TRC Inserito: 21 ottobre 2006 Segnala Inserito: 21 ottobre 2006 Ciao a tutti, spero che sia il forum giusto per questa domanda......dubbio... devo collegare una bobina di sgancio che fa cadere l'interruttore generale nel caso si apra la porta del quadro. Le cose certe sono :- L'interruttore non deve avere il bloccoporta- Deve esserci una chiave di by-pass del finecorsa montato sulla porta per aprirla senza togliere l'alimentazione al quadro- Il contatto sul selettore a chiave arriva a 240V come massimo- In caso di calo di tensione non deve cadere l'interruttore, la macchina in questione lavora anche in assenza di personale.Considerazioni : - Se metto una bobina di sgancio di minima tensione, in caso di black-out temporaneo se scatta l'interruttore quando la macchina non è presidiata, si blocca tutto e quindi non va bene- Quindi metto la bobina a lancio di corrente, ma le tensioni che ho per questa bobina sono a 400V oppure a 48 V- Se uso la bobina a 400V non posso metterla sul contatto del selettore a chiave e se uso quella a 48V ci devono essere in mezzo almeno un paio di fusibili, uno sul primario e uno sul secondario di un trasformatore dedicato a questa tensione che atrimenti non avrei nella mia applicazione. Se si brucia un fusibile ho già finito di avere la bobina funzionante e quindi ....Come le collegate voi ? Se usate quelle a 400V ci mettete qualche protezione particolare o la cablate direttamente a valle dell'interruttore senza ne fusibili ne nient'altro ? E in questo caso come potrei fare il by-pass a chiave ?Stavo pensando di appoggiare la chiave su un teleruttore e collegare a 400V la bobina senza fusibili di mezzo, ma non so :ph34r: se sia il metodo giusto, oltretutto dovrei controllare anche il teleruttore... spero di essere stato chiaro nell'esporre ciò che non mi è chiaro
Livio Orsini Inserita: 21 ottobre 2006 Segnala Inserita: 21 ottobre 2006 - Se metto una bobina di sgancio di minima tensione, in caso di black-out temporaneo se scatta l'interruttore quando la macchina non è presidiata, si blocca tutto e quindi non va beneVediamo di chiarire bene.Trattasi di macchina che può ripartire in automatico al ritotno dell'energia elettrica?
TRC Inserita: 21 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2006 E' ancora in fase di definizione la cosa, si in teoria puo' partire da sola, nel dubbio sto pensando ad una serie di accorgimenti che mi permettano di poter fare questa cosa, tipo ripari attorno alla macchina e by-pass del pulsante di reset e di start ciclo, mediante un selettore a chiave messo in serie ai ripari mobili che va by-passare il reset della linea, il pulsante di marcia e quindi mi serve trovare una soluzione anche per la bobina di sgancio.
oiuytr Inserita: 21 ottobre 2006 Segnala Inserita: 21 ottobre 2006 Un UPS che alimenta il circuito della bobina di minima, con tutte le protezioni del caso.
Del_user_23717 Inserita: 21 ottobre 2006 Segnala Inserita: 21 ottobre 2006 Un UPS che alimenta il circuito della bobina di minima molto interessante! sembra una cosa ovvia, ma fino ad ora non ci avevo mai pensato...
TRC Inserita: 21 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2006 io la bobina in questione la posso scegliere a 48 VAC o a 400 VAC e se non c'è tensione non me ne faccio niente perchè la macchina è ferma, l'UPS a che mi serve ? E se ci sono fusibili sull'alimentazione sono al punto di partenza
TRC Inserita: 21 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2006 ah non avevo letto che la bobina da lancio di corrente era tornata ad essere di minima tensione , sorry, comunque l'UPS al custa trop per un quadretto piccolino
Piero Azzoni Inserita: 21 ottobre 2006 Segnala Inserita: 21 ottobre 2006 evidente che non stamo perlando di un ups ca/ca ma ccnormalmente io uso solo 24 Vccper grossi quadri oltre all'alimentatore degli ausiliari 24 Vcc. un alimentatore secondario 24 Vcc. + batt.per piccoli quadri un solo alimentatore, sempre con batteriain ogni caso l'extracosto e' accettabilissimoai anche vantaggi secondari (ma non troppo), per esempio per blackout abbassi gli ausiliari ma non la cpu che registra l'eventoil problema STRANISSIMO e' un'altro, non tutti i fornitori di interruttori scatolati danno la bob.di min. a 24 Vcc., mai capito la ragionetanto per fare un poco di odioso spamming, io uso gli alimentatori di powercontrolsystem (italiana ..... per lo meno, le etichette lo sono )
TRC Inserita: 21 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2006 Io per questo caso vorrei usare un Merlin Gerin C60N da 25 A che ha la bobina a lancio di corrente a 400 e 48 e forse quella di minima a 24 vcc, non è un interruttore scatolato ha 10KA di potere d'interruzione, è il dubbio di un altra domanda postata nel forum, deve fare le veci di un sezionatore, la linea è già protetta a monte, basterà ?
Cipone Inserita: 21 ottobre 2006 Segnala Inserita: 21 ottobre 2006 ha 10KA di potere d'interruzioneLa serie C60N ha 6kA di potere d'interruzione, nel tuo caso la serie è C60H e il codice di un 2P 25A curva C è 24922
oiuytr Inserita: 21 ottobre 2006 Segnala Inserita: 21 ottobre 2006 A parte il fatto che MG fa anche bobine a lancio a 230Vac per i modulari, potresti usare BTicino che ha a catalogo una bobina di minima con riserva di carica. In pratica sgancia l'interruttore solo se apri il circuito (o finiscono le batterie, ma durano diverse ore in assenza di alimentazione). L'alimentazione del circuito di sgancio la devi prendere a monte dell'interruttore, quindi segnala bene il circuito interessato visto che rimane sotto tensione anche con generale aperto. Normalmente in casi simili utilizzo cavi colore arancio, segnalato anche sullo schema.
TRC Inserita: 22 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2006 quindi con la bobina a lancio di corrente non si puo' fare quello che intendo? Ma per curiosità una bobina o a lancio di corrente o di minima non va protetta ? Che succede se va in corto ?
Del_user_23717 Inserita: 22 ottobre 2006 Segnala Inserita: 22 ottobre 2006 il problema STRANISSIMO e' un'altro, non tutti i fornitori di interruttori scatolati danno la bob.di min. a 24 Vcc., mai capito la ragioneTi riferisci alle bobine di sgancio a 24V AC? o a quelle 230V AC?
TRC Inserita: 22 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2006 Il dubbio è che esistono le bobine a lancio di corrente a 400V - 230V - 48V e 24V se a valle dell'interruttore c'è tensione e la bobina di sgancio è posta dopo qualche fusibile o protezione di altro tipo, se la protezione di quest'ultima interviene, la bobina non va più e io rischio di aprire il quadro che è ancora in tensione, ciao
adross Inserita: 22 ottobre 2006 Segnala Inserita: 22 ottobre 2006 Condivido la soluzione a 24 0 48 volt da alimentatore con batteria tampone.Basta ricordarsi di inserire la batteria nei controlli di manutenzione.Per l'integrità del circuito è possibile inserire in parallelo all'interruttore o pulsante di sgancio un circuito o una piccola lampada al neon o un circuito con un led che verificano l'integrità del circuito senza chiudere la bobina di sgancio.
TRC Inserita: 23 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 La bobina di minima tensione l'ho trovata solo a 48V e 230V con ritardo di 0,2 secondi, quella a 24VCC non l'ho trovata, spero di non sbagliare, ho preso quella a lancio di corrente a 24V e controllo la presenza della tensione con un rele, che in caso di mancanza, va a bloccare la macchina come fosse il pulsante di emergena premuto e manda un messaggio di segnalazione sul pannello operatore...spero che basti, poi se mi viene in mente qualcos'altro lo aggiungerò, ciao a tutti
oiuytr Inserita: 23 ottobre 2006 Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 controllo la presenza della tensione con un rele, che in caso di mancanza, va a bloccare la macchina come fosse il pulsante di emergena premuto e manda un messaggio di segnalazione sul pannello operatoreCon questo sistema non hai il controllo di un eventuale problema sul cablaggio, p.es. se si allenta un morsetto della bobina non hai nessuna segnalazione ma l'interruttore non sgancera' in caso di apertura della portella. Inoltre non ha molto senso bloccare la macchina per un guasto simile, infatti il "rischio" e' nell'aprire la portella del quadro, non la sicurezza della macchina.
TRC Inserita: 24 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2006 Beh sganciando tutto tipo il teleruttore di linea dell'inverter, limiterei l'area in tensione, come faccio a usare una bobina di minima tensione a 230V in un quadretto dove, in caso di mancanza di tensione, al ritorno la macchina deve ripartire da sola, considerando che in quadro è grosso 800x600x250, ho un interruttore da 25A e... se gli mettessi la serratura del quadro a chiave ?
TRC Inserita: 24 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2006 trovato la soluzione... ovvero bobina di minima tensione alimentata a 230VAC, con selettore a chiave che by-passa il finecorsa sulla porta e un paio di contatti di segnalazione a distanza, uno che indica lo stato dell'interruttore e l'altro che indica il guasto... così a distanza viene segnalato se manca tensione e l'omino del turno di notte va a riaccendere il tutto... che ne pensate ?
TRC Inserita: 24 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2006 Si, adesso sto prevedendo un MG C60L da 25 A con bobina di minima a 230V, mi dici l'equivalente della bticino con la batteria, ma a monte dell'interruttore per tenere in carica la batteria? Io a monte ho solo il 400V, esiste un caricabatterie così, se si mi dai i il codice, almeno la serie che domani chiedo.
Hellis Inserita: 25 ottobre 2006 Segnala Inserita: 25 ottobre 2006 (modificato) Vediamo di chiarire bene.Trattasi di macchina che può ripartire in automatico al ritotno dell'energia elettrica?--------------------CiaoLivioEhm (scusate, ma io sono quello che rompe sempre le scatole con questioni normative ) ..ma non sarebbe vietata la ripartenza automatica?Ho discusso più volte di questo Res:1.2.6. Guasto del circuito di alimentazione di energiaL'interruzione, il ripristino dopo un'interruzione o la variazione, di qualsiasi tipo, dell'alimentazione di energiadella macchina non deve creare situazioni pericolose.Particolare attenzione richiede quanto segue:— la macchina non deve avviarsi in modo inatteso,e un funzionario ISPESL mi ha fatto vedere un libro (che poi ho comprato) dove ci sono i pareri ufficiali della commissione; sembrerebbe che per 'modo inatteso' si sottende a quasi tutte le casistiche che riguardano l'arresto della macchina. Modificato: 25 ottobre 2006 da Hellis
oiuytr Inserita: 25 ottobre 2006 Segnala Inserita: 25 ottobre 2006 Si, adesso sto prevedendo un MG C60L da 25 A con bobina di minima a 230V, mi dici l'equivalente della bticino con la batteria, ma a monte dell'interruttore per tenere in carica la batteria? Io a monte ho solo il 400V, esiste un caricabatterie così, se si mi dai i il codice, almeno la serie che domani chiedo.Non serve nessun caricabatterie, e' tutto integrato nel modulo della bobina. Al momento non riesco a darti nessun modello, in quanto ho cambiato settore e non ne uso da parecchio (a memoria mi sembra che la bobina sia F80E) Non credo esista per tensioni di 400V.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora