Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Negozio Internet Point


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao

c'è per favore qualcuno che mi può dare dei suggerimenti su come eseguire correttamente un impianto elettrico, per un piccolo internet point. Visto che ci sono PC, mi sembra che ci siano particolari norme per quanto riguarda la messa a terra.

Ciao

Thevenin


Inserita:

Ho fatto tutta una serie di progetti a preventivo per la realizzazione di internet point su tutta la penisola, ma la cura particolare era rivolta solo alla realizzazione di una linea protetta a salvaguardia delle macchine, per quanto riguarda le persone valgono le normative di un qualunque altro impianto elettrico: non sono in gioco tensioni particolarmente elevate (230V) e neppure assorbimenti di rilievo per postazione (si tratta di un normale PC multimediale), mentre le stampanti, i server, gli scanner/fotocopiatrici e quant'altro sono confinati in apposite aree, anche per un problema di razionalizzazione degli spazi disponibili. La linea protetta permette di lavorare per qualche minuto anche in caso di sospensione nell'erogazione della corrente elettrica, in modo da garantire la chiusura dei lavori in sospeso e la messa in sicurezza delle macchine (anche quelle che distribuiscono le schede per la connessione e l'accesso ai servizi del punto).

Non so essere più preciso, perché la parte elettrica non era comunque di mia competenza, però non mi è sembrato che ci fosse niente di più di quanto ho scritto qui sopra.

Inserita:

Se posso dare un consiglio da differenzialista, cerca di suddividere l'impianto in più linee, ognuna protetta da differenziale proprio, in modo che le correnti di dispersione dei vari pc non si sommino fra loro causando l'intervento intempestivo del differenziale. In più, per ridurre questo problema, utilizza differenziali quali Merlin Gerin SI, o AP-R di ABB, o HPI di BTicino o simili.

Inserita:

dal punto di vista elettrico un computer non e' altro che un elettrodomenstico e come tale va trattato

l'analisi contemporanea delle dua risposte crea una oggettiva contradizione

gli interruttori differenziali quando il sistema e' alimentato da ups non funzionano

non varrebbe a questo punto installare un trasformatore di separazione 1:1 a monte dell'ups ottenendo SEMPRE una linea isolata ed installare un controllore di isolamento

in questo modo otterremo molteplici vantaggi e nessun svantaggio

la linea isolata e' piu' sicura

il trasformatore di isolamento limita la corrente di cortocircuito

i computer sono piu' protetti da qualsivoglia disturbo

sono invece sempre stato contrario all'ultima moda di sezionare tremendamente le linee, diminuisce la disponibilita' senza aumentare la selettivita'

consiglio una sola linea, magari realizzata in blindo leggera con una protezione a mezzo sezionatore fusibilato ad ogni gruppo di utenza

e' semplice, economica e permette la massima espandibilita' disponendo virtualmente della (quasi) totale potenza in ogni punto

Inserita:
gli interruttori differenziali quando il sistema e' alimentato da ups non funzionano

??? scusa, non capisco, ci sono fabbricanti che costruiscono apposta differenziali particolarmente indicati per circuiti alimentati con ups.... :(:(

Inserita:

quando l'ups interviene il circuito alimentato e' completamente isolato

come fa ad intervenire un differenziale ?

non ho mai sentito parlare di differenziali per ups, chi li produce ?

Inserita:

Ciao a tutti

grazie. Un internet point, non ricade nelle normative CEI per apparecchiature di elaborazione dati ed analoghe?

Ciao

Inserita: (modificato)

Non so se quando l'UPS interviene costituisce un sistema isolato, ma quando è in stand by?

Comunque fra le applicazioni classiche dei differenziali Tipo B (secondo IEC 755 es. quelli di Siemens, Doepke, Bender) vi sono proprio gli UPS.

Per altro ho un articolo che parla proprio del problema dell'utilizzo del diffrenziale con gli UPS, forse cita anche qualche norma specifica (ce l'ho in ufficio).

Poi... non posso dire di più, ma qualcuno ha in pentola qualcosa di specifico per gli UPS.

Modificato: da ClA
Inserita:

non focalizzarti sulla parola ups, pensa a Kirkoff

immagina di avere un circuito assolutamente primo di qualsiasi riferimento a terra

un generatore che non ha nulla collegato a terra

una batteria che alimenta un inverter

con questo generatore alimento un carico ordinario, cioe' un qualcosa che normalmente e' assolutamente isolato da terra

immagina a questo punto che nell'utenza la resistivita' verso terra scende da un valore molto alto (buon isolamento) ad un valore piu' basso (perdita del perfetto isolamento)

come fa a scattare il differenziale se non si crea nessuna corrente di guasto

di diro' di piu', anche se il valore di resistivita' verso la terra scende a valori molto bassi (vicino alla buona conduzione) il differenziale comunque non puo' scattare

il differenizale, qualsiasi differenziale scatta perche' si ha una circolazione di corrente esterna al toroide, non perche' sia in grado di ipotizare un guasto

Inserita:

Certo, come un trasformatore di isolamento.

Ma gli ups sono fatti così? io non lo so, ma penso di no.

Se sì, andiamo subito a dire a Siemens e company di levare gli ups fra le applicazioni consigliate per i differenziali tipo B.... e forse anche all'IEC.

Inserita:

l'ups determina due diverse condizioni

quando l'ups non genera riproduce (salvo eccezioni) la condizione dell'impianto principale

quando l'ups genera e' un generatore isolato

nella prima condizione il differenziale (tutti i diffrenziali, non serve un modello speciale) funzionano

nella seconda nessun differenziale funziona

in questo senso consiglio di mettere a monte un separatore e mettere al posto di un differenziale un controllore di isolamemento che sicuramente funziona sempre

Inserita:
quando l'ups genera e' un generatore isolato
in questo senso consiglio di mettere a monte un separatore e mettere al posto di un differenziale un controllore di isolamemento che sicuramente funziona sempre

Sinceramente non lo so, ma probabilmente è come dici tu. :huh:

nella prima condizione il differenziale (tutti i diffrenziali, non serve un modello speciale) funzionano

In linea di massima è così.

Tuttavia, per vari ordini di motivi, la tensione non è sempre una sinusoide pulita. Motivo per cui un differenziale comune (sia di tipo A che di tipo AC) potrebbe non funzionare a dovere....

In ogni caso, tornando al discorso di partenza, visto che quasi sempre l'ups è in stato di "non generazione", i differenziali servono e funzionano.... ;)

Inserita:

E' conveniente suddividere molto l'impianto (parlando di differenziali), in quanto i PC hanno la brutta abitudine di disperdere una minima corrente. La somma delle correnti disperse dai vari PC provocherebbe l'intervento dell'unico differenziale.

Un ulteriore problema, avendo parecchi PC da alimentare, e' lo spunto alla messa in tensione; come tutti sappiamo, gli alimentatori dei nuovi PC sono sempre in tensione, anche quando il computer e' spento. Al ritorno della tensione dopo un blackout (ovviamente a carica dell'UPS terminata), il magnetotermico che alimenta l'UPS prende una bella "botta"...

Inserita:

Colgo l'occasione per fare questa domanda a tutti i forumisti.

Conoscete i differenziali Tipo B? gli avete mai usati? per quale tipo di applicazione?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...