Vai al contenuto
PLC Forum


Disaccoppiatore Di Massa


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve Ragazzi,

ho un problemino, e non sono un esperto.

Devo prendere l'alimentazione da una batteria per alimentare due oggetti, però per farlo devo isolare la massa.

In altre parole, da profano, data la tensione V devo avere le tensioni V1 e V2 con lo stesso valore di V ma con le masse isolate.

sapreste indicarmi come fare??? anche uno schema elettrico??? ppure un componente già fatto se esiste.

Grazie in anticipo,

masterman


Inserita:

Purtroppo, non ne capisco molto, da un po di mesi sto imparando.

comunque, i diodi servono per l'inversione di corrente e quindi non so come possano incidere sull'isolamento della massa???

Inserita:

OPs, scusate la figurazzia... inversione di tensione

Inserita:

Il diodo conduce in una sola direzione (se sottoposto a una ddp di almeno 0,7V).

Se monti i diodi sulle due masse, ovviamente collegandoli "nel verso" dal carico all'alimentatore, non potrai avere scambio di corrente da una all'altra.

Se ne monti altri due sui positivi, ovviamente collegandoli opposti rispetto a quelli sulle masse, isoli anche i positivi (ma sul carico hai una tensione inferiore di 1,4V rispetto a quella di alimentazione).

Per curiosità: perché devi isolare le masse?

P.S. Il diodo non inverte nulla ;) , se sottoposto a tensione alternata consente il passaggio di una sola semionda, in configurazione a ponte "raddrizza" la seconda

Inserita:

Un alimentazione isolata la puoi ottenere con un DC/DC converter (ovviamente isolato. :P )

Quello che non capisco è la necessità dell'isolamento. devi forse alimentare degli ingressi analogici ?

Altrimenti l'alimentazione a batteria è già svincolata da riferimenti.

Per favore aggiungi qualche informazione in più su cosa devi fare.

Inserita:

Allora adesso mi spiego:

Io ho un datalogger che alimento tramite una batteria, poi

con la stessa alimentazione alimento un sensore, dal quale tramite una resistenza leggo il variare della tensione in funzione della variazione di corrente, comunque prendo i capi della resistenza e li butto nell'imput del datalogger

.....

conseguenza la ma ssa del DL è comune a tutto il dl e mi va in corto l'ambaradan.

Spero di essere stato chairo.

comunque,

grazie per la rapidità delle risposte,

M

Inserita: (modificato)

Non ho nemmeno io le idee molto chiare ma non capisco:

Se colleghi la massa del datalogger alimentato a batteria alla massa del sensore non dovrebbero esserci probelmi il tuo datalogger si riferisce sulla massa del sensore.

Diverso è il discorso se fai due misure su due sensori diversi allora almeno uno dev'essere isolato ma non ti basta isolare solo la massa devi isolare tutta la misura.

Se isoli solo la massa perdi il riferimento e non puoi più fare la misura perchè il datalogger riferisce le sue misure alla sua massa mentre il senosre è riferito a tutt'altra cosa.

OOOps ho riletto meglio alimenti tutto con la stessa batteria ma allora ...

Per caso il sensore ha un'uscita 4/20mA e com è collegato ?

Modificato: da accacca
Inserita: (modificato)

Allego uno schema, ditemi se è chiaro,

M

Modificato: da masterman
Inserita:

io farei così il +batt va al CO sensor l'usicta passa in una resistenza e tramite la resistenza si chiude sul -batt.

L'analogica la colleghi tra il -batt e l'altro capo della resistenza.

Il tuo schema è corretto però metti la resistenza sul filo che si collega a -batt e l'ingresso analogico lo prendi all'uscita del sensore.

Nel tuo schema non c'è traccia dell'ingresso analogico

Inserita:

potresti postarmi uno schema??

grazie in anticipo,

M

Inserita:

Riferito al disegno che hai postato: inverti i due fili che scendono verso il basso.

Inserita:

Quindi dici di mettere la resistenza in serie sul negativo???

Inserita:

Si.

Potrebbe essere necessario invertire anche i due fili sull'ingresso analogico del DL.

L'importante è collegare assieme tutti i negativi.

Certo che se fornissi più dati in merito al data logger e al sensore si potrebbe brancolare meno a tentoni...

Il sensore assorbe corrente in proporzione alla presenza di CO?

Il data logger misura una ddp ai capi di una resistenza percorsa da questa corrente?

Inserita:

Hai ragione,

ho invertito i fili e funziona. Infatti, riflettendo a stomaco pieno, ioho inserito il negativo nell'input del DL in modo che sia uguale alla massa .... cioè il negativo è il filo prima della ressistenza. Ed il positivo mi da la differenza di potenziale.

Grazie milleeeeeeeee!!!!!!,

ragazzi mi avete risolto un problemone,

Masterman

P.S. si il sensore misua CO in ppm e da in uscita 4-20mA. Io dal DL leggo solo differenze di potenziale e quindi sono ricorso alla GRANDIOSA legge di Ohm. Naturalmente non si devono fare le cose meccanicamente o come vengono altrimentele conseguenze sono quelle come questa, in cui uno pensa di aver bisogno di 2 batterie oppure di un disaccoppiattore ecc. :):)

Inserita:

Il link non funziona, comunque... tutto è bene quando non brucia :D

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...