LB81 Inserito: 7 maggio 2006 Segnala Inserito: 7 maggio 2006 In molte case (compresa la mia) si trovano dei lampadari antichi, in origine dotati di vecchi portalampada metallici e cavi a treccia isolati con gomma (quasi sempre sbriciolata) e cotone.Per rendere abbastanza sicuri questi lampadari, sarebbe necessario sostituire i cavi (comunque dannegggiati) ed i portalampada.Finchè si tratta di cavi non ci sono problemi, perchè si producono cavi a norma che imitano i conduttori originali descritti in precedenza; ma i portalampada sono spesso un problema.Quando è possibile li sostituisco con dei normali modelli in ceramica, oppure con dei nuovi tipi in metallo (sempre a norma).Spesso, però, i portalampada originali svolgono anche la funzione di sostegno di parti in vetro; e siccome i tipi moderni sono diversi non possono adattarsi allo scopo.In questo caso come bisonga comportarsi? E' possibile lasciare al loro posto i vecchi portalampada in metallo, ed adottare delle misure di sicurezza come il collegamento a terra dei lampadari (se in metallo)?Vi siete mai trovati in questa situazione?Ciao.
rosso Inserita: 7 maggio 2006 Segnala Inserita: 7 maggio 2006 mah guarda io penso che gia sostituendo i cavi otterresti gia un buon livello di sicurezza anche perche io ritengo che i vecchi portalampade alla fine siano i migliori, sono piu robusti e duraturi ! magari se riesci come dicevi a collegare il lampadario in metallo a terra in modo esteticamente accettabile senza che si noti troppo non è male!
Nino1001 Inserita: 7 maggio 2006 Segnala Inserita: 7 maggio 2006 O lavorato per conto di un antiquario. Sostiruire le piattine ed i portalampade. difficile descrivere nel dettaglio le operazioni. Ho imparato una cosa: molti qi questi lampadari erano del settecento ,candelabri, modificati successivamente quando nelle case arrivo' l'elettricità. Eppure all'apparenza sembrava del vecchiume anni 30
LB81 Inserita: 8 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2006 (modificato) anche perche io ritengo che i vecchi portalampade alla fine siano i migliori, sono piu robusti e duraturi !Rispetto a quelli in plastica sicuramente, mi capitano spesso plafoniere moderne con il portalampada quasi completamente fuso. Li sostituisco sempre con quelli in ceramica.Di solito il problema è causato da lampadine troppo potenti; specialmente se utilizzate con plafoniere chiuse; molto spesso (nelle plafoniere installate a parete) i portalampada vengono erroneamente montati in alto anzichè in basso.magari se riesci come dicevi a collegare il lampadario in metallo a terra in modo esteticamente accettabile senza che si noti troppo non è male!Di solito utilizzo dei capicorda con foro largo, da posizionare nella coppa sotto il particolare gancio di sospensione (quello con il piccolo isolatore a carrucola). Dall'esterno non si vede niente e il lampadario non viene minimamente dannegggiato.Ciao. Modificato: 8 maggio 2006 da LB81
stafil Inserita: 5 agosto 2006 Segnala Inserita: 5 agosto 2006 Giorno a tutti, sono un nuovo utente del Forum scorrendolo ho notato questo argomento che mi interessa. Ho acquistato in Puglia una vecchia casa con volte in tufo a stella, essendo molto belle non mi và l'idea di fare delle tagliole per vermiglioni e volevo sapere, da voi esperti, se è possibile reperire del materiale "replica" dei vecchi circuiti interni, fatti con cavo a treccia fissacavi e interrutturi a levettae se vengono considerati a norma tali impianti. Grazie
LB81 Inserita: 5 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2006 (modificato) I materiali che puoi reperire in commercio sono generalmente interruttori, prese, conduttori a treccia e relativi isolatori. Sono materiali a norma, aventi le caratteristiche di sicurezza dei prodotti attuali (nei limiti del possibile) e l'aspetto dei vecchi apparecchi. I cavi sono a doppio isolamento, si tratta di conduttori unipolari con guaina isolati in PVC e rivestiti con calza tessile. Se desideri un impianto semplice puoi realizzarlo con questi materiali, piuttosto costosi, adatti soltanto per ambienti ordinari. I cavi a treccia fissati alle pareti possono essere tirati dai bambini piccoli, in questo caso è meglio non utilizzare tali conduttori per la posa ad altezza accessibile. Ti consiglio di utilizzarli solo per alimentare i lampadari, il resto dell'impianto è meglio realizzarlo con le tecniche attuali.Ciao. Modificato: 5 agosto 2006 da LB81
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora