barons Inserito: 21 ottobre 2005 Segnala Inserito: 21 ottobre 2005 ciao,ho visto che ci sono altri post su questo argomento, ma non mi sono molto chiari. Possiamo creare un post dove qualcuno che sa mette tutto quello che c'è da sapere sulle sezzioni di un impianto ellettrico di un'abitazione.tipo la sezione del conduttore che va dalla scatola di derivazione alla puntazza, la sezione della corda di rame o di acciaio tra le puntazze (messa a terra).
mircoelektra Inserita: 21 ottobre 2005 Segnala Inserita: 21 ottobre 2005 (modificato) Mi sembra di intuire dalle richieste che ti interessa la sezione del conduttore di terra (non di tutti i conduttori) ... penso che come titolo della discussione sarebbe stato più adatto "Sezione Del Conduttore Di Terra", non trovi? O ti interessa anche il dimensionamento dei conduttori di energia?Considero la prima ipotesi (anche perchè altrimenti bisognerebbe scrivere un libro ... ).Iniziamo con il definire il conduttore di terra, che è il conduttore che collega il nodo (o collettore) di terra al dispersore (o, in generale, al sistema disperdente, qualora questo fosse realizzato mediante più dispersori).Il conduttore di terra non è da confondere con il conduttore di protezione, che è invece il conduttore che collega le masse al nodo di terra.In pratica: le masse sono collegate al nodo di terra mediante conduttori di protezione; il nodo di terra è a sua volta collegato al sistema disperdente mediante conduttori di terra.Il conduttore di terra, se nudo e interrato, svolge anche le funzioni di dispersore, e quindi va considerato come tale e non più come conduttore di terra.La sezione del conduttore di terra (isolato) deve essere: - non inferiore alla sezione del conduttore di protezione più grosso; - almeno pari a 16 mm2, se non è protetto meccanicamente.Esempi:1) Conduttori di protezione collegati al collettore: uno da 1,5 mm2, uno da 4 mm2, uno da 25 mm2: il conduttore di terra (isolato) deve essere di sezione 25 mm2.2) Conduttori di protezione collegati al collettore: uno da 1,5 mm2, uno da 2,5 mm2, uno da 6 mm2: il conduttore di terra (isolato) deve essere di sezione 16 mm2 se non protetto meccanicamente o 6 mm2 se protetto meccanicamente.(ovviamente il conduttore è da considerarsi protetto se posato entro un cavidotto che ne garantisce protezione meccanica, come ad esempio una tubazione)Se il conduttore di terra è realizzato mediante corda nuda interrata, come detto sopra, diventa un dispersore; deve quindi rispettare anche le sezioni previste per i dispersori. Ovvero: - 35 mm2 se in rame; - 50 mm2 se in acciaio zincato a caldo.(in entrambi i casi la sezione di ciascun "filo" che compone il "conduttore cordato" deve avere diametro almeno pari a 1,8 mm)Lo stesso vale per la corda nuda che collega tra di loro più dispersori.Se il conduttore di terra è realizzato mediante corda nuda ma non è interrato, allora non è un dispersore. In tal caso se il conduttore è protetto contro la corrosione valgono le sezioni riportate sopra per i conduttori isolati; se invece il conduttore non è protetto contro la corrosione la sezione deve essere almeno pari a: - 25 mm2 se in rame; - 50 mm2 se in ferro zincato.La Norma specifica che in ambienti non particolarmente aggressivi dal punto di vista chimico il rame ed il ferro zincato senza guaina sono da considerare protetti contro la corrosione.Tutto quanto detto è spiegato nella Norma CEI 64-8, Parte 5, capitolo 541. Modificato: 21 ottobre 2005 da mircoelektra
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora