franco1 Inserito: 3 settembre 2005 Segnala Inserito: 3 settembre 2005 Salve a tutti. Spero si veda l'allegato. Rappresenta due diversi schemi x contattori tripolari che comandano batterie di condensatori. Sapreste dirmi la differenza tra i due?
Mauro Dalseno Inserita: 3 settembre 2005 Segnala Inserita: 3 settembre 2005 L'unica differenza e' che in quello di sinistra si risparmia un contatto del teleruttore e delle resistenze di precarica....Preferisco la soluzione di destra che e' la piu' usata e sicura, almeno quando il teleruttore e' aperto il condensatore e' completamente separato dalla rete elettrica.
MASSIMOPC Inserita: 4 settembre 2005 Segnala Inserita: 4 settembre 2005 (modificato) Gli schemi si riferiscono ai contattori per rifasamentoLovato, quello di sinistra si riferisce ai vecchi contattori11BF ...4A che credo ormai nessuno usa piu peri quadri di rifasamento, quello di destra è relativo ai11BF..K che sono in pratica normali teleruttoritripolari con l'aggiunta di tre contatti anticipati montaticentralmente sopra il contattore con tre resistenzelimitatrici. Nel primo tipo le resistenze limitatricivanno prese a parte mentre nel secondo sono giàcomprese, di solito quando si fanno i pannelli di rifasamentoautomatico si prevedono anche due contatti NC perl'inserimento della resistenza di scarica Modificato: 4 settembre 2005 da MASSIMOPC
andrea power Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 In merito ai contattori per l'inserzione di condensatori di rifasamento, alcuni costruttori danno per idonei l'utilizzo di normali teleruttori usati per comando di motori anche per l'inserzione di condensatori.Come condizione vi è però l'obbligo se si inseriscono più batterie di interporre delle impendenze limitatrici. Che ne pensate? io ho sempre visto il classico contattore con i contatti anticipati e le resistenze di precarica. Nel mio caso hanno utilizzato per inserire 20kVAR un Schneider LC1D32 al collaudo passavano 33,5A ed il teleruttore dopo poco viene che scotta, ma il costruttore dice che a catalogo le garantito...infatti dalla fotocopia del suo catalogo risulta ben così, ma dal mio catalogo 2010 mi ritrovo l'obbligo di inserire l'induttanza in serie al fine di limitare la corrente d'inserimento. volevo allegare il file PDF del catalogo è possibile? grazie andrea
reka Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 induttanze a parte, se l'assorbimento della batteria è costantemente 33,5A direi che un po' scalderà per forza un 32...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora