van der graaf Inserito: 26 aprile 2006 Segnala Inserito: 26 aprile 2006 26 aprile 2006Ho visto "striscia la notizia" di questa sera, con la denuncia di un elettricista riguardo sctole di derivazione propaganti l'incedio.Ho provato a dar fuoca con un accendino per sigarette alla scatola di derivazione per incassoMOD GW 48 005 ( non so se sia permesso nominare la marca ma penso che sia chiaro ).La scatola è bruciata completamente. La scatola è stata sottoposta alla fiamma dell'accendino solo per alcuni secondi. Cosa dice la legge riguardo la propagazione dell'incendio da parte di questi componenti? Orrore o falso allarme?GrazieVDG
Giorgio Demurtas Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 L'ho visto anche io.La cosa più assurda è che la legge dica che l'installatore debba garantire i materiali, al posto del fabbricante.Un'altra assurdità è che una impresa che realizza un impianto debba sottoscrivere il progetto. In questo modo se succede qualcosa (dovuto a un errore di progetto) è responsabile l'impresa, invece del progettista.
Mario Maggi Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 Se non ho visto male, la marcatura della scatola era CE e non C E.CiaoMario
Giorgio Demurtas Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 CE e non C E ??? Questa C mi suona di "Cina"....
Gianluca1976 Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 infatti e' robba cinese ragazzi...........
Ottava Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 Ciao a tutti,per giorgio;cosa intendi che l'installatore deve garantire i materiali al posto del fabbricante, questa è una falsità anche perchè se tu installi in ambienti particolari il materiale giusto la casa costruttrice è obbligata a garantirlo, poichè deve eseguire adeguate Normative e adeguate prove prima di metterlo sul mercato.Se il progettista sbaglia clamorosamente nel progettare un impianto ne paga le conseguenze senza scaricare la colpa a nessuno anzi si ricade nel penale nel caso in cui dovesse succedere qualcosa di grave.Visto che le responsabilità sono sempre adeguatamente suddivise e non sono mai solo esclusivamente dell'installatore. La Legge 46/90 mi sembra chiara in merito.Ottava
ClA Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 Nel servizio si diceva che capita con tutte le marche..........
Mario Maggi Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 ClA,Nel servizio si diceva che capita con tutte le marche..........piu' che un "servizio" era una provocazione. Le parole erano solo quelle di un solo installatore. Bisognerebbe cogliere l'occasione per fare una inchiesta e mettere le cose in chiaro, separando le marche di una categoria da quelle dell'altra. Io proporrei anche un sondaggio su PLCforum, per riportare le proprie esperienze.CiaoMario
Gianluca1976 Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 macche' tutte le marche provate a bruciare una gewiss.............Quelle erano cinesi e poi avete visto il pulsante che c'era dentro una, era verde strano mha.........pero' io dico una scatola ticino io la pago 0.70 ma quanto le vogliono paga 0.10 bho!! manco le viti
Mario Maggi Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 Scusate la mia ignoranza, qual'e' l'autorita' che dovrebbe vigilare su questo argomento, Striscia La Notizia? Ciao Mario
van der graaf Inserita: 26 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2006 Signori: ho bruciato una Gewiss made in Bergamo. Ripeto Art. GW 48 005. Scatola di derivazione da incasso nel muro 160x130x70. Assolutamente nessuna fatica. Provare per credere. Costa poco. Brucia la scatola arancione e pure il coperchio bianco.Ripeto solo pochi secondi di esposizione alla fiamma di un accendino. Ora, se trovo il contatto, provo a chiedere delucidazioni al costruttore.grazieVDG
van der graaf Inserita: 26 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2006 Rispondo cortesemente e polemicamente a Mario:Striscia la Notizia non vigila e non ha alcuna autorità ma le scatole, infischiandosene degli enti di vigilanzanza e di certifica bruciano ugualmente. Cosa direbbe il vero organismo di vigilanza qualora fosse verificato il comportamento che banalmente anch'io ho testato?grazie VDG
UltraFighetto Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 uhm ...... anch'io monto scatole gw ...... appena ho un attimo provo anch'io ........ x van de graf siccome in casa ho gw anche per frutti ecc.ecc. e visto che ne ho anche qualcuno guasto, dici che è il caso di provare anche con questi ultimi ??? Ciao
van der graaf Inserita: 27 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Sarò noioso.Ma la mia domanda a chi, eventualmente leggendo, conosca molto bene le normative è la seguente:per qualche motivo, che sinceramente non riesco a vedere, è tollerabile o addirittura utile un comportamento simile del componente in questione?Se è tollerabile significa che è sicuro e quindi installabile. Se invece non lo è?Non sto facendo sarcasmo anche se potrebbe sembrare. Sono sinceramente sconcertato.GrazieVDG
the_golfer Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Stiamo parlando di una scatola di derivazione da incasso. Per fare la prova dovresti innanzi tutto fara la prova con la scatola incassata nel muro!Inoltre le prove non sono fatte con la fiamma viva ma con il filo incandescente a 650 (o 850) gradi, ed è quest'ultimo che non deve incendiare il materiale in prova.P.S- se nel tuo impianto elettrico ci sono fiamme libere mi sa che hai dei problemi!
rimonta Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Comunque,ad onor di cronaca, si intravvedeva bene il sacchettino della scatola che aveva i colori gewis.A questo punto vien da chiedere: perchè costruire scatole che si incendiano e i tubi invece sono estinguenti?
ilmotoredel2000 Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Per me da incasso o da esterno non c'è verso. Le cassette NON DEVONO propagare la fiamma. Questa caratteristica poi al di là della marchiature CE o C E DEVE essere chiaramente riportata.
Piero Azzoni Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 i tubi son autoestinguenti perche' si possono usare anche per posa in ariale scatole per posa in aria devono essere autoestinguenti (DEVONO ESSERE ...)dove sta scritto che una scatola da incasso deve essere autoestinguente ?con queste considerazioni chiudo la parte normativa --------------------------------------------------------------------------------------------------apro la parte tecnicasarebbe opportuno che per qualsivoglia accessorio riguardante gli impianti, anche posizionato al riparo da fonti di ignizione, si usassero solo ed esclusivamente materiali autoestinguenti o ininfiammabiligewiss non e' proprio il massimo .......comunque sarebbe anche carino che sulla specifica ci fosse scritto:"materiale autoestinguente"oppure:"materiale ininfiammabile"oppure:"solo per uso _____ in quanto infiammabile"
Giorgio Demurtas Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 perchè costruire scatole che si incendiano e i tubi invece sono estinguenti? Perchè così l'incendio non si propaga attraverso i tubi, ma resta localizzato alla scatola!
Nino1001 Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 dove sta scritto che una scatola da incasso deve essere autoestinguente ?Solo per amore di discussione...null'altro. Scatole da incasso che si incendia...coperchio autoestinguente...tirata per i capelli ai limiti della fantatecnica puo' succedere che la fiamma della scatola si bruci tutta, le viti saltano ed il coperchio autoestinguente finisca,senza fiamma,per terra, avro' quindi una una fiamma libera (in alto nella scatola)...si lo so siamo al limite della fantasia, pero' per logica :Comunque concordo con Azzoniomunque sarebbe anche carino che sulla specifica ci fosse scritto:"materiale autoestinguente"oppure:"materiale ininfiammabile"ovvero: sapendolo deciso se è il caso di risparmiare oppure no ( non,non è il caso)
LB81 Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 (modificato) Per me da incasso o da esterno non c'è verso. Le cassette NON DEVONO propagare la fiammaGiusto.omunque sarebbe anche carino che sulla specifica ci fosse scritto:"materiale autoestinguente"Ho installato alcune scatole di derivazione di marca Conchiglia (le classiche scatole ottagonali utilizzate da anni per l'illuminazione stradale e reti Enel), e ho notato che dietro il coperchio c'e scritto "realizzata in pvc autoestinguente".Ho provato spesso a bruciare pezzi di cavi elettrici anche vecchi di 40 anni, e si sono sempre comportati bene. Per fare la prova dovresti innanzi tutto fara la prova con la scatola incassata nel muro!Se la scatola è ben cementata non si brucia facilmente con un accendino, è necessario un cannello a gas. Il calore fornito dall'accendino viene assorbito dalla parete nella quale è murata la scatola.Ciao. Modificato: 27 aprile 2006 da LB81
supermaxi Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 se vi interessa, potete usare le scatole con la marchiatura AU (autoestinguenti) le produce la vimar ma penso anche gewiss etc. solitamente sono nere.comunque per quanto riguarda la scatola, nel muro non ci sono problemi visto che manca una cosa fondamentale, l'ossigeno, alla prima fiammata la componente di ossigeno viene consumata, e la fiamma si estingue.le cassette color arancio o celesti resistono a temperature per filo incandescente da 450 a 850 gradi, ma per fondere fondono.mentre quelle nere per autoestinguenza, non propagano la fiamma.
rosso Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 alloraanche io ho visto il servizio di striscia la notizia,le scatole erano e lo posso dire quasi con certezza assoluta (visto che lavoro in un negozio di ingrosso materiale elettrico) la prima era una gewiss gw44234 e la seconda era una scatola portafrutto vimar x vimar plana con dentro il suo interruttore vimar plana.sono sicuro di cio in quanto la plana è l'unica serie ad avere il restro dei frutti in plastica di colore verde.detto questo stamani in negozio abbiamo provato a dare fuoco ad una scatolina portafrutto modello gewis GW 27001 è anche quella bruciava con tanto di fiamma.
UltraFighetto Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 x Rosso Ottimo, lavori in un posto piu' pericoloso di una raffineria!!! Ciao !
bcbel Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Ho rivisto il video dal sito di striscia la notizia, da dove lo posso scaricare?Per così mandarlo al rappresentante !!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora