ClA Inserito: 24 novembre 2004 Segnala Inserito: 24 novembre 2004 In una abitazione civile (appartamento) viene installato un impianto antifurto alimentato tramite una linea dedicata.La centralina dell'antifurto non è a doppio isolamento ed è dotata di morsetto per il collegamento a terra.La domanda è questa: l'antifurto deve essere protetto da interruttore differenziale da 30mA o può essere sufficiente un interruttore differenziale di sensibilità minore, per esempio un 100mA o un 300mA ?
elettrodino Inserita: 24 novembre 2004 Segnala Inserita: 24 novembre 2004 CiaoVedo che oggi sei in "vena" di quiz Dimmi prima che valore di terra hai e poi ti rispondo ; cosi' posso anche farti la dichiarazione di conformita' A parte gli scherzi , se metti un differenziale da 300Ma antiperturbazione dovresti andare in vacanza tranquillo sempre che il valore di terra non sia un "chiodo" nel muro.La centralina antifurto è un apparecchiatura fissa quindi puoi coordinarla anche a con un differenziale di valore >30Ma (impedenza di terra permettendo).
ClA Inserita: 24 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2004 Risposta esatta! L'unico problema è appunto conoscere la resistenza di terra del condominio (l'installatore dell'antifurto a chi la va a chiedere? al cliente? all'amministratore (se lo trova) ? al portinaio? è facile che caschino dal pero).Normalmente a questa domanda si risponde dicendo che il 30mA nelle abitazioni è obbligatorio per legge, punto e basta (se si voglio fare le cose in regola, altrimenti.....). Ma questa risposta non è del tutto esatta.
FranSys Inserita: 24 novembre 2004 Segnala Inserita: 24 novembre 2004 L'installatore dell'antifurto potrebbe dotarsi di un loop-tester e decidere autonomamente come comportarsi. I professionisti si valutano anche dal tipo d'attrezzatura di cui dispongono.Ciao.
Roberto996 Inserita: 24 novembre 2004 Segnala Inserita: 24 novembre 2004 Uno dei pochi elettricisti (almeno così si faceva chiamare) che ha visto casa mia, amo arrangiarmi da solo e cerco di averne bisogno il meno possibile mi ha detto che l' antifurto non va messo sotto differenziale, ma deve prendere direttamente la corrente dal contatore per essere più sicuro, secondo lui altrimenti il ladro può staccare il differenziale e così l' antifurto non serve a nulla, per me questa è una grossissima cavolata, voi cosa ne dite? ciao
FranSys Inserita: 24 novembre 2004 Segnala Inserita: 24 novembre 2004 per me questa è una grossissima cavolata, voi cosa ne dite?Che invece di staccare il differenziale può intervenire direttamente sull'interruttore del contatore! Vale a dire che la situazione - protezione elettrica a parte - non cambia.In ogni caso, se l'antifurto è degno di tale nome, disporrà di batterie di backup in grado di fornire un'autonomia di qualche ora.Ciao.
Roberto996 Inserita: 24 novembre 2004 Segnala Inserita: 24 novembre 2004 Anzi il ladro è più più comodo perchè non deve nemmeno entrare in casa per staccare il salvavita ma gli basta andare a staccare il contatore in strada. Comunque l' allarme ha le batterie di emergenza. Volevo solo far capire che razza di prefessionisti girano.
Jakala Inserita: 24 novembre 2004 Segnala Inserita: 24 novembre 2004 Se l'antifurto è una massa va protetto dal contatto indiretto, se è a doppio isolamento la protezione la fornisce appunto il doppio isolamento.Normalmente a questa domanda si risponde dicendo che il 30mA nelle abitazioni è obbligatorio per legge, punto e bastaNon è vero che occorre il 30 mA, tu devi proteggerti dal contatto indiretto e lo devi coordinare con la resistenza di terra metti che sia 20 ohm teoricamente va bene anche un interruttore da 1 A visto che non raggiungi i 50 ohm.In genere si mette il 30 mA per proteggerti anche dal contatto diretto (ma questo non è un obbligo)
oiuytr Inserita: 24 novembre 2004 Segnala Inserita: 24 novembre 2004 L'unico problema è appunto conoscere la resistenza di terra del condominio (l'installatore dell'antifurto a chi la va a chiedere? al cliente? all'amministratore (se lo trova) ? al portinaio? è facile che caschino dal pero).Qua c'e' un errore di fondo. L'installatore dell'antifurto non deve mettere le mani nell'impianto elettrico, a meno che non sia anche elettricista; ma in questo caso dovrebbe avere il loop tester e misurare limpedenza dell'anello di guasto, e in base al valore installare il differenziale adeguato, ed infine deve rilasciare la dichiarazione di conformita'Al limite, se la RT e' troppo alta per un differenziale da 300mA, si potrebbe alimentare l'antifurto tramite trasformatore 230/230, con un polo del secondario collegato a terra
ClA Inserita: 24 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2004 va be', mi metterò l'antifurto a pile, due anni di autonomia, dicono....
robgvp Inserita: 25 novembre 2004 Segnala Inserita: 25 novembre 2004 va be', mi metterò l'antifurto a pile, due anni di autonomia, dicono.... tongue.gif tongue.gifottima scelta ! ho appena acuistato un allarme senza fili ..... autonomia 4 anni ! garanzia totale 5 anni !
giac Inserita: 25 novembre 2004 Segnala Inserita: 25 novembre 2004 Allora le solite norme degli impianti antintrusione (cei 79-2 79-3) raccomandano il solito differenziale con soglia d'intervento da 30 mA, alcuni si collegano ad una comunissima presa (sigh!) invece per la messa a terra si consiglia sempre di collegare la schermatura dei cavi (vedi sensori - sirene...ec...ecc..) al collegamento di terra, in particolar modo in presenza di macchinari, motori....ecc...ecc... fonti di possibili disturbi sulla rete.CIAO!
ClA Inserita: 25 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2004 Allora le solite norme degli impianti antintrusione (cei 79-2 79-3) raccomandano il solito differenziale con soglia d'intervento da 30 mAmmm... interessante
giac Inserita: 25 novembre 2004 Segnala Inserita: 25 novembre 2004 Allora le solite norme degli impianti antintrusione (cei 79-2 79-3) raccomandano il solito differenziale con soglia d'intervento da 30 mA mmm... interessante................Beh si in effetti non è una novitàaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora