acarrua Inserito: 22 ottobre 2005 Segnala Inserito: 22 ottobre 2005 salve ragazzi,chiedo a voi magari qualcuno lo sa'dove era possibile fare un corso di domotica in sicilia grazie ancora,,ciao a tutti
acarrua Inserita: 2 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2005 grazie attilio,ho spedito una mail ,spero che mi rispondano,grazie ancora e buon lavorociao
barons Inserita: 3 novembre 2005 Segnala Inserita: 3 novembre 2005 per la provincia di Brescia non c'è niente?
Del_user_23717 Inserita: 3 novembre 2005 Segnala Inserita: 3 novembre 2005 Ma utilizzare un motore di ricerca no, eh????
acarrua Inserita: 11 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2005 ciao barons prova a vedere nel link che ha postato attilio,li si trova il calendario dei corsi x tutte le province..ciao
black_widow_ro Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 Io vi consiglio comunque x qualsiasi soluzione domotica di approfondire le soluzioni con protocollo KONNEX. Quasi tutti i costruttori infatti hanno ormai adottato questo standard (SIEMENS, ABB, MERTEN, JUNG, GEWISS, VIMAR...ecc).
acarrua Inserita: 15 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2006 ciao black,scusami ma non ho capito quello che volevi dire,se magari mi potevi spiegare meglio cosa intendevi..grazie della risposta
black_widow_ro Inserita: 16 gennaio 2006 Segnala Inserita: 16 gennaio 2006 Ok, scusami.Se realizziamo sistemi domotici è sottointeso che useremo apparecchi modulari e non, in grado di comunicare fra di loro solitamente mediante cavo BUS o via wireless.Quel a cui mi riferivo era il protocollo di comunicazione, che consigliavo fosse EIB-KONNEX http://www.konnex.it dai un occhio al sito.Molti costruttori e venditori infatti non specificano all'installatore nulla relativamente al protocollo di comunicazione, cosa invece molto importante. Faccio un'esempio. Ipotizziamo che tu faccia un impianto con materiali "MARCA1" comunicanti con protocollo proprietario. Nel caso in seguito alla messa in funzione questa marca non abbia moduli per le funzioni specifiche desiderate in ampliamento, molto probabilmente ti vedrai costrettto ad accontentarti a rinunciare.Se avessi scelto invece materiali comunicanti in EIB-KONNEX, potresti senza problemi scegliere anche più marche nello stesso impianto, avendo di conseguenza molta più scelta e tra l'altro possibilità in caso di ampliamento di soddisfare il cliente.E quindi importante chiedere SEMPRE che i moduli siano comunicanti in EIB-KONNEX cioè programmabili mediante il programma software ETS, (unico licenziato dal consorzio EIB-KONNEX).
black_widow_ro Inserita: 16 gennaio 2006 Segnala Inserita: 16 gennaio 2006 Sperando ti possa servire a chiarire le idee ti invito a leggere quanto segue tratto da qui http://www.siemens.it/ad/et/gamma/konnex.htmlKonnex Lo standard tecnologico EIB rappresenta ormai una realtà diffusa nel settore del controllo di edifici ad uso terziario e residenziale, con oltre 10.000 dispositivi espressione di 130 costruttori leader nel settore elettronico/impiantistico e con più di 12 milioni di nodi installati in tutto il mondo.I costruttori, rappresentati a livello internazionale dall’associazione EIB Association e in Italia dalla corrispettiva associazione EIBA Italia, hanno contribuito al raggiungimento di una convergenza tecnologica con gli altri due standard presenti sul mercato europeo, BatiBus ed EHS, dando vita al protocollo KNX di cui EIB rappresenta sostanzialmente la base di riferimento.Conseguentemente le tre associazioni europee, EIB Association (EIBA), Batibus Club international (BCI), European Home Systems Association (EHSA), sono confluite nell'Associazione Konnex, permettendo così un ampliamento notevole delle applicazioni nei settori della Home e Building Automation, tramite l’estensione della piattaforma tecnologica ad un più vasto mercato multi-vendor. Grazie alla tecnologia KNX, tutti gli operatori del settore e l’utente finale avranno a disposizione un’ampia gamma di prodotti commercializzati da oltre 200 costruttori aderenti oggi a Konnex Association, con la totale garanzia di interoperabilità delle soluzioni ed applicazioni.Il secondo importante obiettivo raggiunto da Konnex Association è il rapporto di partnership con gli enti normativi europei che garantisce di fatto la totale uniformità del sistema KNX alle normative vigenti in materia.Il logo EIB rimane sui prodotti certificati secondo lo standard EIB. I prodotti EIB che rispondono anche allo standard KNX possonoriportare il doppio logo di certificazione sulle apparecchiature.I nuovi prodotti KNX-EIB, certificati in accordo con lo standard KNX, potranno essere usati per ampliare gli impianti già realizzati con prodotti marcati EIB, a garanzia della totale conformità del sistema EIB al nuovo standard unificato KNX.L’estensione dello standard EIB verso KNX accrescerà le opportunità degli operatori del settore e degli utenti finali, che potranno così disporre di uno spettro di componenti e soluzioni complete per l’automazione sia di edifici di grandi dimensioni che di complessi residenziali.Per maggiori informazioni: www.konnex-knx.com oppure www.konnex.it
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora