roby977 Inserito: 23 ottobre 2006 Segnala Inserito: 23 ottobre 2006 Dal tuttonormel leggo:cei 64-8/5 art 514.3.1.....La norma non richiede colori particolari per i conduttori di fase....Ma come? Pensavo che gli unici colori ammessi per la fase fossero 3 e cioè: nero,marrone e grigio.Com'è la faccenda?
rguaresc Inserita: 23 ottobre 2006 Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 E' una conseguenza dell'armonizzazione europea di varie norme nazionali che davano colori diversi, per non scontentare ne' privilegiare nessuno non si sono prescritti colori.E' scomparso anche il divieto (italiano) di annegare il conduttore nell'intonaco per esempio.
Livio Orsini Inserita: 23 ottobre 2006 Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 E' scomparso anche il divieto (italiano) di annegare il conduttore nell'intonaco per esempio.Questa la ritengo una vera stupidata, anche pericolosa.Poi, come sempre, i nostri cari, nel senso di costosi, e poco facenti euroburocrati hanno perso un'altra buona occasione. Invece di stabilire una colorazione identica per tutti hanno stabilito che ognuno possa fare come crede. Magnifico
Luca Bettinelli Inserita: 23 ottobre 2006 Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 Quindi ora invece di una norma abbiamo la totale anarchia !!Ora gli impianti elettrici diventeranno degli arcobaleni, e più nessuno ci capirà nulla!Avremmo l'elettricista picasso della situazione che si divertirà a fare le tre fasi rosa, violetto e idaco ed il conduttore neutro un bel rosso scarlatto, spero che il conduttore di terra sia rimasto giallovere oppure avremo anche quello all'interno dell'arcobalemo?Quella dei conduttori annegato sotto intonaco è una vera ......(BIP)....., è meglio che non continuo altrimenti dovrei auto censurarmi !!!
nll Inserita: 23 ottobre 2006 Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 Luca, hai dimenticato le nascenti imprese di distribuzione dell'energia elettrica, quelle che vantano di produrre in modo ecocompatibile, probabilmente loro vorranno che le proprie condutture abbiano fiorellini e soli che ridono stampigliati lungo l'isolante Mah, forse avrebbero fatto meglio a starsene a casa, almeno avremmo risparmiato di pagargli la trasferta per non decidere.
bellcar Inserita: 23 ottobre 2006 Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 Per le fasi si possono usare tutti i colori ad esclusione dell' azzurro e del gialloverde in quanto identificativi del neutro e del PE.Si possono quindi usare "tranquillamente" il rosa, l' arancio ecc.Non si possono posare direttamente sotto intonaco tutti i cavi, ma solo quelli con guaina protettiva adatta alla posa interrata, ovvero FG7 o N1VVK, la posa sotto intonaco mai prevista in Italia ci e' stata "regalata" in sede internazionale ( va molto in Francia) come tante altre norme per noi peggiorative.Saluti bellcar
Nino1001 Inserita: 23 ottobre 2006 Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 Certo che una tabella unificata sui colori un po' precisa aiuta il manutentore in caso di guasto e riduce gli incidente, o almeno possono ridurli.
roby977 Inserita: 23 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 Che caxxata!!!!!!Quando uno apre una scatola di derivazione, sarebbe giusto capire subito dal colore dei fili con cosa si ha a che fare....(per lo meno nei miei impianti è così..un rosso? è sicuramente bassa tensione...1 nero? è sicuramente 220/380V). E poi cos'è stà storia dei conduttori annegato sotto intonaco? Vuol dire che ora la normativa accetta che si possono murare i cavi??
Paolo Cattani Inserita: 23 ottobre 2006 Segnala Inserita: 23 ottobre 2006 Vuol dire che ora la normativa accetta che si possono murare i cavi??Certo! E tanti saluti alla norma sulla sfilabilità ed al 30% di sezione libera nei tubi...
Del_user_23717 Inserita: 24 ottobre 2006 Segnala Inserita: 24 ottobre 2006 Quando uno apre una scatola di derivazione, sarebbe giusto capire subito dal colore dei fili con cosa si ha a che fareE tu ti fidi se apri una scatola di un'impianto fatto da uno sconosciuto? Io non più da molto tempo... [Quando finisce la matassa finiscono le norme e il buon senso per alcuni passafili...]
roby977 Inserita: 24 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2006 x paoloAh bene!!! Così riparmiamo sui tubi da incasso x attilioNon dico che mi fido..dico solo che dovrebbe essere così!! Dovrebbero esserci dei colori stabiliti per tutti solo per la fase!! in modo appunto che se apri una scatola di derivazione,ecc....Vabbè a questo punto potrebbe essere comodo quando hai scatole con più accensioni..ciao!!
Del_user_23717 Inserita: 24 ottobre 2006 Segnala Inserita: 24 ottobre 2006 Altro che comodo, se uno potesse andare ad occhi chiusi, solo seguendo i colori sarebbe di lusso!!! Ma la realtà purtroppo è un'altra cosa...
iaki Inserita: 24 ottobre 2006 Segnala Inserita: 24 ottobre 2006 Non e da vedere in modo negativo tutta la storia.Io avendo la possibilta di usare diversi colori, mi gestisco le zone o le linee in base ad esso per avere a colpo d'occhio una separazione netta in scatola di derivazione (oltre ai cartellini che si posso smarrire).Mi sembra piu ordinato usare un colore di fase per un determinato gruppo di utenze, o per una detterminata zona.
Nino1001 Inserita: 24 ottobre 2006 Segnala Inserita: 24 ottobre 2006 Sotto intonaco? Ma allora il lavoro che ho fatto avant'ieri ...è a norma?Dalla presa e per 4 metri tre cordine da 2,5 mm2 stese sul pavimento e su di esso fissati con nastro adesivo. Di sopra è stato sovrapposto il parquet con doppia spugnetta per fare spessore.1) Potenza servita circa 350W2) Resistenza meccanica alla pressione ...credo buona3) isolamento elettrico = parquet in plastica4) Pericolo di incendio.... le cordine da 2,5 mm2 sopportano 3 kw (16A) qui lavorano a 350 W...e poi dovrebbe mancare l'ossigeno per la combustione.....resta un lavoro da schifo? criticabile? ....per la serie se non lo faccio io lo fa qualcun altro. Il mio fornitore di piattine ultrapiatte con piste di rame non ne sa nulla.
Paolo Cattani Inserita: 24 ottobre 2006 Segnala Inserita: 24 ottobre 2006 Per le fasi si possono usare tutti i coloriStavo pensando di proporre ai clienti ricchi un bel "tono su tono", sfumato dal color tabacco al kaki. In alternativa, un bel principe di galles per gli uomini e dei colori pastello per le donne...Tutte queste miscele di rosso, nero, giallo e blu sono roba da tamarri..
roby977 Inserita: 24 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2006 Già paolo.... io invece stavo pensando di scegliere il colore dei conduttori di fase asseconda del colore della placca!!Che dite...esisterà la cordina color antracite o native? Quando prenderà piede l'axsoute vedremo di prendere la fase color marmo o pelle.:-)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora