takeopen Inserito: 12 ottobre 2006 Segnala Inserito: 12 ottobre 2006 Buongiorno. Penso di aver trovato il forum giusto dove poter scambiare qualche info tecnica che riguarda il mio lavoro...E in occasione, faccio i miei saluti a tutti!!!... Da perito elettronico quale sono, ho carenza in merito ai trasformatori e la domanda che vi pongo riguarda proprio questi ultimi.Alimentando con la tensione di rete 230 Vac 50 Hz il primario di un trasformatore da 250 VA a vuoto (sul secondario) ho notato sulla pinza amperometrica, al momento stesso in cui dò l'alimentazione, dei picchi molto alti di corrente che arrivano anche a superare i 400 Ampere. Dopo averne provati altri per essere sicuro di quello che avevo di fronte, ho fatto una mia considerazione personale. Cioè che tutti i trasformatori hanno questa caratteristica. Correggetemi se sbaglio...La mia domanda è questa.Dovendo proteggere il circuito che vado ad alimentare (compreso il trasformatore) ho quindi messo un fusibile sul primario del trasformatore, un fusibile ritardato T 1A. Con questo valore ho ampiamente verificato che il mio circuito è protetto e il suo consumo è tranquillamente sopportato (500 mA).Il problema nasce all'accensione, quando il picco di corrente causato dal trasformatore saltuariamente mi brucia il fusibile, anche se ritardato.Esiste quindi un metodo per ridurre questo picco di corrente al momento dell'alimentazione del primario del trasformatore, con un piccolo circuito esterno, magari con componenti passivi come condensatori, resistenze o altro?Grazie...Omar
agamennone2 Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 Ciao, alcune tipologie di trafo. hanno la caretteristica di avere forti correnti di spunto.Questo accade soprattutto nel funz. a vuoto, una tipologia di funz. con caratt. particolari.Il sistema per diminuire drasticamente le correnti di spunto è quello di lasciare inserito un carico sul secondario prima dell'accensione, prova e fammi sapere.
batta Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 Il fusibile da 1A per un trasformatore da 250VA 230Vac è troppo piccolo. La corrente nominale sul primario è 250/230 = 1,087A. Metti un fusibile da 1,6A.Non capisco cosa sia la misura della corrente sul secondario a vuoto. Se è a vuoto, significa che il circuito secondario è aperto, quindi non può circolare corrente. 400A poi per un trafo da 250VA, mi sembrano decisamente troppi, in qualsiasi situazione.
marco.riefolo Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 Un trafo da 250 VA non può spuntare 400 A.
Livio Orsini Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 takeopen Se fai una ricerca sull'argomento della corrente a vuoto dei trasformatori, troverai una discussione molto recente, dove l'ottimo Benny fa una seria disanima del fenomeno, e dove sono descritti i criteri di protezione dei trasformatori.
Stefano Sormanni Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 tieni conto che i motori elettrici in alternata che i trasformatori hanno la stessa caratteristica, cioè di assorbire parecchia corrente allo spunto (i motori di più a causa del traferro e delle inerzie). che considerevolmente vale dal 100% al 300% della corrente nominale.
takeopen Inserita: 12 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 Il sistema per diminuire drasticamente le correnti di spunto è quello di lasciare inserito un carico sul secondario prima dell'accensioneTi ringrazio per il consiglio, ma ho neccessità di ridurre lo spunto ANCHE a vuoto... Non capisco cosa sia la misura della corrente sul secondario a vuoto.Mi sono espresso male...la corrente di spunto l'ho rilevata sul primario, ovviamente... Un trafo da 250 VA non può spuntare 400 A...anche di più, credimi. Ho effettuato prove a banco e i dati parlano chiaro... Se fai una ricerca sull'argomento della corrente a vuoto dei trasformatori, troverai una discussione molto recente, dove l'ottimo Benny fa una seria disanima del fenomeno, e dove sono descritti i criteri di protezione dei trasformatori.Ok grazie, darò una lettura!... tieni conto che i motori elettrici in alternata che i trasformatori hanno la stessa caratteristica, cioè di assorbire parecchia corrente allo spunto (i motori di più a causa del traferro e delle inerzie). che considerevolmente vale dal 100% al 300% della corrente nominale.Grazie per la info!...
rguaresc Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 Lo spunto e' una corrente impulsiva che genera un campo con componenti ad alta frequenza che si accoppia via aria con le pinze scadenti. La lettura 400 A non e' affidabile. L'alta corrente di spunto dipende dal caso = istante in cui si chiude il primario rispetto alla sinusoide della tensione e dalla saturazione del ferro che e' massima a vuoto e con rete alta. E' ragionevole uno spunto di 30 volte la In, non di 200 volte. Un modo brutale per ridurre lo spunto di un piccolo trasformatore consiste nell'uso di una linea primaria un po' resistiva, per esempio con sezione al minimo; in questo modo la corrente di spunto crea una caduta e si limita la tensione al trasformatore durante lo spunto stesso riducendo la saturazione del ferro; si crea cioe' una reazione negativa. E' un trucco usato negli elettrodomestici, per risparmiare.
takeopen Inserita: 12 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 Quindi consiglieresti di diminuire la sezione del filo sul primario?...
rguaresc Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 Si, o anche una piccola resistenza.Per esempio R= 2 Ohm / 5 W limita la caduta a regime a 2,2 V (In=1.1 A) Se la Ispunto = 20 X 1,1 = 22 A hai una caduta di 22 X 2 = 44 V! che farebbe crollare la tensione al primario inibendo lo spunto.Devi cercare un compromesso tra il beneficio della reazione negativa e il consumo.
ing.bennyp Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 Se fai una ricerca sull'argomento della corrente a vuoto dei trasformatori Ti allego il link Protezione trafo 3000VAtroverai una discussione molto recente, dove l'ottimo Benny fa una seria disanima del fenomenoGrazie Livio, mi fai arrossire :blush: Ciao, Benny
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora