Piero Azzoni Inserito: 9 marzo 2006 Segnala Inserito: 9 marzo 2006 avendo come dati (secondo me tutto)la potenza nominale del trasformatore e quella presunta massima che viene prelavatala natura dello stesso e le sue massime temperaturele perdite dello stessola temperatura ambiente massimail delta T aspettato generato dal trasformatore allo specifico cariconell'esempio specificopotenza nominale 1.600 KVA prelevata 1.350resina classe F allarme 130 sgancio 140perdita vuoto 2.900 carico (a 1.600) 11.900T.amb. max. 40delta T a 1.350 KVA 80come si fa a calcolare quale sia la portata di aria consigliata allo scopo di raffreddare solo con ventilazione forzata (per isolare il trasformatore stesso dall'ambiente in cui e' ?grazie
aleghost Inserita: 9 marzo 2006 Segnala Inserita: 9 marzo 2006 portata d'aria(m3/s)=1,1*Potenza termica da smaltire prodotta dalle apparecchiature (kW)/(densità dell'aria (kg/m3)*capacità termica dell'aria(1,013)*(differenza tra temperatura interna ed esterna).la densità dell'aria è 1,20 e la potenza termica da smaltire è la somma delle tue perdite a vuoto e di carico
Piero Azzoni Inserita: 9 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2006 ti ringrazioma 35.000 m3/ora nell'esempio specifico non sono un portata straordinariamente alta ?
aleghost Inserita: 9 marzo 2006 Segnala Inserita: 9 marzo 2006 35.000 m3/oracome ha i trovato quel valore?La potenza termica prodotta da smaltire deve essere espressa in kW. Se la differenza di temperatura è 10° allora io trovo circa 495m3/ora
Piero Azzoni Inserita: 9 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2006 considerando che le perdite vengono disperse tutte in calore e che assommano a 11 KWdalla tua formula ne deriva1,1 * 11--------------- = 9,951,20 *1,013lo moltiplico per 3.600 ed arrivo al risultatodove ho sbagliato ?
bellcar Inserita: 9 marzo 2006 Segnala Inserita: 9 marzo 2006 non hai usato il salto di temperatura interno esterno nella formula ( e' come se usassi un delta t di 1 grado), se consideri 5 gradi la portata calcolata diviene un quinto.saluti bellcar
nessu1 Inserita: 9 marzo 2006 Segnala Inserita: 9 marzo 2006 Il costruttore del Trafo? in che ambiente è installato?, ingombro cella?.Generalmente vengono forniti da una serie di ventilatori tangenziali assiali, e comandati da idonee centraline di controllo, sia della parte riguardante la ventilazione sia della parte riguardante la protezione.Ora il problema del "raffreddamento" della macchina, va calcolato anche in base a dove essa è installata.Io non faccio calcoli ma bado alla questione pratica, è inutile snocciolare formule matematiche, quando non si conosce la "reale" dislocazione di una cab. Mt......bye
aleghost Inserita: 10 marzo 2006 Segnala Inserita: 10 marzo 2006 la formula che ho indicato fornisce la portata d'aria necessaria per garantire (più o meno) il deltaT.Ovvio che poi si devono anche dimensionare le aperure di ventilazione.Generalmente vengono forniti da una serie di ventilatori tangenziali assiali, e comandati da idonee centraline di controllo, sia della parte riguardante la ventilazione sia della parte riguardante la protezione.i ventilatori tangenziali al trafo servono per incrementarne la potenza, gocando sulla sovraccaricabilità.Io evito di installarli.
Piero Azzoni Inserita: 10 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2006 concordo, i ventilatori assiali non c'entrano nulla con questa problematicasono una soluzione perfetta quando il trasformatore a un diagramma di lavoro che presenta un carico [relativamente] basso per la gran parte del tempo con punte straordianarie anche decisamente sopra il 100.% (si consideri che un trasformatore in resina e' sovracaricabile anche del 30.% a tempo definito)sono una cattiva soluzione quando vengono installati con l'obiettivo generico di abbassare la temperatura perche', facendolo a spese dell'ambiente, tendono ad anullare il loro effetto in pochi minutil'analisi dell'ambiente E' LA SECONDA ANALISIprima devo sapere quanta aria e' necessariaquando ho questo dato faccio il ragionamento:se l'ambiante e' tanto grande e tanto alto che a 0,5 m/sec ho il flusso d'aria che ho ritenuto nacessario posso dare per scontato di non preoccuparmi nell maniera piu' assolutase la velocita' teorica e' tale da dover essere aiutata (quasi sempre e' cosi') metto un piccolo torrino sopra il punto che presumo piu' caldose l'ambiante e' decisamente piccolo, per esempio un box in un ambiente angusto, magari puro basso, devo fare un calcolo accurato e dimensionare il/i ventilatore/inon mi piace nemmeno la soluzione che ora va di moda del condizionatore, salvo che l'ubicazione della cabina sia decisamente [elettricamente] insalubreora la formula mi e' chiara e mi tornainfatti anche senza arrivare al detlta T max di 80 gradi, riferito alla massima potenza in un ambiate a max. 40 gradi arrivo a dati di portata significativi ma assolutamente ragionevoliipotizzo, nel caso specifico e considerando che il delta T reale, dal punto di vista idraulico non e' quello riferito al nucleo, ma all'esterno dell'avvolgimento di MT (cioe' nettamente di meno), di dimensionare il ventolatore intorno ai 4500 mc/h
bellcar Inserita: 10 marzo 2006 Segnala Inserita: 10 marzo 2006 il delta t a cui mi riferivo per la formula e' tra l' aria in entrata e l' aria in uscita dalla cabina dopo aver raffreddato il trafo, normalmente non si considerano delta t superiori ai 5 max 10 gradi in quanto in estate con 35 gradi esterni gia' si arriva ad una temp. interna alla cabina di 40/45 gradi, e non il delta t del trafo rispetto all' ambiente.Considerando inoltre che:-non tutto il flusso del ventilatore e' utile per il raffreddamento, ma una parte non lambisce il trafo-spesso i dati dei trafo sono da catalogo, nella realta' le perdite se non riportate nel bollettino di collaudo sono spesso il 10/20% superioriopterei piu' per 6/7000 mc/h.Saluti bellcar
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora