sibonif Inserito: 31 luglio 2006 Segnala Inserito: 31 luglio 2006 VORREI SAPERE SE PER CASO C'E' UNA CONNESSIONE TRA I FULMINI E LE CAMPANE.MI SPIEGO MEGLIO; SONO STATO IN MONTAGNEA DOVE PARLANDO CON DEGLI ANZIANI DEL PAESINO MI DICEVANO CHE QUANDO ARRIVA UN FORTE TEMPORALE PER "DEVIARLO" O PER FAR CESSARE LA GRANDINE IL PARROCO SUONA LE CAMPANE.IO SONO COMVINTO CHE SIA UNA TRADIZONE DI PAESE MA CHE REALI EFFETTI SULLE CONDIZIONI DEL TEMPO NON ABBIA NESSUNA INFLUENZA VORREI SAPERNE DI PIU'
a9967 Inserita: 31 luglio 2006 Segnala Inserita: 31 luglio 2006 (modificato) Non saprei risponderti, ti dico solo che non è solo una tradizione montanara, ma anche qui da noi come in tanti altri paesini della pianura padana si ricorre al rintocco (solitamente del campanone) per scongiurare l'imminente pericolo di temporali.La spiegazione più pseudo-scientifica che si sente, tra le tante che si sentono, è che si fa per "rompere l'aria" ehehpoi che sia vero o no, non saprei dirti.ciao!ps. ad esempio qui se ne parla un po', in termini di "folklore locale" comunque.www.racine.ra.it/russi/vitacontadina/sezioni/bollettini_pdf/Bollettino%20N.15-marzo%2004.pdf Modificato: 31 luglio 2006 da a9967
adross Inserita: 31 luglio 2006 Segnala Inserita: 31 luglio 2006 Per i credenti significa semplicemente raccomandarsi a chi stà in cielo.
Ospite iron_cut Inserita: 31 luglio 2006 Segnala Inserita: 31 luglio 2006 io sapevo di riti per far venire i temporali, lo facevano anche gli indiani d'America, per farli andar via è la prima volta che lo sento.comunque se la tua domanda è se c'è una connesione, ti posso garantire, non ci sono connessioni tra le campane e i fulmini, a meno che non ci sia installato un parafulmine sul campanile.
Luca Bettinelli Inserita: 31 luglio 2006 Segnala Inserita: 31 luglio 2006 In alcune tradizioni popolari per scongiurare il temporale si bruciano delle foglie di Ulivo benedetto, penso che il risultato sia lo stesso del rittocco delle campane.
Paolo Cattani Inserita: 31 luglio 2006 Segnala Inserita: 31 luglio 2006 Il trucco era che bisognava suonare le campane " al momento giusto". QUindi, la scusa buona c'era sempre: se non veniva il temporale, era merito delle campane.. se invece arrivava, le campane erano state suonate troppo presto o troppo tardi.... E' un po' il discorso dello spaventaelefanti...Altro notissimo adagio (con fregatura compresa):"se la muntagna l'a al capel, o ca fa brut o ca fa bel"In realtà, si suonavano le campane per avvertire i distratti che lavoravano in campagna, in modo che si potessero cercare un riparo sicuro.
marco.riefolo Inserita: 1 agosto 2006 Segnala Inserita: 1 agosto 2006 Solite cose, fino a 100 anni fa pensavano che i fulmini li lanciasse il Signore... Sbagliato era Zeus.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora