sydjino Inserito: 2 ottobre 2006 Segnala Inserito: 2 ottobre 2006 Salve a tutti,avrei una domandina un po' banale e forse stupida ma a cui non riesco a dare risposta per gravi mancanze nella mia formazione e comprensione della materia.Installerò un piccolo relè con circuito di potenza max 8 A e 250 V. I contatti principali del relè son collegati a loro volta alla bobina di un teleruttore. Il teleruttore è da 16 A. Alimenterò il circuito di comando del teleruttore tra fase e neutro a 230 V, 50 Hz. La bobina del teleruttore così comandata assorbe 70 VA allo spunto e 8 VA in mantenimento.La mia domanda è: come faccio a essere sicuro che sul circuito di comando del teleruttore, e quindi sul circuito di potenza del piccolo relè, non passino mai più di 8 A? Non riesco a farmi passare l'idea che collegare una bobina tra fase e neutro equivale a cortocircuitarli...Grazie per qualunque risposta! ...e scusate l'ignoranza e/o l'ingenuità...
luy Inserita: 2 ottobre 2006 Segnala Inserita: 2 ottobre 2006 la potenza di un apparecchiatura dipende dalla sua resistenza interna. Qualsiasi apparecchiatura (se funzionante) preleverà corrente in funzione della propria resistenza. Così un'appaecchiatura di 1000VA a 230V assorbirà circa 4,35A (P=VxI -> I=P/V)La mia domanda è: come faccio a essere sicuro che sul circuito di comando del teleruttore, e quindi sul circuito di potenza del piccolo relè, non passino mai più di 8 A? sul circuito di comando passeranno sempre I=P/V -> 0,3A allo spunto e 0,03 in mantenimento, in realtà la corrente è un pò maggiore ma non è questa la domanda per quanto riguarda il cicuito di potenza (che non è il circuito di comando) per non fare passare + di 8A non devi collegarli un carico maggiore di circa 1500W a 230V se la tensione è diversa la potenza cambierà (P=VxI)ma non capisco da dove viene l'8A è forse i 16A diviso 2? se il relè è da 16A potrai collegare un carico da circa 3000W teorici (occhio all'eventuale spunto, già il relè passa da 70 a 8 VA ed occhio al numero di attivazioni/disattivazioni se sei vicino al limite del carico). spero di essere stato chiaro o meglio, di averti risposto. ciao
Paolo Cattani Inserita: 2 ottobre 2006 Segnala Inserita: 2 ottobre 2006 Probabilmente è solo un refuso, non sono 8 A, bensì 8 VA...Del resto, non ho mai visto una bobina di teleruttore da un chilowatt e mezzo.... magari, quelli grossi grossi grossi....
emanuele.croci Inserita: 3 ottobre 2006 Segnala Inserita: 3 ottobre 2006 Non riesco a farmi passare l'idea che collegare una bobina tra fase e neutro equivale a cortocircuitarli...?? in che senso?? una bobina (induttanza) presenta una resistenza elettrica, o meglio una reattanza, pari aZ= omega * L , cioè si oppone al passaggio di corrente alternata tanto come farebbe una resistenza.Non capisco il tuo dubbio: tra fase e neutro tu metti un carico, quindi non sono cortocircuitati!Ciao, Emanuele
sydjino Inserita: 3 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2006 Ok,grazie a tutti.Il mio dubbio nasceva dal fatto che non ero convinto che la corrente che passasse attraverso la bobina fosse limitata a ciò che la bobina ASSORBE. Ero portato a pensare che in fase di mantenimento la bobina si comporta come una reattanza, ma piccola, quindi lasciando passare una corrente grande a piacere... magari più di 8 A.Invece pare di no: la corrente massima attraverso la bobina passa quando la bobina assorbe il massimo, e cioè in fase di spunto (70 VA e quindi 0,3 A). In mantenimento, per la bobina passano 0,03 A (assorbe 8 VA) E NON DI PIU'. E' lei stessa a limitare la corrente, così come una lampadina limita la corrente che ci passa in base alla propria potenza.Giusto?Scusate ancora la regressione alla spicciola fisica dell'elettricità...
Paolo Cattani Inserita: 3 ottobre 2006 Segnala Inserita: 3 ottobre 2006 Vai tranquillo, col tuo relè ausiliario puoi comandare senza problemi il teleruttore principale.. è cosa normale in tutti i quadri elettrici.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora