simRE87 Inserito: 18 settembre 2006 Segnala Inserito: 18 settembre 2006 Ho un trasformatore dove dando 20000 V sul primario m da 100 V sul secondario, ma dando 220 V al primario quando avrò sul secondario? Non conosco altro sul trasformatore... non saprei che formule usare per ricavare questa incognita...rispondetemi grazie...
Paolo Cattani Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 Hai un trasformatore con rapporto 1 a 200, quindi basta dividere i volt entranti per 200...P.S.: ho la sensazione che in questa discussione ci sia qualcosa di sballato.....
Giorgio Demurtas Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 ...e la potenza sarà circa 200 volte meno. Se lo vuoi usare, conviene riavvolgerlo, oppure usarlo così com'è in una macchina di tesla.
ing.bennyp Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 P.S.: ho la sensazione che in questa discussione ci sia qualcosa di sballato.....Tranquillo Paolo, a mio avviso si tratta di uno studente alle prese con un compitino a casa. Allora, cercherò di spiegartelo nel modo più elementare possibile.I tuoi dati sono:- V1=20000 V- V2=100 VIl rapporto tra la tensione primaria e secondaria si chiama rapporto di trasformazione e si denota solitamente con la lettera a, pertanto:V1/V2=anel tuo esempio V1/V2=200,orbene, se ti interessa sapere quanto vale la V2, noto che sia a, basta applicare la formula:V2=V1/a=220/100=2,2 VCiao, BennyPS. Per questa volta l'esercizio te l'ho risolto, ma la prossima volta dovrai essere tu a proporre la soluzione e noi a dirti se il modo in cui intendi procedere è corretto. Diversamente sarebbe scorretto sia nei confronti dei tuoi compagni di classe, che nei riguardi del tuo professore di elettrotecnica e lasciami dire anche nei tuoi riguardi, visto che facendo così non impari nulla
simRE87 Inserita: 18 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2006 Non sono uno studente ma uno che ha molte curiosità su questi campi che riguardano l'elettronica,l'elettrotecnica...ecc Comunque questo forum mi aiuta a risolvere le mie curiosità...grazie ancora
Paolo Cattani Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 (modificato) V2=V1/a=220/100200=2,2 V1,1 V Modificato: 18 settembre 2006 da Paolo Cattani
ing.bennyp Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 (modificato) Acc.... ho commesso un errore di distrazione. :embarassed: Paolo, grazie per la correzione. Ciao, BennyPS. Tanto per precisare.SimRE87 scrive:Ho un trasformatore dove dando 20000 V sul primario mi dà 100 V sul secondario, ma dando 220 V al primario quanto avrò sul secondario?La domanda è un po' ambigua, infatti il primario è l'avvolgimento collegato all'alimentazione, il secondario quello collegato al carico. E' chiaro che i 20000 V li dai all'avvolgimento alta tensione, che diventa primario, dire invece dando 230 V al primario è ambiguo. Intendevi, spero, alimentando l'avvolgimento alta a 220 V cosa succede al secondario? Vero? Modificato: 18 settembre 2006 da ing.bennyp
a9967 Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 Secondo me sarebbe stato più sensato e "veritiero" chiedere...per vere 220V al secondario a quanto dovrei alimentare il primario?Poi, sti prof e sti esercizi...ahahciao!
ing.bennyp Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 Secondo me sarebbe stato più sensato e "veritiero" chiedere...per avere 220V al secondario a quanto dovrei alimentare il primario?Noo, la domanda corretta sarebbe stata:per avere 220V lato BT a quanto dovrei alimentare l'avvolgimento AT?Ciao, Benny
a9967 Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 (modificato) uhm...ok che tu sei il prof però cosa c'è che non va nella mia domanda?Ho detto "alimentare il primario" quindi non ci sono dubbi, 220V al secondario...e poi nei dati mi dicevano già loro che il primario è il lato alimentato in alta tensione (che poi sarebbe media e non alta )vabbè, alla fine l'importante è capirsi...poi quel trafo lì e quei conti lì resteranno sempre e solo su di un pezzo di carta e niente più, visto che alimentare a 220V un trafo MT/BT non è cosa da tutti i giorni ciao, ale! Modificato: 18 settembre 2006 da a9967
ing.bennyp Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 uhm...ok che tu sei il prof però cosa c'è che non va nella mia domanda?Sono molto democratico con i miei studenti, li sprono sempre al dialogo.Ho detto "alimentare il primario" quindi non ci sono dubbi, 220V al secondario...e poi nei dati mi dicevano già loro che il primario è il lato alimentato in alta tensione Se aggiungi anche che il lato alimentato è l'avvolgimento alta, la domanda è OK, non avevo capito che era sottintesa.(che poi sarebbe media e non alta )In gergo si parla di avvolgimento alta e bassa anche per un 230/12V vabbè, alla fine l'importante è capirsi...poi quel trafo lì e quei conti lì resteranno sempre e solo su di un pezzo di carta e niente più, visto che alimentare 220V un trafo MT/BT non è cosa da tutti i giorni Infatti, non mi sognerei mai di dare un esercizio così stupido e avulso dalla realtà pratica. Ciao, Benny
a9967 Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 (modificato) Sono molto democratico con i miei studenti, li sprono sempre al dialogo.Certo, mica volevo insinuare niente...ci mancherebbe! e poi sei riuscito a spronare al dialogo anche me, segno evidente che il metodo è valido...peccato che non tutti vogliano applicarlo!Per il resto tutto ok!Infatti, non mi sognerei mai di dare un esercizio così stupido e avulso dalla realtà pratica.Vero, talvolta si corre il rischio di rendere gli esercizi puri esercizi matematici, perdendo di vista la realtà...Assolutamente da evitare, tanto i conti la calcolatrice li sa fare da sè grazie, ciao!ale Modificato: 18 settembre 2006 da a9967
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora