aleghost Inserito: 24 maggio 2006 Segnala Inserito: 24 maggio 2006 Serie di appartamenti con organo di misura ENEL in esterno. Dall'organo di misura al vano tecnico entro la palazzina ci arrivo con dei corrugati doppia parete interrati. Da qui i montanti sotto traccia per gli appartamenti.Secondo voi è possibile partire dall'organo di misura enel con cavi N07V-K posati in fascio entro il cavidotto interrato?N.B. La CEI 64-8 non dice che non si può fare come raccomanda (ma non obbliga) di avere un tubo ptotettivo per ogni montante. la tabella 52A della 64-8 indica che i cavi senza guaina possono essere posati entro tubi protettivi di forma circolare (non dice interrati o sottotraccia) ma negli esempi di condutture (che sono esempi) non compare il cavo senza guaina entro tubo interrato.voi cosa ne pensate?
marco.riefolo Inserita: 24 maggio 2006 Segnala Inserita: 24 maggio 2006 Non se po fa. Un cavo per essere interrato deve avere obbligatoriamente tensione 0,6/1 kV e guaina esterna (doppio isolamento). Ad esempio potresti usare il cavo FG7OR-0,6/1kV (con questo non sbagli mai...)Ciao.
aleghost Inserita: 24 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2006 Non se po fa. Un cavo per essere interrato deve avere obbligatoriamente tensione 0,6/1 kV e guaina esterna (doppio isolamento).Hai un riferimento normativo? Io non ho trovato nulla che vieta questo tipo di posa. Ad esempio potresti usare il cavo FG7OR-0,6/1kV (con questo non sbagli mai...)non c'è alcun dubbio, ma la mia domanda non era cosa posso utilizzare....
bellcar Inserita: 24 maggio 2006 Segnala Inserita: 24 maggio 2006 Il divieto di utilizzo dei conduttori H07VK o N07VK entro guaina o tubo interrato e' dato dalle norme di costruzione dei cavi in questione e dalla guida CEI 20-40.Per poter essere posati interrati i cavi devono avere una guaina protettiva di tipo Rz o M1, tali guaine sono previste per i cavi FG7 ed N1VVK, l' unica eccezione e' per la guaina in neoprene del cavo H07RN-F-8 versione "speciale" per posa interrata del cavo in neoprene.Saluti bellcar
aleghost Inserita: 25 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2006 Il divieto di utilizzo dei conduttori H07VK o N07VK entro guaina o tubo interrato e' dato dalle norme di costruzione dei cavi in questione e dalla guida CEI 20-40.Ho dato un'occhiata alla 20-40 ed alle 20-20; da quanto ho visto ci sono solamente delle "raccomandazioni" sull'utilizzo dei cavi H07V-K per posa entro cavidotto interrato. Per i cavi N07V-K sulla guida 20-40 non c'è il divieto ma solo raccomandazioni.Il problema dei cavi senza guaina è la presenza di acqua nel cavidotto. La cei 20-40 dice che non è accettabile la presenza di acqua in contatto con il cavo. Quindi se si potesse escludere la presenza di acqua nel cavidotto si potrebbero installare detti cavi entro cavidotto interrato in quanto la norma raccomanda di non farlo ma non lo vieta.Secondo voi?
bellcar Inserita: 25 maggio 2006 Segnala Inserita: 25 maggio 2006 CAVI IDONEIIn base a quanto richiesto dalle norme Impiantistiche CEI 64-8, CEI 11-17 e dalle norme di costruzione dei cavi , un cavo è idoneo alla posa interrata se:L’ isolante presenta un assorbimento trascurabile d’ acqua.Presenta una guaina esterna protettiva adatta al contatto frequente con l’ acqua, ovvero mescole di tipo RZ, M1, M2 o N8.La CEI 64-8 prevede le pose interrate 61-62-63 ma nel caso in questione e' la posa 61 in cui prevede unicamente "cavi unipolari con guaina e multipolari ecc.", il riuscire ad evitare il contatto con l' acqua in tale posa e' stato oggetto di una interrogazione al comitato CEI 64 un po' di tempo fa e la risposta ( vado a memoria) e' stata " non e' possibile garantire il totale isolamento del conduttore dall' acqua che potrebbe entrare dai pozzetti, dai raccordi dei cavi corrugati ecc. per cui tali conduttori non sono utilizzabili."Poi come detto altre volte, l' applicazione delle CEI non e' condizione obbligatoria , il problema nasce se succede qualcosa e dopo diventa difficile giustificare ad un giudice di aver eseguito l' impianto a regola d' arte come richiesto dalla legge 186 del 1968 quando le CEI impiantistiche dicono che non va bene e le norme di fabbricazioe dei cavi specificano che sono adatte solo determinate guaine che non sono presenti nel H07 o N07.Saluti bellcar.
aleghost Inserita: 25 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2006 La CEI 64-8 prevede le pose interrate 61-62-63 ma nel caso in questione e' la posa 61 in cui prevede unicamente "cavi unipolari con guaina e multipolari ecc."è vero, però le pose come da tabella 52C sono "esempi di condutture2 e quindi indicativi ma non esaustivi.Poi come detto altre volte, l' applicazione delle CEI non e' condizione obbligatoria , il problema nasce se succede qualcosa e dopo diventa difficile giustificare ad un giudice di aver eseguito l' impianto a regola d' arte come richiesto dalla legge 186 del 1968 quando le CEI impiantistiche dicono che non va bene e le norme di fabbricazioe dei cavi specificano che sono adatte solo determinate guaine che non sono presenti nel H07 o N07.Su questo concordo.
bellcar Inserita: 25 maggio 2006 Segnala Inserita: 25 maggio 2006 Rileggendo una delle risposte mi e' sorto il dubbio che le CEI 20-40 che hai letto non siano la versione aggiornata al 2004, in quanto al punto E.4.4.7 la versione 2004 dice:Posa interrata cavi con U0/U non superiore a 450/750V :...omissis... E' opportuno precisare che la posa interrata diretta o indiretta per tutti i cavi riportati in HD21 (Serie norme Cei 20-20) e 22 (Serie norme Cei 20-19)e' vietata.Fa eccezione il cavo del tipo H07RN8-F ecc.Vorrei puntualizzare che la CEI 20-40 e' una norma di derivazione Cenelec anche se il titolo "guida per l' uso di cavi di bassa tensione" potrebbe far pensare solo ad un fascicolo di interpretazione e quindi non una "vera" norma.Saluti bellcar
aleghost Inserita: 25 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2006 Rileggendo una delle risposte mi e' sorto il dubbio che le CEI 20-40 che hai letto non siano la versione aggiornata al 2004mannaggia io ho la versione del 1998! e pensavo, sbagliando, fosse l'ultima. Ti ringrazio della preziosa informazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora