione e' sbagliatai reattori elettronici non hanno lo starter
SOULCALIBUR Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 (modificato) Per fortuna sapevo che i reattori elettronici non hanno lo starter!!!Questo significa che molti non sanno la differenza ahimè... Modificato: 14 ottobre 2006 da SOULCALIBUR
ivano65 Inserita: 15 ottobre 2006 Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 (modificato) scusate x la svista.da come si presentavano ( non li ho ingranditi) sembravano elettronici , e sinceramente chiedere una cifrasimile per un tradizionale E' SOLO UN FURTOallego un sito di un produttore di reattori molto fornito; http://www.elcotronic.it/ballast.htm nel caso di dubbi potrai scrivegliivano65 Modificato: 15 ottobre 2006 da ivano65
SOULCALIBUR Inserita: 15 ottobre 2006 Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 (modificato) Ti ringrazio... ^__^Una sola ed ultima cosa non ho capito: ma questi ballast elettronici avevo sentito dire che erano molto piccoli (cioè invece di essere cilindrici hanno una forma rettangolare ) ma mi avevano detto che era piccola.. ma che dimensione hanno?Io me li immaginavo piccoli ... oppure esistono varie dimensioni? Ciao e grazie ancora a tutti del vostro aiuto... Modificato: 15 ottobre 2006 da SOULCALIBUR
ivano65 Inserita: 15 ottobre 2006 Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 (modificato) sul sito che ti ho indicato sono riportate le dimensioni dei vari modellile dimensioni variano in funzione della potenza e da funzioni aggiuntive ( tensioni multiple, dimmerabili, ecc.)comunque rispetto a quelli tradizionali a volte sono piu' grandi.ivano65 Modificato: 15 ottobre 2006 da ivano65
SOULCALIBUR Inserita: 15 ottobre 2006 Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 Ok.. capito.. ti ringrazio tantissimo ancora... ciao!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora