van der graaf Inserito: 15 maggio 2006 Segnala Inserito: 15 maggio 2006 Molto a grandi linee: un impianto di cogenerazione, con motore diesel per esempio, perde circa il 10% dell'energia disponibile nel carburante, fornisce il 30% di energia elettrica, il 30% di energia termica dal liquidi di raffreddamento del diesel, e il 30% di energia ancora temica dai fumi.Dovendo usare questa macchina per far funzionare una serra per la produzione di piante, in inverno si riesce a sfruttare tutta l'energia. Ma in estate il calore avanza. Come fare a non sperperare questa energia?Ho sentito dire che avendo del calore si può ottenere il freddo. Qualcuno ha qualche spunto di ricerca, bibliografia etc.Grazie VDG
Mario Maggi Inserita: 15 maggio 2006 Segnala Inserita: 15 maggio 2006 Caro VDG, Ho sentito dire che avendo del calore si può ottenere il freddo. Qualcuno ha qualche spunto di ricerca, bibliografia etc.vero! Cerca con Google "trigenerazione". Ciao Mario
struss Inserita: 15 maggio 2006 Segnala Inserita: 15 maggio 2006 si,si chiamano cicli frigoriferi ad assorbimento. tanto per non fare nomila ditta robur produce macchine frigorifere con questo principio, qualcuno conosce anche altri costruttori?
Piero Azzoni Inserita: 15 maggio 2006 Segnala Inserita: 15 maggio 2006 le macchine robur sono ottime ma si basano su un'altro principio e hanno bisogno di calore a livello decisamente piu' elevatole vere macchine ad adsorbimento adatte per l'uso che dici sono quelle al brumuro di litiodovresti trovarle sia sul sito trane che carrier
adross Inserita: 15 maggio 2006 Segnala Inserita: 15 maggio 2006 Va verificato che caratteristiche ha il calore prodotto dal raffreddamento e che caratteristiche ha il calore prodotto dai fumi. Quando si utilizza il calore di recupero o non, questo deve avere dei parametri ben definiti e gli scambiatori sono progettati specificatamente per le caratteristiche del fluido caldo e per l'impiego previsto. Attualmente c'è la possibilità di recuperare quasi tutto il calore residuo prodotto dalle macchine basta sapere cosa farci e come.
Piero Azzoni Inserita: 15 maggio 2006 Segnala Inserita: 15 maggio 2006 questo e' un'altro discorsopurtroppo che io sappia le serre hanno bisogno di essere scaldate in inverno ma non hanno alcun bisogno di essere raffreddate in estate
adross Inserita: 15 maggio 2006 Segnala Inserita: 15 maggio 2006 Non ho esteso il mio post prima ma confermo quanto detto da Piero. Ho esercito per anni dei frigoriferi ad assorbimento della trane.
struss Inserita: 15 maggio 2006 Segnala Inserita: 15 maggio 2006 pardon! ricordavo male! mi sembrava di aver letto su un sito di un impianto di condizionamento che funzionava su un ciclo ad assorbimento e prevedeve come sorgente calda acqua da pannelli solari.le macchine robur funzionano con ciclo ad assorbimento ma con temperature diverse?tipo alcuni frigoriferi da campeggio a gpl?
van der graaf Inserita: 16 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2006 Signori, grazie veramente. Mi avete dato spunti per lavorare per giorni.Comunque, replicando a chi sostiene che le serre non si raffreddano, devo spiegare che mi riferivo a serre un po' particolari, aperte al pubblico: i cosiddetti "garden centers".grazieVDG
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora