Piero Azzoni Inserito: 6 luglio 2006 Segnala Inserito: 6 luglio 2006 ho inserito questo post nella didattica in quanto l'aproccio e' molto teorico anche se il problema e' estremamente pratico e tipicoun rete di pulsanti di sgancio funzionanti a 230 Vca.la rete e' stesa in diretta vicinanza con linee di potenzala buona tecnica suggerisce l'uso di rele' con assorbimento di bobina basso, per risentire meno della caduta di tensionel'esperienza suggerisce di usare contattori con assorbimento di bobina decisamente alto per evitare false attivazioniinfatti se inserisco un rele' standard (per esempio equivalente di my2) il rele' tende ad eccitarsila soluzione di sostituirlo ad un contattore non mi piace perche' se vero e' che evito le false attivazioni divento troppo delicato a fronte di un'attivazione vera per la problematica dell'alta corrente di spunto della bobinain pratica dovrei riuscire a drenare le tensioni capacitive e le relative correnti sulla bobina senza introdurre spunti non necessaristo tentando di impostare i vettori per capire in questo senso cosa succede ma vorrei confrontarmi con qualcuno piu' teorico di mea senzazione metterei un condensatore in parallelo alla bobina, ma non riesco a calcolarlochi e' interessato ad approfondire il proplema con me, dandomi pure una mano ?grazie
bellcar Inserita: 14 luglio 2006 Segnala Inserita: 14 luglio 2006 se riesci a procurarti un volume della Siemens edito da tecniche nuove, "Manuale della bassa tensione" al capitolo 4.3.2 parlano proprio di questo problema, che diviene molto pesante in fase di diseccitazione della bobina.Come anticipavi la soluzione standard e' di installare un resistore o meglio ancora un condensatore (il top e' un RC)in parallelo alla bobina, il valore di solito e'dato dalla seguente relazione molto empirica :C=4,5*CL dove CL e' la capacita' del conduttore.Non credo che sia possibile dare valori standard delle capacita' parassite dei cavi perche' troppo soggette al tipo di cavo (isolante, formazione e per i multipli anche dalla posizione reciproca delle anime) e i valori che si trovano a volte tabulati sono molto indicativi (possono cambiare anche di alcuni ordini di grandezza), la soluzione migliore sarebbe di misurare la corrente capacitiva di dispersione e da tale corrente ricavare la corrispondente CL, eventualmente con la formula:CL= 1000*I/314*Ucon I= corrente di dispersione in mAU= tensione di comandoCL= capacita' conduttori in microFaradSpero di essere stato di qualche aiuto.Saluti bellcar
ing.bennyp Inserita: 14 luglio 2006 Segnala Inserita: 14 luglio 2006 Ciao Piero,io ho questo ottimo libro consigliato da Bellcar, se ti puo' essere utile, non esitare a chiedere.Ciao, Benny
Piero Azzoni Inserita: 15 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2006 ti ringraziocomunque se e' cosi' ben fatto, se lo trovo lo comprose il cap. 4.3.2 e' piccolo mi faresti un favore se mi anticipi l'immagine delle pagineciao grazie
ing.bennyp Inserita: 15 luglio 2006 Segnala Inserita: 15 luglio 2006 se il cap. 4.3.2 e' piccolo mi faresti un favore se mi anticipi l'immagine delle paginePiero mi dispiace, ma ho lo scanner in assistenza. Il paragrafo 4.3.2 è composto da 12 pag.Se vuoi puoi darmi in privato il tuo indirizzo postale, lunedì ti faccio le copie del capitolo 4 e te le mando per posta celere.Ciao, Benny
Mauro Dalseno Inserita: 12 agosto 2006 Segnala Inserita: 12 agosto 2006 Ho avuto lo stesso identico problema anni fa' e per risolverlo ho utilizzato un rele' undecal della Omron MK3P al posto del rele' MY2 del circuito ausiliario di sgancio.
Giorgio Demurtas Inserita: 12 agosto 2006 Segnala Inserita: 12 agosto 2006 un rete di pulsanti di sgancio funzionanti a 230 Vca. Non capisco il circuito.Io immagino tanti pulsanti NO messi in parallelo che comandano un relé (tipo luci scale)... ho interpretato male il primo post?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora