dav5 Inserito: 30 luglio 2006 Segnala Inserito: 30 luglio 2006 Potreste indicarmi come collegare una pompa ad immersione marca ESPA mod acuaria 17 ,ci sono 4 fili oltre alla terra, un filo blu credo sia il comune , un nero ed un marrone ,tra il blu e il nero il tester mi dà 4 ohm sarebbe l'avvolgimento di spunto?, tra il blu e il marrone 12,5 ohm ,la marcia? Potreste aiutarmi? grazie.
ing.bennyp Inserita: 2 agosto 2006 Segnala Inserita: 2 agosto 2006 (modificato) nessuno mi aiuta?Ciao pantera,attenzione con questi solleciti di risposta. Non hai letto il regolamento, se ti becca un moderatore, a ragione, ti chiude la discussione per una settimana. Ricorda che QUESTO NON E' UN CALL CENTER!!!!Ciao, Benny Modificato: 2 agosto 2006 da ing.bennyp
ing.bennyp Inserita: 2 agosto 2006 Segnala Inserita: 2 agosto 2006 Potreste indicarmi come collegare una pompa ad immersione marca ESPA mod acuaria 17 ,ci sono 4 fili oltre alla terra, un filo blu credo sia il comune , un nero ed un marrone....Ariciao pantera,dunque mi sono documentato. Eccomi a te Della pompa di cui parli esistono sia modelli a 230 V monofase che a 230 V o 400 V trifase e precisamente:ACUARIA 17 5M monofaseACUARIA 17 5 trifase a 230 V o trifase a 400 VACUARIA 17 7M monofase a 230 VACUARIA 17 7 trifase a 230 V o trifase a 400 Vtutte hanno la morsettiera con i colori che hai indicato.C'è un condensatore tra i morsetti Marrone e blu? O in alternativa, se hai la pompa sotto mano guarda la targa, posta i dati utili:Tensione;Corrente;Potenza;e saprò esserti di aiuto sul collegamento .Ciao, benny
dav5 Inserita: 3 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2006 tensione 230, ampere 7,4 , 1,6 kw ,per gli altri dati faro'sapere.
ing.bennyp Inserita: 3 agosto 2006 Segnala Inserita: 3 agosto 2006 Ciao pantera,non mi servono altri dati, ormai ho tutto .Dunque la tua pompa è un ACUARIA 17 5M monofase, avente le seguenti caratteristiche:V=230 VI=7,4 AP=1,6 kWche monta un condensatore da 16 microfarad.Per il collegamento puoi utilizzare un normale cavo FG7OR, se la distanza dal punto di alimentazione non è considerevole puoi utilizzare un 3G2,5, protetto da un interruttore magnetotermico differenziale 2x16 A - 0,03A.Per quanto riguarda il collegamento il cavo giallo/verde devi collegarlo al tuo cavo giallo verde, il cavo di fase va collegato al morsetto dove è connesso il conduttore nero della pompa, il neutro (conduttore blu) va connesso al morsetto dove è connesso il conduttore blu della pompa. Il morsetto marrone non va usato (tra questo morsetto e quello a cui è connesso il conduttore blu della pompa ci deve stare il condensatore da 16 microfarad di cui sopra).Se hai qualche dubbio residuo sono qua , se è tutto chiaro fammi sapere come è andata .Ciao, Benny
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora