Vai al contenuto
PLC Forum


Messa A Terra Impianto Idraulico


Messaggi consigliati

Inserito:

salve, sto facendo l'impianto idraulico in rame , e ho collegato la centralina all'impianto di messa a terra.

Mi hanno detto però di non collegarlo a terra perchè si potrebbero bucare i tubi per la creazione di correnti galvaniche. E vero?


Inserita:

Se non hai un vero impianto di messa a terra (tuo o del condominio) non devi assolutamente collegare nessun tubo metallico (gas - acqua - riscaldamento...) se invece esiste tale impianto di terra, dovresti effettuare il collegamento equipotenziale nella zona "bagno" collegando il conduttore di protezione alle tubazioni metalliche (vedi rame)

Ciao!

Inserita:

vorrei sapere solo se collegando l'impianto idraulico al picchetto di MESSA A TERRA si potrebbero generare delle correnti galvaniche,perchè ho visto in un appartamento un impianto idraulico in rame collegato a terra in cui si sono creati dei buchi nel tubo

Inserita:

Mah, in chimica ero molto scarso.

Tuttavia sel'impianto idraulico è in rame non dovrebbe corrodersi. O no?

Giorgio Demurtas
Inserita:

Il rame è un metallo, quindi si può corrodere.

Le correnti galvaniche provocano corrosione.

la norma CEI 64-8 dice che l'impianto idraulico dev'essere collegato al collettore di terra con un conduttore equipotenziale (EQP).

La sezione minima per gli EQP supplementari è di 2.5mmq se protetto meccanicamente (cavidotto), altrimenti 4mmq.

ciao

Inserita:

Si, ma ha un potenziale elettrochimico relativamente elevato, casomai dovrebbero corrodersi gli altri metalli meno nobili collegati al rame. Ho capito, questo forum scarseggia di chimici.... :(

Inserita:
ho visto in un appartamento un impianto idraulico in rame collegato a terra in cui si sono creati dei buchi nel tubo

Di solito non capita quando i tubi sono connessi all'impianto di terra, ma quando sono USATI come impianto di terra...

CIA ha ragione, si buca il metallo meno nobile, nei tubi zincati prima si consuma tutto lo zinco e poi si buca il ferro, per saperne di più cerca in rete la tabella dei potenziali elettrolitici (è lo stesso motivo per cui nelle caldaie viene inserito un anodo sacrificale di magnesio, per evitare la corrosione della parte ferrosa).

Inserita:

Il potenziale elettrochimico del rame è +0,35, quello del ferro -0,43, quello

dello zinco -0,77 , gli elettroni vanno dal metallo a potenziale minore verso

quello a potenziale maggiore

Inserita:

Non sono un esperto in chimica, ma i problemi di corrosione a cui si riferiva maximo1 non sono legati alla corrosione chimica dettata dal diverso potenziale dei materiale, infatti l'impiego di rame permetterebbe di risolvere questo problema essendo un materiale più nobile di quelli generalmente impiegati.

A mio avviso si tratta di problemi di correnti vaganti, quali possono essere quelle dettate dalla presenza di reti ferroviare in cc con ritorno a terra.

Queste correnti circolando nella terra incontrando metalli vi penetrano avendo questi una resistività inferiore rispetto a quella del terreno successivamente travando un percorso privilegiato in altre strutture metalliche ne fuoriescono.

Il punto di uscita si corrode fungendo da anodo.

Collegando a terra i tubi potrebbe esserci questa situazione.

Inserita: (modificato)

in ogni caso va' collegata a terra poche' la legge lo richiede.

se passa dove c'e' l'evidente pericolo di corrosione bastera' isolarlo con guaina isolante ( purtroppo in alcuni casi quando il rame va' a contatto con sostanze saline e umide si corrode )

e comunque in ogni caso si troverebbe automaticamente collegato all'impianto di terra attraverso apparecchi (

boiler , caldaie , ecc.) che fanno capo ad entrambi gli impianti elettrico e idraulico ( a meno che non lo si isoli con manicotti isolanti.

un mio collega mi ha detto che in impianti con questo problema ha collegato a terra in piu' punti la tubazione e il problema non si e' piu' presentato

NB: SI INTENDE CHE L'IMPIANTO DI DISPERSIONE SIA EFFICENTE onde evitare che i tubi fungano da dispersori

ivano65

Modificato: da ivano65

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...