C.Gottardello Inserito: 23 marzo 2005 Segnala Inserito: 23 marzo 2005 CiaoPremetto che sono un perito ma la mia formazione scolastica ha omesso molto riguardo l'elettrotecnica...Ho cercato di rifarmi da solo ma continuo a cozzare contro questo problema:Non riesco a farmi un'idea esatta di quali siano i coduttori caricati in un fascio.Il tutto nasce da questo problema:Sto verificando i cavi di una termoregolazione che mette a disposizione del cliente 8 zone monofase da 3500W (230V) tramite un connettore a 24 pin.I 16 cavi (filo n07) che escono dal q. di alimentazione e vanno al connettore sono lunghi 10 mt e posati in una guaina in aria.Non capisco se per applicare la tabella C2 della 60-204 devo considerare 8 conduttori caricati o 16 o altri valori ancora.GrazieP.S. inoltre la portata che otterro alla fine devo confrontarla con la corrente massima circolante o posso applicare i fattori di utilizzo e contemporaneità.
mamentov Inserita: 23 marzo 2005 Segnala Inserita: 23 marzo 2005 una ricercha su google..se ho capito bene sono 8 linee monofase da 20A circa.direi che i 16 cavi di cui parli in realtà sono 8 cavi..da 3X4mm ciascuno.uno per zona, con 3 conduttori compreso il PE, una lunghezza di 10 m giustifica il 4mm per 3400W.poi colleghi tutto al connettore e considera tutto a fattore 1, cosi stai sicuro. corrente massima circolante.a pensarci bene, bisogna vedere l'utilizzo di questa termoregolazione, magari un coefficiente di 0,7-0,8 basta..ciao, spero di aver capito il tuo discorso
Paolo Sacchi Inserita: 24 marzo 2005 Segnala Inserita: 24 marzo 2005 (modificato) Applicando (per la prima volta) la 60204 arrivo ad una sezione di 6mmq.Applicando come normalmente faccio le UNEL 35024/1 arrivo ancora a 6mmq.Chissà perchè c'è bisogno di due metodi di calcolo diversi (60204 - 35024) per determinare la portata dei cavi? Attenzione però che le componenti in gioco sono sempre tre:- la corrente del carico;- la taratura delle protezioni;- la portata della condutturaoccorre nel caso specifico capire cosa protegge e con che taratura le linee.Ciao Paolo Modificato: 24 marzo 2005 da Paolo Sacchi
C.Gottardello Inserita: 24 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2005 Intanto grazie, Cerco di spiegarmi meglio:io ho 8 fusibili da 16A da cui partono 8 fili Unipolari inguainati assieme ad 8 neutri,Tutti e 16 finiscono in un connettore su cui poi viene prelevata la potenza per alimentare 8 resistenze di cui io non conosco la potenza, so solo che sono da 230Ve che solitamente sono da circa 300 W, ma possono essercene di valori diversi, fino anche a 3500W.Queste resistenze riscaldano le varie zone di uno stampo per materie plastiche.Se non consideriamo la parte di controllo le resistenze sono così distribuite:3 sotto L13 sotto L22 sotto L3 per cui ipotizando di usare filo da 4mmq e usando la 60-204 trovo: sez 4mmq, posa B1, Ta 40° => portata filo 25A Adesso applicao il fattore di riduzione per il raggruppamento in fascio, Ma il fascio va considerato composto da 16 conduttori caricati, da 8 conduttori caricati o da 3 cavi trifase?Ammettiamo che dal calcolo risulti corretta una sezione di 4 mmq sono sufficienti 3 terre da 4mmq?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora