patron Inserito: 16 maggio 2006 Segnala Inserito: 16 maggio 2006 Ciao a tutti , non mi ricordo dove avevo trovato tra le altre cose questi schemi per il funzionamento di alcuni semafori; l'unica parte che non vi allego sono gli interruttori magnetotermici diff, uno per ogni semaforo.La cosa che vi chiedo è per consenso remoto cosa si intende, e cioè da cosa viene dato e se è effettivamente possibile dare questo consenso tramite ad esempio una rete lan a fibra otticaGRazie e ciao a tutti
dario c Inserita: 17 maggio 2006 Segnala Inserita: 17 maggio 2006 Ciao Patron,guardando lo schema per me "consenso remoto" lo vedrei come un contatto "pulito" che arriva da un quadro di comando a PLC o di gestione elettronica. Praticamente la tua parte di quadro proteggerà la parte di potenza vera e propria dei semafori, mentre la gestione è affidata a terzi...
gabrielekykko Inserita: 2 giugno 2006 Segnala Inserita: 2 giugno 2006 salve a tutti in tutti i casi in cui mi sono trovato un contatto o consenso remoto stava sempre ad indicare il contrario di locale cioè "esterno" " fuori" poi dipende anche dalle situazioni esempio in un inverter si parla di comando locale quando si usa il tastierino sull'inverter e per remoto di tutti i comandi dati dall'esterno dell'inverter ma che potrebbero anche essere nello stesso quadro(uscita plc o contatto relè)dunque sicuramente e giusta l'ipotesi di Dario il consenso sicuramente viene da un altro quadro(per assurdo potrebbe anche essere una pulsantiera che il vigile connette per una gestione manuale)sarebbe stato meglio capire cos'è(cosa lo fa chiudere) l'altro contatto "RP1"anche perchè in 30 pagine sicuramente non c'è solo la parte dei magnetotermici per capire esattamente quando si accende sto semaforociao a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora