Livio Orsini Inserita: 16 settembre 2006 Segnala Inserita: 16 settembre 2006 Geoline mi sono perso qualche puntata, ora ho riletto, un po' velocemente, il tutto.Solo che non mi è chiaro QUALI misure rilevare Se osservi il trasfo vedrai che gli avvolgimenti sono attorno ad un cestello di plastica (almeno in quelli moderni e decenti); al centro di questo cestello passa il ramo centrale dei lamierini, mentre i due laterali sono all'esterno del cestello. In pratica ogni lamierino consiste in due E contrapposte. L'area la si ottiene misurando la larghezza della gamba centrale e lo spessore della medesima. In pratica si misurano i lati del "buco" rettangolare del cestello. L'area di questo "buco" costituisce la sezione lorda del nucleo magnetico.Per piccoli trasformatori, <500VA, vale la formuleta empirica che ti ho scritto. Per un 100VA avrai: sez = rad(P)/0.9; sez. in cm^2 e P in VA. Per esempio un 100VA avrà una sezione approssimativa pari a: sez = rad(100)/0.9 = 10/0.9 = 11, 111 cm^2. Da cui il trasformatore avrà le dimensioni del nucleo di 3cm x 4 cm (valori normalizzati)Per i tuoi regolatori stai attento alle dissipazioni. Ricavare, p.e., il 12v ed un 8v dal medesimo secondario del trasformatore significa far dissipare troppo al regolatore per gli 8v oppure, anche peggio, non dare sufficiente differenziale ai capi del regolatore del 12v.Visto che le correnti di cui necessiti non sono proprio trascurabili varrebbe la pena utilizzare regolatori di tipo swtching, anche se sono un poco piùcomplicati da realizzarsi.
geoline Inserita: 1 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2006 Ciao e tutti,rieccomi quà, avevo temporaneamente lasciato il progetto e intenderei completarlo, ma mi sono arenato alla ricerca del trasformatore.Non credevo fosse così complicato!O le tensioni non sono quelle adeguate, o lo è la potenza o lo è il Prezzo!Spero di trovare al più presto i 2 trasformatori toroidali da 30VA con uscita 2x9V (codice Distrelec 35 33 01 -> 13.16€[*2]), come suggerito da keosmmnè utilizzerei uno mettendo i due avvolgimenti in serie 9 + 9 = 18 per aliementare la parte 12 e 7,5V (avresti a disposizione 30(VA) / 18(V) = 1,6 A, Solo che non mi è charo il collegamento degli entranti e degli uscenti.Ciao
geoline Inserita: 1 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2006 Ho testè scoperto che l'utilizzatore che intendevo alimentare con 12V, ha un'escursione di alimentazione che parte da 9V.Se utilizzassi due toroidali come questi:- 353200 TI-044201-ME-ES 2 x 6 - 353201 TI-044202-ME-ES 2 x 9Entrambi in parallelo ?E' una fesseria?
Livio Orsini Inserita: 1 ottobre 2006 Segnala Inserita: 1 ottobre 2006 (modificato) geolinePrima cosa: dallo schema il primario è 115V quindi dovresti mettere un altro trasfo da 230v-->115v.Seconda cosa: Parallelare du trasformatori o anche solamente due secondari di due trasformatori è una cosa da non farsi. E' impossibile che siano identici, quindo uno lavora da generatore e l'altro da carico.Ho testè scoperto che l'utilizzatore che intendevo alimentare con 12V, ha un'escursione di alimentazione che parte da 9V.Non capisco bene cosa intendi fare. Cosa devi alimentare? Cosa significa "ha un'escursione che parte da 9v"? Magari se descivi meglio l'utilizzazione si può anche vedere qaulche soluzione. Modificato: 1 ottobre 2006 da Livio Orsini
Mario Maggi Inserita: 2 ottobre 2006 Segnala Inserita: 2 ottobre 2006 geoline, non vorrei smontarti, la tendenza attuale e' quella di evitare alimentatori e regolatori di tensione che scaldano e dissipano energia inutilmente. Si preferisce mettere un solo alimentatore AC/DC con uscita a 12 VDC, distribuire questa tensione, e aggiungere un piccolissimo convertitore POL (Point Of Load, rendimento superiore all'85%) vicino al carico. Credo che nelle nuove installazioni domestiche bisognera' pensare a distribuire - oltre alla 230 VAC e alla ethernet - anche una linea 12 VDC di potenza tale da poter sopportare diverse utenze anche a LED, dove una Power Over Ethernet sarebbe insufficiente.Ciao Mario
geoline Inserita: 2 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2006 Non capisco bene cosa intendi fare. Cosa devi alimentare? Cosa significa "ha un'escursione che parte da 9v"? Magari se descivi meglio l'utilizzazione si può anche vedere qaulche soluzione.Hai ragione, scusami per l'italiano pastorizzato.Intendo dire che l'utilizzatore che avevo pensato di alimentare a 12V, ha un'alimentazione DA 9V A 12V e potrò quindi alimentarlo a 9V modificando la sezione che pensavo di realizzare a 12V.Prima cosa: dallo schema il primario è 115V quindi dovresti mettere un altro trasfo da 230v-->115v.Il venditore però lo dà per essere 220V! è per questo che mi ha confuso.x Mario Si preferisce mettere un solo alimentatore AC/DC con uscita a 12 VDC, distribuire questa tensione, e aggiungere un piccolissimo convertitore POL (Point Of Load, rendimento superiore all'85%) vicino al carico.Mi piace l'idea, ma non posso rimettere in discussione tutto adesso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora