LB81 Inserito: 31 gennaio 2007 Segnala Inserito: 31 gennaio 2007 (modificato) Devo risolvere un problema riguardante la segnalazione luminosa di un idrante antincendio di tipo sottosuolo, posto in un piazzale condominiale, per ricordare ai condomini di non parcheggiarvi sopra. Non è possibile circondarlo con dissuasori tipo paletti o altro, perchè bisogna comunque passarvi sopra per fare manovra; spostarlo sarebbe peggio perchè il resto del piazzale è espressamente adibito a parcheggio, non esistono zone "protette" come ad esempio i marciapiedi.Ho realizzato una segnalazione sull'asfalto mediante apposita vernice riflettente, non posso aggiungere un cartello perchè il relativo paletto cementato sul piazzale ostacolerebbe il passaggio delle auto.Di notte la visibilità è scarsa, e la vernice riflettente non viene illuminata dalle auto che fanno retromarcia, sostando sull'idrante (succede quando tutti i posti sono occupati). In realtà, il problema non sono i condomini, poichè risultano al corrente della situazione, ma altri che usufruiscono del parcheggio (parenti, amici...)Avevo pensato di circondare il pozzetto dell'idrante con delle spie luminose da incassare nel'asfalto, collegate alla linea che alimenta i lampioni del piazzale (i quali illuminano poco :ph34r: )Qualcuno di voi conosce un sistema adatto? Ciao Modificato: 31 gennaio 2007 da LB81
cafra74 Inserita: 31 gennaio 2007 Segnala Inserita: 31 gennaio 2007 Dai un'occhiata.......... quìCiao
Piero Azzoni Inserita: 31 gennaio 2007 Segnala Inserita: 31 gennaio 2007 una sedia con sopra un tipo grande grosso e maleducato con la faccia cattiva funziona perfettamentele segnalazioni non funzionano assolutamente giacche' e' assolutamente possibile parcheggiare sopra un feretto incassatopensa seriamente al tuo lavoro, ce ne era gia' uno che e' andato via di testa per combattere contro i mulini a ventonon prendertela, non e' il caso, cosa ne diresti de classico orripilante ed squallido pezzo di carta appeso nell'atrio che dice :" si ricorda ai sigg. condimini ed ai visitatori che l'idrante posizionato _____ serve a _____ in caso di _____ per cui qualsiasi atto, per esempio parcheggiarvi sopra, puo' essere _____ , anche penale "naturalmente e' opportuno sapere che anche questa metodica non serve a nulla, ma .....cosa ne diresti di un rilevatore induttivo a spira di veicoli metallici che se accecato per piu' di 3 minuti attiva una sirena da 145 Db ?
ing.bennyp Inserita: 1 febbraio 2007 Segnala Inserita: 1 febbraio 2007 cosa ne diresti di un rilevatore induttivo a spira di veicoli metallici che se accecato per piu' di 3 minuti attiva una sirena da 145 Db ?A me l'idea piace, ovviamente corredata da un cartello che avvisi che "Parcheggiare nell'area delimitata in giallo attiverà un allarme acustico"Non funzionerebbe, però, con le autovetture in plastica e con le moto e i motorini, ma questi ultimi due sono facilmente spostabili:P Ciao, Benny
LB81 Inserita: 2 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 cosa ne diresti di un rilevatore induttivo a spira di veicoli metallici che se accecato per piu' di 3 minuti attiva una sirena da 145 Db ?funzionerebbe ininterrottamente 24h/24, l'idrante e il relativo pozzetto sono di ghisa...Dai un'occhiata.......... quìPerfetto, proprio quello che cercavo!Ti ringrazioCiao
Piero Azzoni Inserita: 2 febbraio 2007 Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 incredibile !!! ma non mi avrete mica preso sul serio ???
LB81 Inserita: 2 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 ma non mi avrete mica preso sul serio ???naturalmente no, neanche una sirena antiaereo arriva a 145dB!Ciao.
ing.bennyp Inserita: 2 febbraio 2007 Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 ma non mi avrete mica preso sul serio ???Cero che no, anche se a Napoli sarebbe l'unico deterrente in certi casi..... Ciao, Benny
Piero Azzoni Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 (modificato) per la verita' anche sul mio pianeta sarebbe l'unica soluzione solo che non funzionerebbe lo stesso perche' qualche aspirante posteggiatore ...... (insistente) taglerebbe la linea della sirena :embarassed: p.s. : la quantita' di metallo stabile nel raggio di azione e' automaticamente compensata ad ogni star-upsconsiglio i faretti incassati perche' qualche "diversamente intelligente" troverebbe molto trendy la sua autovettura ferma illuminata dal basso e parcheggerebbbe apposta anche se vi sono altri 33 posti liberi Modificato: 3 febbraio 2007 da Piero Azzoni
LB81 Inserita: 3 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 sconsiglio i faretti incassati perche' qualche "diversamente intelligente" troverebbe molto trendy la sua autovettura ferma illuminata dal basso e parcheggerebbbe apposta anche se vi sono altri 33 posti liberiPurtroppo non ho molte possibilità. Segnalare l'idrante con questo sistema, aggiungendo un riquadro ed una scritta realizzati con vernice rifrangente, serve almeno a dimostrare che l'idrante è segnalato sia di giorno che di notte. Se poi qualcuno ci parcheggia sopra, i Vigili del fuoco saranno costretti a spaccare un vetro per spostare l'auto, e il proprietario dell'auto non avrà scuse per chiedere il rimborso dei danni...Ciao
Savino Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 (modificato) Ciao LB81, Scusa la mia domanda forse stupida.. ma cosa ti impedisci di circondare il pozzetto dell'idrante con un muretto in mattoni oppure tubo in acciaio in modo di impedire assolutamente che una macchina ci parcheggie su ? Ovvio, su quel settore forse non si potra' parcheggiare una vettura ma chi si ne frega... la sicurezza prima della comodita' dei visitatori, visto che i propietari hanno gia' i sui propi posti fissi assegnati, e quindi non dovrebbe generare delle discordie. Modificato: 3 febbraio 2007 da Savino
ing.bennyp Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Ciao Savino,non è possibile seguire la soluzione che proponi, infatti una delle premesse del primo post di LB è:Non è possibile circondarlo con dissuasori tipo paletti o altro, perchè bisogna comunque passarvi sopra per fare manovraCiao, Benny
Savino Inserita: 4 febbraio 2007 Segnala Inserita: 4 febbraio 2007 Ciao Benny,Ahh si .... ti ringrazio per la segnalazione... mi era sfuggito quel particollare ma... siamo sicuri al 100% di questo, non so magari si potrebbe riuscire ad impostare un layout diverso a quello esistente ... non so sarebbe una ipotesi... sai forse la soluzione avrebbe una forma diversa. Certo, non conoscendo a fondo la topografia esistente sarebbe difficile essere piu' precisi su questa affermazione... Comunque, una soluzione inefficace neppure sarebbe un'ottima soluzione.
LB81 Inserita: 5 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2007 (modificato) Ciao Savino, ti descrivo meglio la situazione:Il piazzale è situato sul retro di un condominio di medie dimensioni, ed ha forma rettangolare. Un lato lungo è delimitato dalla parete posteriore del fabbricato, sulla quale vi sono otto ingressi relativi ai box privati. Gli altri lati sono delimitati da una recinzione in ferro zincato posta su un muretto di cemento armato. L'ingresso è costituito da un cancello scorrevole posto su un lato corto. L'idrante è posto di fronte alla serranda del secondo box privato, a circa tre metri di distanza dalla serranda stessa. Delimitando l'idrante con strutture sporgenti, si ostacola l'accesso a detto box. I posti auto sono stati ricavati nell'area antistante i garage, a distanza sufficiente da essi. L'idrante viene coperto quando si parcheggia in doppia fila.La mia proposta iniziale consisteva nello spostamento dell'idrante in posizione adiacente al cancello di ingresso, disponendo dei paletti per delimitare l'idrante ed un apposito cartello di segnalazione. Il condominio ha richiesto lo spostamento all'Ente acquedotto, proprietario dell'idrante, ma la richiesta non è stata accolta, poichè l'Ente sostiene che l'idrante risulterebbe sempre accessibile se il condominio adottasse misure di "organizzazione e sorveglianza continua del parcheggio".A questo punto, le soluzioni possibili sono poche . Il piazzale è stato "organizzato", la "sorveglianza continua" spetta al condominio. Ciao Modificato: 5 febbraio 2007 da LB81
Savino Inserita: 5 febbraio 2007 Segnala Inserita: 5 febbraio 2007 Ciao LB81, L'idrante è posto di fronte alla serranda del secondo box privato, a circa tre metri di distanza dalla serranda stessa. Delimitando l'idrante con strutture sporgenti, si ostacola l'accesso a detto boxCapisco.... Devo risolvere un problema riguardante la segnalazione luminosa di un idrante antincendio di tipo sottosuolo, posto in un piazzale condominiale, per ricordare ai condomini di non parcheggiarvi sopra.Dunque, se sei stato interpellato da questi signori, vuoldire che l'indice di probabilita' di trovare una macchina sull'idrante sarebbe un poco altino e quindi piuttosto inquetante. Prova con le spie luminose da incassao e vedi cosa succede..?! Il piazzale è stato "organizzato", la "sorveglianza continua" spetta al condominio.Se ti chiamano ancora ..mm.. un bloccaggio mobile??
LB81 Inserita: 6 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2007 Se ti chiamano ancora ..mm.. un bloccaggio mobile??stavo pensando ad un classico paletto sfilabile, di quelli che si bloccano alla base con un lucchetto. Se il problema persiste, adotterò questa ulteriore misura (io procederei da subito, ma il proprietario del box in questione cerca di evitare evitare questa soluzione per lui scomoda, lasciandola come ultima soluzione).Ciao.
cafra74 Inserita: 6 febbraio 2007 Segnala Inserita: 6 febbraio 2007 stavo pensando ad un classico paletto sfilabile lo butterebbero giù in pochi....giorni fidati
Del_user_23717 Inserita: 6 febbraio 2007 Segnala Inserita: 6 febbraio 2007 Credo che a questo punto devi scegliere1) Evidenziare con cartelli e quant' altro il discorso dell' idrante e del divieto di sostarvi sopra, al fine di informare e quindi giustificare eventuali azioni di rimozione forzata del mezzo in caso di necessità... bla bla bla (soluzione che "forse" ti svincola solo sotto il punto di vista della responsabilità oggettiva"2) Considerando che quanto detto sopra non elimina il problema di allungamento dei tempi di intervento in caso di incendio, e quindi non è comunque una soluzione efficace, l'unica è trovare una soluznione in accordo col condomino che transita abitualmente da quel box, e che logicamente si rifiuta di movimentare continuamente barriere semovibili per entrare e uscire, considerando che l'idrante non è a suo uso e consumo...forse se lo autorizzate in esclusiva a usare l'impianto antincendio per lavarsi l'auto.... potrebbe accettare
ing.bennyp Inserita: 6 febbraio 2007 Segnala Inserita: 6 febbraio 2007 stavo pensando ad un classico paletto sfilabileUna soluzione sofisticata prevederebbe l'utilizzo di un paletto retrattile azionato elettricamente, del tipo di quelli utilizzati per impedire l'accesso nei centri storici delle grandi città.L'azionamento del paletto potrebbe avvenire o dal box quando la macchina deve uscire o con un telecomando a uso solo del proprietario del box quando la macchina deve rientrare nello stesso.Soluzione funzionale, ma costosa.Ciao, Benny
murdock Inserita: 6 febbraio 2007 Segnala Inserita: 6 febbraio 2007 Ciao quei dissuasori "a fungo" funzionano ad aria compressa,con un pistoncino ad aria a singola azione,é il peso che lo fa scendere,non credo sia difficile da costruire, il mio comune li ha installati,e pagati un botto (cifre a 4 zeri) per entrare dasta citofonare ad un albergo e dire (sono il conte...) Ciao
Savino Inserita: 6 febbraio 2007 Segnala Inserita: 6 febbraio 2007 stavo pensando ad un classico paletto sfilabile, di quelli che si bloccano alla base con un lucchetto.Infatti avevo anch'io pensato a qualcosa del genere..ma il proprietario del box in questione cerca di evitare evitare questa soluzione per lui scomodacomprensibile!Una soluzione sofisticata prevederebbe l'utilizzo di un paletto retrattile azionato elettricamenteAvevo pure pensato a questa ipotetica soluzione ... ma dovrebbe essere previsto anche la possibilita' di manobrare in manuale in caso di mancanza energia.Saluti.
murdock Inserita: 6 febbraio 2007 Segnala Inserita: 6 febbraio 2007 Ciao,i dissuasori come detto sono ad aria compressa, comandati da un compressorino da hobbista, un elettrovalvola NA a due vie e un pistoncino a singola azione, in mancanza di tensione l'elettrovalvola si aprirebbe da sola facendo scendere il pistoncino, causato dal peso del "fungo" o rivestimento che si vede di solito. ciao
Paolo Cattani Inserita: 7 febbraio 2007 Segnala Inserita: 7 febbraio 2007 Non vedo come potrebbe bastare un dissuasore ad aria compressa. Bisogna metterlo idraulico, di grande potenza, in modo che se qualcuno ci parcheggia sopra... il dissuasore gli alza la vettura, gliela ribalta e permette l'accesso all'idrante.
murdock Inserita: 7 febbraio 2007 Segnala Inserita: 7 febbraio 2007 Sei drastico ma efficace!!,io intendevo un "fungo" sempre alzato come quelli per le zone pedonali,da abassare solo in caso di manovra, non un ribalta auto idraulico !!Ciao
ing.bennyp Inserita: 7 febbraio 2007 Segnala Inserita: 7 febbraio 2007 Sei drastico ma efficace!!,io intendevo un "fungo" sempre alzato come quelli per le zone pedonali,da abassare solo in caso di manovra, non un ribalta auto idraulico !!Vendesi ponte mobile idropneumatico poco usato........può servire allo scopo? Ciao, Benny
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora