Mario Maggi Inserita: 26 gennaio 2006 Segnala Inserita: 26 gennaio 2006 Caro Savino, guarda nell'ultimo disegno la ventola piu' in basso che spinge verso il basso. E' un assurdo. Ciao Mario
Savino Inserita: 26 gennaio 2006 Segnala Inserita: 26 gennaio 2006 Ciao Mario,Infatti, per quanto riguarda la disposizione in quell'ambiente mi risulta molto stranno... Vedro' si posso contattare qulcuno della Fanuc che mi possa dare qualche info in piu'.Buona giornata.
trentaluca Inserita: 26 gennaio 2006 Segnala Inserita: 26 gennaio 2006 Io concordo con Mario.Il 90% delle macchine che ho visto montava una ventola in basso che buttava aria filtrata nel quadro ed una bocca in alto(ovviamente montata per evitare l'ingresso di polvere o altro) che dava sfogo all'aria immessa.Praticamente si crea un flusso d'aria dal basso verso l'alto che è concorde al flusso d'aria generato dalle apparecchiature(inverter,azionamenti) che hanno delle ventole montate a bordo (solitamente nella parte bassa del dissipatore).Noi realizziamo macchine per camere bianche...e visto che non possiamo prelevare aria dall'ambiente interno,nè tantomeno buttare fuori,il raffreddamento lo otteniamo immettendo azoto quindi pressurizzando leggermente il quadro e dando sfogo all'azoto immesso tramite una valvola di regolazione.N.B=Noi nel libro istruzioni mettiamo nella manutenzione annuale il cambio di tutti i filtri aria ed acqua che siano se poi il cliente non li esegue.......Ciao
Savino Inserita: 26 gennaio 2006 Segnala Inserita: 26 gennaio 2006 (modificato) Salve trentaluca, Quote Il 90% delle macchine che ho visto montava una ventola in basso che buttava aria filtrata nel quadro ed una bocca in alto(ovviamente montata per evitare l'ingresso di polvere o altro) che dava sfogo all'aria immessaNon ho mai detto di essere contrario ad installare una ventola che aspira,in basso ed un'altra che soffia nella partealta lato contario della apparecchiatura.Questa impostazione l'ho gia' esperimentata su delle costruzioni personali.Ma, per quanto riguarda a quadretti piccoli a PLC ed altri elettronici devices, ho sempre montato la ventolasoffiando verso l'esterno e posozionata sul lato dove si trovano i dissipatori. Quote ovviamente montata per evitare l'ingresso di polvere o altroBeh, Io mi preocupo piu' che altro della dissipazione della temp.trasformata , piuttosto delle polvere. Quote (inverter,azionamenti) che hanno delle ventole montate a bordo (solitamente nella parte bassa del dissipatoreOk, ed allora, quelle ventola come e' che girano per dissipare la temp.di questi dispositivi.? a meno che pensi che sono li perevitare l'ingresso di polvere (inverters, main boards, ecc) Ciao Modificato: 26 gennaio 2006 da Savino
Mario Maggi Inserita: 26 gennaio 2006 Segnala Inserita: 26 gennaio 2006 Savino, Quote quelle ventola come e' che girano per dissipare la temp.di questi dispositivi.?Alcuni inverter hanno un parametro che consente di invertire il senso di rotazione della ventola, per ottimizzare il raffreddamento.Con l'occasione vorrei ricordare che parte del calore emesso dai componenti si trasforma in raggi infrarossi (quindi non visibili) e che questi raggi possono essere assorbiti dal quadro o riflessi verso altri componenti, scaldandoli. La qualita' della superficie interna del quadro puo' fare una certa differenza, con la misura di riflettanza si puo' determinare quale superficie interna e' piu' adatta alla dissipazione IR. CiaoMario
Savino Inserita: 26 gennaio 2006 Segnala Inserita: 26 gennaio 2006 (modificato) Caro Mario, Quote Con l'occasione vorrei ricordare che parte del calore emesso dai componenti si trasforma in raggi infrarossi (quindi non visibili) e che questi raggi possono essere assorbiti dal quadro o riflessi verso altri componenti, scaldandoli. La qualita' della superficie interna del quadro puo' fare una certa differenza, con la misura di riflettanza si puo' determinare quale superficie interna e' piu' adatta alla dissipazione IR. Grazie per le tue preziose specifiche. Quote guarda nell'ultimo disegno la ventola piu' in basso che spinge verso il basso. E' un assurdo. Vedo di correggere il disegno ancora, perche forse quel particolare non si capisce molto bene, ma dovrei aspettare gia' che il mio Server si trova "down" per il momento. Comunque Mario, quello che hai scritto sopra dovrebbe spiegarmi come mai la parte anteriore della apparecchiatura ha un sistema di circolazione aria interno, senza conessione con l'esterno , cioe' la dissipazione avviene per quelle ragioni, ce ne del altro oppure non ti risulta. Ciao. Modificato: 26 gennaio 2006 da Savino
nll Inserita: 27 gennaio 2006 Segnala Inserita: 27 gennaio 2006 Savino, uno dei sistemi per la termoregolazione dei sistemi isolati (parlo di satelliti, ma è estensibile anche ad altro) è quello di trasportare il calore verso aree che patiscono meno, o che dissipano meglio. Per fare questo le tecniche sono varie ed esulano un po' dal senso di rotazione delle ventole, argomento con il quale è stata aperta questa discussione.Conduzione, convezione, irraggiamento non sono le uniche armi a nostra disposizione per il controllo termico. Per il rientro di capsule spaziali esiste anche l'ablazione dei materiali che rivestono la capsula, ma possiamo approfondire la cosa su un'altra discussione.
Savino Inserita: 27 gennaio 2006 Segnala Inserita: 27 gennaio 2006 Salve nll, Quote Conduzione, convezione, irraggiamento non sono le uniche armi a nostra disposizione per il controllo termico. Per il rientro di capsule spaziali esiste anche l'ablazione dei materiali che rivestono la capsula, ma possiamo approfondire la cosa su un'altra discussione.Trovo l'argomento molto interessante Go ahead....Ciao
Savino Inserita: 27 gennaio 2006 Segnala Inserita: 27 gennaio 2006 (modificato) Caro Mario,Ho provato ad spedirti una PM allegando il disegno del costruttore per per una tuo migliore "understanding" del particolare, ma mi apare questa segnalazione :Il messaggio non può essere inviato perchè il destinatario non ha l'autorizzazione necessaria per utilizzare il Messenger del forum o perchè la sua cartella dei Messaggi in Arrivo è piena.Como posso fare?Buona giornata. Modificato: 27 gennaio 2006 da Savino
nll Inserita: 27 gennaio 2006 Segnala Inserita: 27 gennaio 2006 Savino, ho colto il tuo invito ed ho aperto questa discussione: Controllo Termico Attivo E Passivo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora