TRC Inserito: 13 ottobre 2006 Segnala Inserito: 13 ottobre 2006 Nei quadri montati sui macchinari, all'interno delle industrie vedo quasi esclusivamente sezionatori, pochissimi differenziali e altrettanti interruttori sezionatori con le più diverse caratteristiche, Avrei bisogno di fare un po' di chiarezza, ho queste domande da porvi.- Qual'è il criterio per scegliere il potere d'interruzione degli interruttori e più in generale, dei componenti all'interno di un quadro che comanda un macchinario ? - Quando bisogna usare il differenziale ?- E' vero che i morsetti hanno una resistenza massima al cortocircuito di 10 KA e che i costruttori di solito dichiarano i quadri con questo valore ?- I portafusibili di tipo cilindrico 10x38 che limiti hanno.- Perchè sugli inverter consigliano i fusibili tipo NH- Che differenza c'è tra potere d'interruzione e resistenza al cortocircuito ?Grazie
ing.bennyp Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Qual è il criterio per scegliere il potere d'interruzione degli interruttori e più in generale, dei componenti all'interno di un quadro che comanda un macchinario? Il potere di interruzione o potere di apertura rappresenta il valore efficace della componente simmetrica della corrente di corto circuito permanente che l’interruttore è in grado di aprire. La sua scelta si opera conoscendo la corrente di corto circuito presunta nel punto in cui è installato il quadro, scegliendo un interruttore avente un potere di apertura immediatamente superiore ad essa.Esempio: se in un punto dell’impianto la corrente di corto circuito presunta vale 7,5 kA, occorrerà scegliere un interruttore avente un potere di apertura di 10 kA.Quando bisogna usare il differenziale?In un sistema TT sempre, coordinandolo opportunamente con il valore della resistenza di terra.In un sistema TN-S in tutti quei casi in cui l’impedenza dell’anello di guasto è difficile da calcolare e in tutti i casi dove si prevedono rimaneggiamenti successivi degli impianti, che potrebbero comportare variazioni della zg.E' vero che i morsetti hanno una resistenza massima al cortocircuito di 10 KADipende dal tipoe che i costruttori di solito dichiarano i quadri con questo valore?Non mi risulta. I portafusibili di tipo cilindrico 10x38 che limiti hanno.A quale limite sei interessato? Perchè sugli inverter consigliano i fusibili tipo NHIl fusibile NH ha l’elemento fusibile contenuta in un involucro con sabbia di quarzo per sottrarre energia all’inevitabile arco che si sviluppa tra i terminali sì da spegnerlo. Perché tu cosa vorresti usare al posto degli NH?Che differenza c'è tra potere d'interruzione e resistenza al cortocircuito?Il potere di interruzione è riferito alla protezione (interruttore, fusibile), la resistenza al corto circuito è riferita ad elementi che per loro natura non possono interrompere la corrente di corto circuito (morsetti, sbarre, etc)Ciao, Benny
LB81 Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 (modificato) Il fusibile NH ha l’elemento fusibile contenuta in un involucro con sabbia di quarzo Lo stesso vale anche per i fusibili cilindrici (tranne i tipi più piccoli con l'involucro di vetro).I fusibili di tipo NH si utilizzano per le correnti elevate (sono convenienti da 63A in poi), per i valori piuttosto elevati i fusibili cilindrici a cartuccia non esistono.Ciao. Modificato: 14 ottobre 2006 da LB81
TRC Inserita: 16 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 grazie Benny, non ho capito quasi niente comunque apprezzo la spiegazione punto per punto Come faccio a presumere la corrente di cortocircuito?Per LB81 non credo che la differenza sia solo una questione di amperaggio.I fusibili 10x38 che hanno che non va? Ipotiziamo di dover usare una terna di fusibili da 10A di tipo gg per un inverter, perchè i cilindrici (non sono quelli di vetro) non vanno bene e gli NH si?Benny dove abiti ? Mi potresti dare ripetizioni serali ?
ing.bennyp Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 (modificato) ...non ho capito quasi niente comunque apprezzo la spiegazione punto per punto Se non hai capito è anche colpa mia. Ma credimi, è difficile parlare di questioni di impianti senza addure schemi e disegni di quanto si va esponendo. Ti consiglio di procurarti qualche prontuario di impianti elettrici, ad esempio il manuale della BT della Schneider, lì c'è un po' tutto e ha sempre un posto di rilievo sulla mia scrivania. Quando vado su un cantiere a vedere un lavoro la porto sempreasupporto di quanto con me.Un'altra guida utile è della UTET e si chiama Manuale degli impianti elettrici.Come faccio a presumere la corrente di cortocircuito?Nel sistema TT dovresti chiedere il valore all'ente distributore.In un sistema TN la corrente di corto circuito alle sbarre secondarie del trafo la ricavi conoscendo la potenza di corto circuito della rete di MT e la caratteristiche del/dei trafo. Noto tale valore, a partire da esso, conoscendo lunghezze e sezioni delle varie tratte che arrivano ai quadri di zona, puoi ricavare la corrente di cto cto in qualunque punto dell'impianto.Per LB81 non credo che la differenza sia solo una questione di amperaggio.No, LB81 ha fatto un'affermazione giusta. I fusibili 10x38 che hanno che non va? Ipotiziamo di dover usare una terna di fusibili da 10A di tipo gg per un inverter, perchè i cilindrici (non sono quelli di vetro) non vanno bene e gli NH si?Ricordi, ne abbiamo già parlato, i fusibili sono da preferire agli magnetotermici poichè consentono di interrompere correnti di guaste in tempi impensabili per un interruttore, anche 10^-4 s, sfruttando la caratteristica di limitazione. Credo che la inadeguatezza dei fusibili non NH sia stettamente correlata all'elevato valore del potere di interruzione, ma è un aspetto che non ho approfondito.Benny dove abiti ? Mi potresti dare ripetizioni serali ?Sono napoteno DOC e abito a Mergellina. Non ho mai dato ripetizioni private, ma con le batoste di questo governo , non lo esludo per un prossimo futuro. Ciao, Benny Modificato: 16 ottobre 2006 da ing.bennyp
TRC Inserita: 17 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 Come Napoli.... azz io son di MilanoC'è una cosa che mi sfugge... io parlo di quadri di automazione, le cabine di trasformazione e gli impianti dei capannoni non li vedo nemmeno, forse mi sto complicando la vita con questioni che non mi riguardano, pero' mi piacerebbe sapere di più... Grazie comunque caro Benny
oiuytr Inserita: 22 ottobre 2006 Segnala Inserita: 22 ottobre 2006 L'autore ha chiesto la chiusura della discussione
Livio Orsini Inserita: 23 ottobre 2006 Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 Discussione riaperta.Qui trovate le motivazioni
TRC Inserita: 23 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 La motivazione è che dopo la risposta di Benny pensavo di aver esaurito l'argomento
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora