moderntalking Inserito: 7 giugno 2006 Segnala Inserito: 7 giugno 2006 Ciao a tutti ragazzi è la prima volta che scrivo qui e vorrei domandarvi un paio di cose: - Esiste qualche riferimento normativo dove si specifica che i "vecchi" interruttori magnetotermici modulari con i poli non protetti sono da sostituire? (mi vengono in mente un modello DS654 mi sembra...esempio.- Esiste qualche riferimento normativo per una sezione minima da rispettare per montante di terra appartamenti in un condominio?- Mi sono trovato difronte ad un vecchio quadro elettrico SAREL con carpenteria metallica sulle spalle e sul retro mentre la testa e la base sono in PVC. Le guide din risultano a terra ma non si propaga alla struttura in quanto montate su supporto in plastica. Il quadro necessita di collegamento a terra (le linee non entrano in doppio isolamento)?Grazie mille a tutti quanti risolveranno i miei dubbi...buona serata.
ClA Inserita: 7 giugno 2006 Segnala Inserita: 7 giugno 2006 Esiste qualche riferimento normativo dove si specifica che i "vecchi" interruttori magnetotermici modulari con i poli non protetti sono da sostituire?Cosa sono gli interruttori magnetotermici con i poli non protetti? forse con il polo di neutro non protetto.E perché dovrebbero essere sostituiti?
oiuytr Inserita: 8 giugno 2006 Segnala Inserita: 8 giugno 2006 Per ClAPenso intenda i magnetotermici con i morsetti non protetti dai contatti diretti
aleghost Inserita: 8 giugno 2006 Segnala Inserita: 8 giugno 2006 Esiste qualche riferimento normativo per una sezione minima da rispettare per montante di terra appartamenti in un condominio?CEI 64-8 543- Mi sono trovato difronte ad un vecchio quadro elettrico SAREL con carpenteria metallica sulle spalle e sul retro mentre la testa e la base sono in PVC. Le guide din risultano a terra ma non si propaga alla struttura in quanto montate su supporto in plastica. Il quadro necessita di collegamento a terra (le linee non entrano in doppio isolamento)?il quadro nopn è in doppio isolamento per cui va messo a terra, essendo massa estranea, e deve essere protetto contro i contatti indiretti.
moderntalking Inserita: 8 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2006 Esatto CIA, intendevo proprio quello che ha detto Francesco. Grazie a tutti per le risposte e già che ci sono rincaro la dose ;-) :- Le canne fumarie in acciaio esterne in facciata sono da considerarsi masse estranee e quindi da collegare a terra? In fondo non introducono potenziali in quanto le uniche sorgenti che lo potrebbero fare sono le caldaie che però dovrebbero essere di loro collegate a terra. Oppure secondo il mio parere una volta installate si dovrebbe verificare il calcolo di autoprotezione dalle scariche atmosferiche per vedere se la situazione dell'edificio è mutata.Ciao a tutti e buona serata
aleghost Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 Le masse estranee sono parti metalliche che presentano verso terra un valore di resistenza inferiore a 1000 ohm. nel tuo caso non credo che la canna fumaria possa considerarsi massa estranea ma se lo fosse devi collegarla a terra.Oppure secondo il mio parere una volta installate si dovrebbe verificare il calcolo di autoprotezione dalle scariche atmosferiche per vedere se la situazione dell'edificio è mutata.sì
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora