AndroMac Inserito: 24 gennaio 2005 Segnala Inserito: 24 gennaio 2005 Avrei bisogno, se possibile, di un aiuto per collegare una scheda di funzionamento di un cancello automatico (é un cacello a doppio battente).PEr ciò che riguarda i collegamenti elettronici non ho grossi dubbi (collegamento fotocellule, pulsanti di comando etc), mentre per il collegamento dei motori mi trovo in difficoltà. Nella scheda ho, per ogni uscita di comando dei motori, tre morsetti serigrafati con "comune", "apre", "chiude". Queste 3 uscite come devono essere collegate?SE può essere d'aiuto, aggiungo che la scheda in questione é una Quasar QB60
Paolo Cattani Inserita: 24 gennaio 2005 Segnala Inserita: 24 gennaio 2005 I motori reversibili per cancello automatico hanno un collegamento interno che permette, con soli tre fili più la terra, di invertire la rotazione. Il cavo proveniente dai motori, se è già compreso, sarà quindi composto dala terra (giallo verde) dal comune (blu) e dai cavi di marcia avanti o indietro (apre e chiude), che di solito sono un marrone ed un nero. I collegamenti sono: blu al comune, filo marrone unito ad un capo del condensatore e poi infilato insieme nel morsetto apre o chiude, filo nero stessa cosa con l'altro morsetto apre o chiude. Non sempre c'è da fidarsi dello schema ed a volte marche diverse usano scambiare i colri nero e marrone.La prima cosa da fare è vedere se stai collegando il motore giusto all'anta giusta (quella, per esempio, che deve aprirsi per prima) ; la seconda cosa da fare è vedere se il movimento è giusto o è invertito, se il cancello sta eseguendo la funzione apre e l'anta si chiude devi invertire i fili "apre/chiude": ti può aiutare sapere che di solito c'è un lampeggio diverso del led e del lampeggiante a seconda se sei in apertura o in chiusura.La procedura più sicura è quella sperimentale: sblocca le ante, mettile a metà apertura e ribloccale; regola il ritardo dell'anta in chiusura a circa metà; aziona il cancello; se le ante si muovono quasi contemporaneamente sei in apertura, se una rimane ferma molto tempo sei in chiusura. Mentre il cancello si muove terrai nota sia della direzione del movimento delle ante che di quale rimane ferma a lungo. Se quella che rimane ferma è quella che fa da battuta per l'altra, tutto ok, altrimenti scambia tutti i fili di un motore con quelli dell'altro.Trovata l'anta giusta, vedi se chiude giusta: deve rimanere ferma a lungo e poi chiudere, se non lo fa ed invece apre, scambia tra loro i fili nero e marrone di quell'anta. Ora avrai da vedere cosa fa la prima anta: se fa il movimento contrario all'altra, scambia i fili nero e merrone anche su quella.A questo punto regola la frizione elettronica (la"forza", deve fermarsi con una mano) e POI il ritardo dell'anta in chiusura. alla fine regola i tempi di apertura e pausa e i dip switch. Non invertire la sequenza, calando la potenza le ante rallentano e ti si sballano i tempi, ti tocca regolare due volte.
AndroMac Inserita: 25 gennaio 2005 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2005 grazie mille, sei stato molto preciso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora