nicola286 Inserito: 18 novembre 2006 Segnala Inserito: 18 novembre 2006 Salve a tutti, inanzitutto complimenti per il forum, vi scrivo perchè cerco disperatamente un vostro aiuto!!!Praticamente per colpa di un corto circuito o di non so quale altra ragione mi si è fuso un Relè Finder type 25.04. (da premettere che non mi occupa nella vita di elettricità!!!)Sono andato ad acquistarne un'altro e mi hanno detto che quello che avevo non è più in produzione e mi hanno dato un type 27.05, mi sono segnato la disposizione dei 4 cavi nel relè rotto ma ora non so come disporli in quello nuovo!!! Di sotto vi riporto le foto che ho fatto!!! Aiutatemi per voi è un gioco da ragazzi!!!
nicola286 Inserita: 18 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2006 grazie adross!!! non puoi immaginare quanto mi sei stato d'aiuto, ora vado a provare e vi faccio sapere...speriamo bene!!!
accacca Inserita: 18 novembre 2006 Segnala Inserita: 18 novembre 2006 20e40 e nicola non è ancora tornato ... io comincio a preoccuparmi.
nicola286 Inserita: 18 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2006 accacca non puoi immaginare che casino...praticamente avevo collegato i fili come consigliatami da adross ma sfortunamente non andava...dopo varie prove ho scoperto che anche l'interruttore se n'era andato!!! sono andato a comprarlo, ho montato il vecchio relè ed era effettivamente rotto, ho messo il nuovo e va alla grande Grazie ancora per l'aiuto adross!!!
accacca Inserita: 19 novembre 2006 Segnala Inserita: 19 novembre 2006 bravo nicola! spero tu non sia permaloso la mia era solo una battutasono ovviamente contento che tu abbia risolto grazxie all'amico adross
nicola286 Inserita: 19 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2006 MA CHE PERMALOSO...PER FORTUNA HO RISOLTO DA ME EVITANDO IL COSTO DI TECNICI
sky7997 Inserita: 29 novembre 2009 Segnala Inserita: 29 novembre 2009 (modificato) Salve ragazzi, io ho lo stesso problema, ma con qualchè complicazione in più, io quando ho smontato il relè guasto non mi sono segnato i fili. A forza di tentativi sono riuscino nuovamente a fare accendere le lampade ma no a fare funzionare bene il tutto. Vi spiego cosa accade: quando accendo al primo clik la lampada non si accende ma fa un lampo, al secondo non siaccende nulla al terzo clik si accendono entrambe. cosa può essere accaduto? non so spero nel vostro aiuto vi ringrazio in anticipoQuesto è il mio schema mal funzionantefilo bianco in posizione 2filo blu in posizione 4Doppio filo marrone in posizione A2 Modificato: 29 novembre 2009 da sky7997
vinlo Inserita: 29 novembre 2009 Segnala Inserita: 29 novembre 2009 (modificato) filo bianco in posizione 2filo blu in posizione 4Doppio filo marrone in posizione A2E su A1 niente?? Potrebbe darsi che,essendoci due fili marrone,siano i ritori delle lampade. Se è così vanno uno su 2 e uno su 4.Per il resto apri un pulsante e vedi che colore è stato usato per esso e se viene interrotto il neutro..Dopo aver individuato il filo del pulsante,va posizionato su A2..Dopo aver fatto queste verifiche facci sapere che continuiamo..Vinlo Modificato: 29 novembre 2009 da Benny Pascucci
sky7997 Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 Ho provato a mettere i fili marroni separati, ma non funziona, l'interruttore ha il filo marrone, quindi deve essere per forza quello che va in A2 forse è doppio perchè può accendere d due posti diversi (mi spiego meglio la stanza è grande ed ha due interruttori uno vicino all'entrata ed uno nel corridoio). Poi ho trovato un altro filo blu che era stato isolato lo messo in A1 e le lampade accendono normalmente prima una e poi entrambe ma non si spengono più. vi elenco le prove fatte: marroni A2 blu A1blu 4bianco 2 ( accendono tutte e due ma non si spengono più)marroni A2blu 4blu 2bianco A1 ( non accende nulla)marrone 2 marrone 4blu A1bianco A2 (non accende nulla)marrone A2Marrone 4blu A1bianco 2 ( non accende)Attualmente li ho messi così Doppio marrone A2Blu A1Bianco 2Blu isolato non inserito ( e funziona come prima al primo clic il lampo al secondo nulla e al terzo accende una sola lampada) non so cosa fare!!!!!
ZAFO Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 (modificato) ]Ciao Sky7997. Premetto che è la prima volta che rispondo qui nel forum, ma penso che posso esserti di aiuto. Vedendo la foto che hai postato noto un bel groviglio di fili. La teoria vorrebbe che si collegasse un conduttore di fase su A1 e il filo che proviene dal pulsante su A2, mentre su 2 e 4 avremo le uscite per le nostre lampade. Leggendo delle tue prove mi sento di consigliarti di controllare i fili che arrivano alle lampade. E' molto probabile che uno dei due fili marroni sia proveniente da un pulsante, mentre l'altro da una lampada. Così si potrebbero spiegare i vari effetti che hai ai vari click. Immagino che sia un po di lavoro aprire le varie scatoline, ma la certezza la puoi avere solo risalendo alla provenienza di ogni filo. (meglio ammattire un pochino che bruciare il relè :D )Attendo le prossime evoluzioni Modificato: 30 novembre 2009 da ZAFO
sky7997 Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 Caro Zafo ho provato quello che mi hai detto e non ho risolto nulla mi arrendo domani chiamo il tecnico anche perchè sta partendo l'interruttore del salvavita o fantomatico salvavita perchè l'impianto è vecchio e non so se funziona da salvavita o da interruttore per togliere la corrente al piano comunque vi ringrazio per la pasienza che avete avuto con me che non capisco nulla di elettricità
cri_999 Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 Vedendo le varie prove che hai fatto i collegamenti dovrebbero essere i seguentia2 marronea1 blu2 bianco4 marronePer sapere quale marrone va in "a2" e quale invece in "4" procedi in questo modo, ovviamente queste prove vanno fatte staccando la corrente perchè un eventuale cortocircuito è potenzialmente sempre in agguato.Allora attacchi il blu e il bianco nelle posizioni indicate e uno dei 2 marroni in a2. L'altro lo lasci staccato facendo attenzione che non tocchi da nessuna parte. Dai corrente e provi a premere il pulsante e vedi se premendo l'interruttore si accende una delle 2 lampade, se si allora puoi attaccare il secondo filo marrone al suo posto (quello rimasto libero cioè 4) se invece premendo il pulsante non succede niente li scambi (quello che avevi attaccato in a2 andrà in 4 e quello lasciato libero lo metterai in a2).Prova e facci sapere. Mi raccomando sempre stacca la corrente prima di attaccare i fili.
sky7997 Inserita: 2 dicembre 2009 Segnala Inserita: 2 dicembre 2009 Ragazzi vi ringrazio per la pazienza ho risolto è venuto il tecnico si è preso 25€ è la combinazione esatta era questa filo bianco in posizione 2filo blu in posizione 4Doppio filo marrone in posizione A2filo blu in posizione A1Il problema era solo che nelle prove fatte un corto ha fatto guastare il relè è quindi avevo di fare prove.
ALVARO FESTI Inserita: 3 dicembre 2009 Segnala Inserita: 3 dicembre 2009 Ragazzi vi ringrazio per la pazienza ho risolto è venuto il tecnico si è preso 25€ è la combinazione esatta era questa filo bianco in posizione 2filo blu in posizione 4Doppio filo marrone in posizione A2filo blu in posizione A1Il problema era solo che nelle prove fatte un corto ha fatto guastare il relè è quindi avevo di fare prove.Non mi spiego il perchè dei 2 fili marroni (conduttori di fase) in A2 (la bobina del relè richiede solo un filo di fase) - a meno che non sia stato usato il morsetto in questione per derivare la fase da qualche altra parte - così come non mi spiego la disposizione dei due fili blu (che credo siano i due ritorni del neutro interrotti dai due pulsanti di azionamento del relè), uno in A1 e l'altro in 4, anzichè essere entrambi suA1 - e anche il fatto che il filo bianco (generalmente usato per il ritorno fase delle lampadine) sia uno solo - a meno che sia stato usato uno dei 2 fili blu come ritorno fase di una delle 2 lampadine, ma in ogni caso in A1 resta solo un conduttore di ritorno neutro interrotto dal pulsante - a meno che i pulsanti non siano stati messi in parallelo da qualche altra parte dell'impianto e di conseguenza sia stato derivato un solo filo blu come ritorno del neutro interrotto dal pulsante.Dalla foto che hai postato si evince che il relè in questione è un relè "commutatore" (il quale è provvisto come "optional" anche di un condensatore da inserire in parallelo alla bobina in caso di installazione con pulsanti di azionamento provvisti di spia luminosa) che opera nella seguente sequenza: 2 ON - 4 OFF, 2 OFF - 4 ON, 2 ON - 4 ON, 2 OFF - 4 OFF.Lo conosco bene perchè ne avevo uno nel mio appartamento che azionava due coppie di faretti mediante due pulsanti luminosi - che faceva i "capricci" (era rimasto bloccato in posizione di entrambi i contatti 2 e 4 accesi).Allora: con molta pazienza lo smontai, aiutandomi con un piccolo cacciavite lo tirai fuori con molta cautela dal suo guscio - smontai i contatti delle puntine che erano deformati - con ulteriore pazienza li raddrizzai - li rimisi al loro posto - provai che facessero contatto e che si staccassero le puntine (quando sono staccate la loro distanza è circa 1mm) - nel giusto ordine di cui sopra - facendo sganciare manualmente l'ancora della bobina del relè - rimontai e ricollegai il tutto - E ORA ... FUNZIONA!!!Saluti- ALVAROP.S.: Nella vita non è importante quanta pazienza o quanto tempo ci vuole per ottenere un risultato, ma quanta determinazione hai di ottenerlo - Chi la dura la vince!
vinlo Inserita: 3 dicembre 2009 Segnala Inserita: 3 dicembre 2009 Non mi spiego il perchè dei 2 fili marroni (conduttori di fase) in A2 (la bobina del relè richiede solo un filo di fase)Su A2 vanno collegati i ritoni dei pulsati,la fase diretta ,invece,va collegata sul morsetto A1..Vinlo
ZAFO Inserita: 3 dicembre 2009 Segnala Inserita: 3 dicembre 2009 Su A2 vanno collegati i ritoni dei pulsati,la fase diretta ,invece,va collegata sul morsetto A1..Giustissimo.. e nel caso del nostro amico..abbiamo dimostrazione di quanta fantasia abbiano gli elettricisti (o gli apprendisti degli elettricisti???).Anche nella scelta dei colori...direi che non hanno rispettato molto la normativa... :blink:
ALVARO FESTI Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 Avete ragione, la fase va su A1, mi sono confuso... nella confusione!Saluti a tutti - ALVARO
ALVARO FESTI Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 Uh'anema... ma così ripensandoci la situazione è ancora più confusa: il filo blu in A1 è un filo di FASE (pero è BLU)
ALVARO FESTI Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 Vada per i fili dei ritorni dai pulsanti che dovrebbero interrompere il neutro in A2 che sono marroni (anche se marrone è un colore di fase, insieme al grigio e al nero) -
mzara Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 anche se marrone è un colore di fase, insieme al grigio e al nero....al rosso, al bianco, al viola, al rosa..........L'unica limitazione all'uso delle colorazioni dei conduttori è relativa al gialloverde e al blu, ed inoltre non possono essere prodotti e messi in commercio conduttori di colore giallo e di colore verde; per gli altri colori......libera scelta!
ALVARO FESTI Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 ...poi abbiamo:filo bianco in 2, ritorno fase (e ci siamo)filo blu in 4 (di nuovo) mah... se vede che j'avanzava 'n pò de filo bluMa si... metti pure il blu come fase e come ritorno fase, che ci fa? Tanto agli elettroni che gliene importa il colore del filo dove scorrono Forse vado un pò OT (dovrei postare 'sta roba sul "BESTIARIO") ma vi racconto di quando i miei per risparmiare fecero fare l'impianto nella nostra seconda casa da un'altro "scienziato" che lavorava alla SIP, si sgraffignava le matasse di filo telefonico che usava per fare ponticelli nelle prese e nei relè, ma la cosa più bestiale che faceva è che usava filo blu come terra, mentre il filo giallo-verde lo usava come ritorno fase - molti anni dopo che questi aveva fatto l'impianto, si guastò il galleggiante del serbatoio dell'acqua - che andai a sostituire io - non prima di impazzire per cercare di capire cosa ci facesse un filo giallo verde come ritorno della fase interrotta dal galleggiante verso la pompa dell'acqua -Scusate il piccolo OT, Bye, See you later... ALVARO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora