Vai al contenuto
PLC Forum


Guasto A Terra Secondario Trafo


Messaggi consigliati

Inserito:

Un guasto a terra nell'impianto elettrico alimentato dal secondario di un trasformatore,puo riflettersi anche sul primario del trafo stesso quindi far scattare le protezioni differenziali anche del primario?grazie


Inserita:

i differenziali possono intervenire per guasti passanti se il guasto è violento, perchè uno dei due ta va in saturazione facendno una misura diversa tra priamrio e secondario.

Se questo succede ed la differenziale vede un guasto, il trafo viene isolato quindi apertura primario e secondario.

Dai qualche informazione in più: taglia e vcc trafo, rapporto e prestazione ta, livelli di tensione.

Inserita:

scusate ma di solito ( per esempio nei quadri a bordo macchina mi avete insegnato che si mette lo zero a terra in modo tale che un guasto al secondario non si riperquote al primario anche perche i 2 circuiti sono separati !! Ho capito male ??

Inserita:

in effetti è quello che pensavo anche io visto che elettricamente i 2 circuiti sono separati ed invece in questi giorni un trafo di una trafileria dove lavoro sta dando aperture del secondario per guasto differenziale e talvolta apre anche il primario per lo stesso guasto quindi ero propenso al fatto che vi fosse un guasto proprio al trafo invece..... B)

Inserita:

ma il trafo su che livello è? mt/bt o at/bt.

la terra la fai su residua?

Inserita:

con un guasto sulla media, se hai neutro isolato o su resistenza, non è valido quelo che ho scritto prima perchè non hai un guasto violento

Inserita:

Come al solito ci vogliono sempre alcuni tentativi di risposta per entrare (forse) nel problema.

Visto che solo alla fine chiarisci che il trafo è at/mt. direi di completare i dati.

Il fenomeno si manofesta sporadicamente da sempre o è emerso di recente, (questo è fondamentale).

Potenza del trafo

Trafo di sottostazione esterna?

Alimentato dalla rete elettrica nazionale?

At che tensione?

Mt che tensione?

Gruppo degli avvolgimenti tipo yd11 o altro?

Primario at con neutro esterno (se e un Y)?

Se esiste il neutro esterno AT è collegato a terra o no?

La protezione differenziale di un trafo at è intesa come protezione monofase,

(3 ecquipaggi monofasi) ciascuno controlla la corrente in entrata e in uscita della singola fase opportunamente compensata nei rapporti e nello sfasamento. La corrente che esce deve essere uguale alla corrente che entra. Oppure viene controllata la corrente omopolare del neutro se questi è collegato franco a terra. Oppure ecc, ecc

La maggior parte dei dati sono ricavabili semplicemente leggendo la targa del trasformatore.

Posso però dirti che la protezione differenziale di grandi macchine è molto delicata in senso elettrico

deve essere collegata in modo preciso e tarata in modo consono alla macchina e in base alle protezioni che stanno a valle. Un guasto a valle si elimina con le protezioni di utenza che devono essere più veloci mentre la protezione del trafo deve esere leggermente più lenta. La protezione differenziale è di macchina (trafo) e non per i carichi che alimenta. Posto che sia collegata correttamente è che il trafo sia integro è possibile che venga disturbata dagli effetti indotti o squilibranti del guasto.

Conferma o chiarisci il tuo caso.

saluti

Inserita:

1-il fenomeno si manifesta da circa 1 mese ed 1-2 volte nelle 24h

2-P 55MVar

3-sottostazione esterna

3-Alimentato da ENEL

4-AT 130kv

5-MT 15kv

6-avvolgimenti devo verificare

7-nessun neutro esterno

Inserita:

io i dati richiesti li ho messi :huh: inoltre vorrei specificare che lungo le schermature di terra delle corde del secondario è stato verificato che circolano circa 300A!!!! :blink:

Inserita:

Le schermature in rame delle corde di media tensione devono solo servire per drenare a terra le correnti di fuga dei cavi stessi o della andata a massa di una fase del cavo e non devono fungere da collegamento di terra. La loro sezione, essendo dei lamierini in rame molto sottili non può sopportare correnti elevate quali quelle di guasto di un sistema AT/MT. Allo scopo vengono collegate a terra solo nella cabina elettrica di arrivo dei cavi con un doppio passagio diretto-inverso attraverso il toroide omopolare del cavo, (se c'è).

Se la carcassa del trafo non è collegata efficacemente a terra tramite una rete magliata specifica e le schermature dei cavi sono collegate a terra da entrambe le parti, anche nel cassone mt del trafo e nel trafo esiste una dispersione di corrente verso la carcassa, allora questa corrente potrebbe essere convogliata attraverso le calze erroneamente collegate. Una corrente di questa entità potrebbe surriscaldare anche i cavi di media dall'esterno.

La protezione differenziale come detto, vede la corrente che entra lato at e la corrente che esce dalla singola fase lato mt.Se una parte della corrente entra nel lato at del trafo e poi se ne va attraverso le schermature dei cavi e non esce vista dalla differenziale e chiaro che questa interviene. Conclusioni, il trafo con buone probabilità ha una dispersione di corrente interna, (guasto) di tipo monofase, fase e terra.

Non c'è corto circuito distruttivo in quanto probabilmente il lato mt è a neutro isolato.

La terra delle schermature, (a trafo aperto ovviamente) andrebbe isolata nel cassone mt del trafo e lasciata collegata a terra in cabina. Spero che la rete di terra generale sia efficiente e ben fatta. Basandosi l'analisi solo su dei dati espressi a distanza quanto scritto potrebbe non essere rispondente considerando anche la delicatezza dei sistemi at. Eventuali fenomeni di disturbo li escludo per la presenza dei 300A sulle terre.

Informati se per caso i fenomeni sono iniziati dopo qualche temporale ricco di fulminazioni.

Il trafo lato at ha gli scaricatori di sovratensione?

E' opportuno che facciate intervenire delle persone specializzate per verificare sul posto i fenomeni e misurare, l'isolamento del trafo, la rigidità dielettrica dell'olio e la corretteza dei collegamenti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...