sirlight Inserito: 30 novembre 2004 Segnala Inserito: 30 novembre 2004 Salve, sono il tipico ragazzo italiano che è uscito ora dalle scuole, con la pseudo preparazione elettronica che teoricamente lo dovrebbe inserire nel mondo del lavoro.La mia domanda a voi (che siete altamente esperti) e' semplice, osservando il livellod elle vostre discussione e di come trattate argomenti che da noi erano sede di esami.. come si puo' iniziare a fare esperienza in questo settore, dove anche in contratti di apprendistato (sfruttando abilmente la legge) e' richiesta un esperienza regressa ? Se nessuno o quasi offre stage lavorativi veri, dove lo studente puo' apprendere come risolvere problematiche REALI, come si puo' acquisire esperienza come elettricista, senza dover sperare in un miracolo?
panrob Inserita: 30 novembre 2004 Segnala Inserita: 30 novembre 2004 Sicuramente il miracolo aiuta!:-) A parte gli scherzi, ci può essere la possibilità di essere assunto con un contratto di tirocinio aziendale, che ha una durata limitata e che per le imprese è molto vantaggiosa in quanto prevede un solo rimborso spese per il tirocinante. Ovviamente sta nella serietà del datore di lavoro non sottopagare la persona ma questo è un rischio a cui bisogna essere purtroppo preparati.Prova dalle aziende artigiane, che di solito hanno meno burocrazia e sono più disposte a prendersi un aiutante.Buona fortuna
Mario Maggi Inserita: 1 dicembre 2004 Segnala Inserita: 1 dicembre 2004 Caro sirlight, mi fa piacere leggere il tuo messaggio, segno che c'e' ancora qualcuno che vuol crescere professionalmente. Io avrei quattro cose da insegnare, ma le incombenze necessarie per strutturare un posto di lavoro dove non era stato previsto non sono poche, e il commercialista me l'ha sconsigliato nella nostra situazione. Nota che io avrei anche bisogno di un aiuto di un giovane collaboratore, ma non me lo posso permettere. E' veramente un peccato che questi ostacoli burocratici frenino il passaggio di conoscenze. Resta il PLCforum, al limite quando tornera' la bella stagione si potra' fare un Forum all'aperto (con spiedini ecc.ecc.), a scopo pero' di miglioramento professionale.Auguri!CiaoMario
emanuele.croci Inserita: 1 dicembre 2004 Segnala Inserita: 1 dicembre 2004 Secondo me se hai un titolo interessante (ad es. ingegnere o ITI elettronico/informatico ecc....) e cerchi con cura dovresti riuscire a trovare un lavoro correttamente retribuito e a tempo pieno.Ti posso dire che almeno fino a 1-2 anni fa era DIFFICILISSIMO trovare neo-diplomati o laureati da inserire nel campo dell'automazione.Ho fatto di persona molti colloqui e telefonate supplicando letteralmente il candidato di accettare la proposta!!Certo, dipende molto dall'area geografica in cui vivi.Ciao e Auguri!Emanuele
Nino1001 Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 Sirlight, istruzione è cio' che rimane dopo che si è scordato quello che si è appreso. Non c'entra nulla... ma stasera mi sento filosofico.1) Frequentare i forum di elettronica/ elettrotecnica.2) Abbonarsi ad una valida rivista, asepttando l'occassione dei numeri arretrati offerti con sconto.3) Raccolgiere tutti cataloghi che trovi in giro.4) Per quanto possibile fatti un laboratorio in casa, va bene un tavolino da 1m x 60 cm, ed alcune scatole di scarpe.5) Piano piano compra attrezzi e strumenti ottimi.6) Rompi le scatole continuamente a che ne sa piu' di te, chiedendo il perchè di questo e di quello.7) Poniti nel privato dei problemi tecnici, vedi di risolverli e se possibile esponili a chi ha piu' pratica per una "correzzione".8) Incrocia le dita e spera in un apprendistato con un un datore di lavoro preprato e serio. Di dirittto o di storto non puoi guardare al salario.... meglio malpagato con uno in gamba.... che non ben pagato a fare il manovale elettrico/elettronico.9) Non aspettarti la pappa pronta. Spetta a te usare al meglio le nozioni teoriche apprese.Se mi scrivi vedo di porti qualche problema pratico.Ciao Ninoantonino1001[at]libero.it
Mario Maggi Inserita: 10 dicembre 2004 Segnala Inserita: 10 dicembre 2004 Sirlight, ne ho qualche decimo di tonnellata da buttare (il quintale non esiste piu' come unita' di misura), la maggior parte in inglese. Contattami se ti interessano. CiaoMario
Mario Maggi Inserita: 10 dicembre 2004 Segnala Inserita: 10 dicembre 2004 2) Abbonarsi ad una valida rivista, asepttando l'occassione dei numeri arretrati offerti con sconto.3) Raccolgiere tutti cataloghi che trovi in giro.Esistono anche riviste - quelle meno scientifiche - che possono essere scaricate gratis come PDF. Esempio: www.meccatronica.biz (file PDF da circa 5 MB) Ciao Mario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora