CIARMA Inserito: 9 maggio 2006 Segnala Inserito: 9 maggio 2006 Salve,qualcuno sa indicarmi qualche libro che serve per studiare per l'esame di per,industriale elettrotecnico.io ho trovato in rete i lseguente titolo: l'esame di stato per il perito industriale, spero che ci ne siano altri.Il libro comunque fa giusto da contorno, perchè ci vuole un'ottimo "tudor" e tanta pratica.Anche qualche sito o brochure on line, dove ci sono esempi e informazioni utili mi sarebbero utili.Ciaoooooo
lukbrg Inserita: 9 maggio 2006 Segnala Inserita: 9 maggio 2006 Rivolgiti al collegio della tua provincia che ti darà anche le prove degli anni passati....un esercizio molto utile.Buon lavoro.
adross Inserita: 9 maggio 2006 Segnala Inserita: 9 maggio 2006 Cerchiamo di capire se sei un aspirante perito industriale che vorebbe dare l'esame di maturità da privatista, o se sei un perito industriale già diplomato che vorrebbe dare l'esame per l'iscrizione all'albo del collegio dei periti industriali, sono due cose diverse.
CIARMA Inserita: 10 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2006 Dovrei affrontare l'esame epr l'abilitazione della professione.....
adross Inserita: 10 maggio 2006 Segnala Inserita: 10 maggio 2006 Di solito il collegio dei periti di zona organizza dei corsi propedeutici all'esame, fornisce della documentazione di studio e possiede le tracce d'esame degli anni passati molto utili.
cdc Inserita: 11 maggio 2006 Segnala Inserita: 11 maggio 2006 Io parlo per esperienza personale: ho scritto al collegio della mia provincia (CR) chiedendo appunto informazioni per corsi e cose varie, e non mi hano nemmeno risposto. L'unica cosa è arrangiarsi.Ciao
MASSIMOPC Inserita: 11 maggio 2006 Segnala Inserita: 11 maggio 2006 Su questo sitohttp://www.periti-industriali.com/cliccando in Utility per chi si abilita trovi tutti i temi di esami fino ad ora proposti
adross Inserita: 12 maggio 2006 Segnala Inserita: 12 maggio 2006 Io a suo tempo, mi sono recato personalmente al collegio, mi sono iscritto alla prima sessione utile degli esami, (previa verifica dei requisiti di legge), Mi sono iscritto al corso ufficiale di aggiornamento del collegio pagando una quota spese per la didattica, quando è stato il momento ho partecipato alle tre sessioni di esame, (2 scritte e una orale) e il risultato è stato soddisfacente per tutti.
lukbrg Inserita: 12 maggio 2006 Segnala Inserita: 12 maggio 2006 Anche io ho fatto, circa tre annio fa, la stessa cosa di Adross e alla fine ho passato l'esame con successo.Io aggiungerei un ripasso generale degli argomenti della tua specializzazione.Buon lavoro
cdc Inserita: 12 maggio 2006 Segnala Inserita: 12 maggio 2006 ..... Probabilmente non tutti i collegi sono uguali, quello di Cremona è stato una delusione.
CIARMA Inserita: 12 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2006 Beati voi, ieri sono stato al colleggio, e mi hanno detto che possono darmi le prove degli esami degli anni passati e il libro di testo, ma di corsi niente, quindi mi dovro' arrangiare prendendo spunti e consigli......comunque se qualcuno sa indicarmi aqualche altro indirizzo come ha fatto MASSIMOPC o libro per studiare un po'......vi saluto
thejonny.x Inserita: 2 agosto 2006 Segnala Inserita: 2 agosto 2006 A proposito di perito industriale, chi si firma Per. Ind. Tizio Caio è necessariamente un perito industriale iscritto all'albo o può essere anche un "semplice" diplomato?
ing.bennyp Inserita: 2 agosto 2006 Segnala Inserita: 2 agosto 2006 (modificato) perchè ci vuole un'ottimo "tudor"Ciao Ciarma,a che ti serve l'orologio, per indossarlo all'esame o per regalarlo a qualche membro della commissione perchà chiuda un occhio su un qualche "eventuale" tuo errore Ciao, Benny Modificato: 2 agosto 2006 da ing.bennyp
ing.bennyp Inserita: 2 agosto 2006 Segnala Inserita: 2 agosto 2006 A proposito di perito industriale, chi si firma Per. Ind. Tizio Caio è necessariamente un perito industriale iscritto all'albo o può essere anche un "semplice" diplomato?Se la firma sta sulla nota della spesa da passare al fruttivendolo basta il semplice diploma , se su un progetto, una ralazione di collaudo e cose similari occorre essere un perito industriale iscritto all'albo .Ciao, Benny
thejonny.x Inserita: 3 agosto 2006 Segnala Inserita: 3 agosto 2006 note spese a parte, dichiarazioni di conformità, bilgietti da visita, comunicazioni varie...
ing.bennyp Inserita: 3 agosto 2006 Segnala Inserita: 3 agosto 2006 (modificato) note spese a parte, dichiarazioni di conformità, bilgietti da visita, comunicazioni varie...Ciao Simo, ti chiami come mio figlio e consentimi l'abbreviazione. Allora puoi utilizzare la notazione indicata, avendo solo il diploma senza l'abilitazione:p.i. Tizio Semproniosulla nota spesa, sui bigliettini da visita, sulla carta intestata, sull'elenco telefonico, sulla targhetta della porta di casa tua, sulle tue lettere d'amore, se ne scrivi, ma non mi pare il caso , insomma, riassumendo su tutti i documenti non ufficiali.Puoi, inoltre, utilizzare la notazione indicata, avendo solo il diploma senza l'abilitazione, ma possedendo i requisiti per firmare le dichiarazioni di conformità (1 anno alle dipendenze di un'impresa del settore):p.i. Tizio SempronioInvece, per firmare progetti, relazioni di collaudo, perizie tecniche asseverate o meno, riaccatastamenti, etc, devi essere iscritto all'albo del collegio dei periti della tua provincia. Cosa che puoi fare solo dopo aver superato l'esame di abilitazione per l'esercizio della professione di perito, ovviamente la firma va accompagnata dall'apposizione del timbro che ti rilascia il collegio.Chiaro, no? Ciao, Benny Modificato: 3 agosto 2006 da ing.bennyp
thejonny.x Inserita: 4 agosto 2006 Segnala Inserita: 4 agosto 2006 Chiarissimo! e...abbreviazione consentita. . Bel nome tuo figlio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora