longjohn Inserito: 8 gennaio 2005 Segnala Inserito: 8 gennaio 2005 Salve a tutti!Scusate per le domandi banali che sto per fare ma non sapevo a chi chiedere. Nella casa in cui vivo, non in condominio, costruita circa una trentina di anni fa manca l'impianto di messa a terra e mi chiedevo cosa comporterebbe (anche in termini monetari) sistemarlo. Sinora non ho mai avuto problemi particolari, ma come faccio a sapere quali sono le apparecchiature che necessitano della messa a terra? In particolare mi interessano le seguenti che sono quelle che uso maggiormente:1)impianto hi-fi (amplificatore, lettore CD, giradischi)2)computer portatile3)lavatriceSi puo' installare il salvavita senza messa a terra?Grazie e scusate ancora.Marco.
ClA Inserita: 8 gennaio 2005 Segnala Inserita: 8 gennaio 2005 Le apparecchiature che necessitano di messa a terra sono tutte quelle dotate del collegamento per la messa a terra...L'impianto hi-fi probabilmente no, la lavatrice probabilmente sì, il pc portatile probabilmente sì ma solo ai fini di compatibilità elettromagnetica, non per la sicurezza.Si puo' installare il salvavita senza messa a terra?Premesso che la legge 46/90 rende (quasi) obbligatoria la messa a terra, il differenziale da 30mA (detto impropriamente salvavita) funziona anche senza messa a terra. Funziona in un modo diverso che se ci fosse la terra, ma funziona! Anzi, proprio perché manca la terra, in attesa che essa venga realizzata, conviene mettere subito questo differenziale, che non la sostituisce, ma dà un notevole incremento alla sicurezza.
Luca Bettinelli Inserita: 8 gennaio 2005 Segnala Inserita: 8 gennaio 2005 Sinora non ho mai avuto problemi particolari, ma come faccio a sapere quali sono le apparecchiature che necessitano della messa a terra?La messa a terra non serve per far funzionare le apparecchiature ma serve per la SICUREZZA di chi le usa, in quanto permette di disperdere a terra eventuali correnti di guasto che altrimenti passerebbero attraverso il corpo di chi tocca l'apprecchiatura, a meno che siano in doppio isolamento (terra non necessaria in quanto nessuna parte può venire in contatto con potenziale pericoloso).Come prima cosa fai installare un interrutore differenziale da 30mA. poi fatti fare un preventivo dettagliato da un professionista per avere il prezzo giusto, il costo di un impianto di terra dipende da molti fattori, inoltre potrebbe darsi chela tua casa necessita anche di altri intervento oltre alla messa a terra, ad esempio prese ed interruttori non a norma, sezioni dei fili ??In una casa di 30 anni è quasi certo che ci sono ancora prese non a norma e cavi di sezioni non adeguate.
longjohn Inserita: 8 gennaio 2005 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2005 Grazie per le delucidazioni. Un'ultima cosa: se un'apparecchio elettrodomestico ha un spina con solo due poli vuol dire che non necessita di messa a terra? E il simbolo del doppio quadrato che significa?Grazie.
panrob Inserita: 8 gennaio 2005 Segnala Inserita: 8 gennaio 2005 se ha solo 2 poli.....ovviamente non serve al messa a terra....il doppio quadrato significa doppio isolamento o isolamento di classe 2 ovvero non serve il collegamento a terra.... Molte apparecchiaure sono costruite cosi', tra cui gli asciugacapelli, hi-fi, televisori e anche alcuni tipi di corpi illuminanti.
ClA Inserita: 8 gennaio 2005 Segnala Inserita: 8 gennaio 2005 se ha solo 2 poli.....ovviamente non serve al messa a terra....Attenzione però: bisogna vedere se la spina ha solo due poli perché il fabbricante l'ha fatta così, o qulache elettricista improvvisato ha eliminato il polo di terra perchè se no non entrava nella presa....Tieni conto che le spine Schuko tedesche hanno il contatto di terra laterale, non molto evidente, e non lo spinotto centrale.il doppio quadrato significa doppio isolamento o isolamento di classe 2 ovvero non serve il collegamento a terraNon solo non serve la messa a terra in questo caso, ma è addirittura proibita.
murdock Inserita: 8 gennaio 2005 Segnala Inserita: 8 gennaio 2005 salve a tutti, il probleme principale nelle realizzazione del'impianto di terra in una casa vecchia é far passare i conduttori (giallo-verde) anche di sezione adaguata nelle tubature di tutto l'impianto, in una casa di 30anni sicuramente i tubi sono rigidi tipo quelli per impianti esterni ma molto piu piccoli o peggio in metallo o metallo riventito internamente di catrame, per non parlare dei conduttoti elettrici esistenti, magari di rame rigido con rivestimento isolante in tela catramata!! e di sezione non adeguata o peggio vinil piombo murato col gesso nell intonaco per alcune tratte,per non parlare di giunte fatte col nastro telato tipo quello da infermeria!!! di queste cose se ne trovano molte ancora in giro, impianti fatiscenti non anorma e senza (salvavita o protezioni contro i sovraccarichi) magnetotermici e o differenziali ecc poi bisognerebbe per l'impianto di terra fare anche l'equopotenzialita dei tubi igraulici ecc alla fine si piantano delle puntazze adeguate nel terreno, sicuramente se chiami un elettricista qualifivato oltre all impianto di terra ti consiglierebbe di rifare tutto (sostituzione di tuti i conduttori elettrici) e eventualmente anche dei frutti (interrutori prese ecc) un lavoro lungo diversi giorni con incognite esempio tubi rotti sciacciati e cavi che non si sfilano ecc i costi sono onerosi in base anche alle dimensioni dell impianto, per non parlare del tempo che ci vorrebbe , ma per la sicurezza ...riscio di incendio per sovraccarico, conduttori vechi propaganti incendio per l'isolante infiammabile giunte col nastro telato folgorazione ecc
solitario79 Inserita: 8 gennaio 2005 Segnala Inserita: 8 gennaio 2005 salve!! Io ho da poco comprato una casa costruita prima del '70 e ho ritrovato TUTTE le problematiche elencate da murdock ad eccezione dei tubi che erano tutti in metallo rivestito(e marcio...). Per non parlare della messa a terra che è stata fatta in un secondo momento portando un cavetto da 2.5mm2 in una cantina(di un mio vicino).dotata di dispersore. a causa di altri problemi sorti in seguitho ho tirato su tutto il vecchio pavimento e ho deciso di rifare tutti gli impianti...e credetemi, dopo aver visto come erano ridotti i conduttori e i tubi sotto al pavimento...mi sono ripagato della fatica
rosso Inserita: 9 gennaio 2005 Segnala Inserita: 9 gennaio 2005 io nella mia casa in montagna ho un impianto di una 40ina di anni fa...cavi in vinilpiombo sotto intonaco giunte nastrate con nastro telato per ora ho rifatto il bagno e l'ho dotato di impianto di terra....anche se la linea di arrivo è quella vecchia...ho rifatto qualche giunta ho sostituito qualche spezzone di cavo dove potevo e ho messo un magnetotermico e un differenziale da 30 mmAil prossimo step credo sia quello di rifare la linea prese sfruttando la cantina sottostante e bucando il solaio per portare i cavi nei punti strategigi dove mettere una scatolina a muro con le nuove prese.la linea luci penso di lasciarla cosi com'e finchè funziona...insomma per ora lo rattopo un po' ma senza rifarlo....non ho nessuna intenzione di fare tracce nei muri di sasso e tantomeno di mettere dellle orribili canaline esterne.anche perchp la casa la uso un mese in estare e basta...non ha nemmeno l'impianto di riscaldamento certo sarebbe molto diverso se fosse una casa di stabile dimora in quel caso probabilmente rifarei tutto nuovo!insomma secondo me bisogna anche valutare l'uso che si fa della casa
Elvezio Franco Inserita: 9 gennaio 2005 Segnala Inserita: 9 gennaio 2005 o qulache elettricista improvvisato ha eliminato il polo di terra perchè se no non entrava nella presa.............purtroppo un classico caso che si e' verificato.X Rossoinsomma secondo me bisogna anche valutare l'uso che si fa della casa.........dopo aver valutato la sicurezza dell'impianto pero'.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora