Vai al contenuto
PLC Forum


Illuminazione Forno Di Verniciatura


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho una piccola grande informazione da chiedervi.

In un forno di verniciatura di un’officina meccanica, le lampade (NEON 36 W) si continuano a bruciare troppo frequentemente, anche sostituite dopo 15 giorni. Sono plafoniere da 3 x 36W non stagne ma con il vetro davanti. Ho 6 plafoniere sul lato destro e 6 sul lato sinistro. L’impianto ad occhio e croce avrà 13-15 anni. La tensione del quadro generale tra fase e fase è di 398V (un po’ altina) e quella tra fese e neutro (il 220V) non lo ricordo. Hanno provato a dividere i carichi, plafoniere di destra con la fase R e N e plafoniere di sinistra con S e N, tutto ciò senza risultato.

Per ora ho rimesso tutto sotto una fase com’era originariamente da schema.

Mi potreste aiutare? Datemi qualche dritta.

Ciao e grazie


Luca Bettinelli
Inserita:

Tubi fluorescenti che si bruciano ????

Cosa si brucia ??

Inserita: (modificato)

prova a sostituire gli starter e fai controllare i reattori.

questi due componenti se guasti portano a morte sicura la lampada nuova.

per quanto riguarda la tensione devi considerarla di valore OTTIMALE, in quanto a livello europeo il suo valore nominale e' fissato a 400v

ivano65

Modificato: da ivano65
Inserita:

X Luca Bettinelli.

Intendevo che dopo un basso numero d’ore il tubo fluorescente smette di scindere gli elettroni e gli ioni e così facendo non fanno più la loro corsa verso l’elettrodo positivo e negativo. Sostituendolo con uno nuovo, questo ciclo ritorna a partire.

Lasciando da parte gli scherzi...cercavo la possibile causa che mi porta alla sostituzione frequente di questi tubi fluorescenti(NEON)

Ciao, grazie

Luca Bettinelli
Inserita: (modificato)
X Luca Bettinelli.

Intendevo che dopo un basso numero d’ore il tubo fluorescente smette di scindere gli elettroni e gli ioni e così facendo non fanno più la loro corsa verso l’elettrodo positivo e negativo. Sostituendolo con uno nuovo, questo ciclo ritorna a partire.

La teoria del funzionamento delle lampade a scarica la conosco molto bene, appunto per questo non capisco come è possibile che una lampada a scarica possa smettere di funzionare dopo poco tempo.

Un tubo fluorescente si può esaurire con il tempo, dimuniusce il flusso luminoso fino a quando non riesce più ad innescarsi la scarica, ma un tubo fluorescente non si brucia.

Altro discorso se ad esempio si bruciano i filamenti di accensione della lampada, ma se così fosse non è sicuramente un problema della lampada, potrebbe essere lo starter od il reattore come ti è stato suggerito nel post di Ivano65.

Modificato: da Luca Bettinelli
Inserita:

Sembrerà una cosa banale,ma darei un occhiatina ai reattori ad avvolgimento,mi vien da pensare che siano di potenza superiore ai 36 watt....e fanno scorrere una corrente maggiore nei tubi,che si anneriscono e perdono la luminescenza da scarica ionica...."bruciano",diciamo cosi' .... :unsure:

Inserita:

a me e' capitato in un lettino abbronzante, proprio perche' i reattori erano di potenza superiore alle lampade, il cui costo era peraltro elevatissimo

ivano65

Inserita:

Siete gentilissimi!!!

Mi avete chiarito molti dubbi e dato conoscenza in più.

Se non ci fosse PLCForum...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...