ing.minozzi Inserito: 20 febbraio 2007 Segnala Inserito: 20 febbraio 2007 Scusate la domanda sciocca (e forse fuori luogo, ma no sapevo bene dove postare ),ma vorrei sapere il cosumo indicativo di una piccola apparecchiatura elettrica con relativo trasformatore. Quello che mi è poco chiaro è il passaggio dai Watt, o meglio KW, ai KiloWattora.Con un tester ho misurato la corrente assorbita all'ingresso dell'apparecchio e mi dice che assorbe 80mA sotto la tensione standard di 200-240 V. A memoria la potenza la calcolo moltiplicando il potenziale per l'intensità di corrente: P=220Vx0.08A= 17,6 WattCome faccio a sapere quanta energia consuma, e quanto costa in totale all'ora o al giorno, sapenso che il costo di un Kwh è di circa 0,18 €.Un grazie anticipato per la piccola lezione di fisica
struss Inserita: 20 febbraio 2007 Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 ma il tuo nickname ing. minozzi sta per caso a indicare che sei ingegnere?
Piero Azzoni Inserita: 20 febbraio 2007 Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 stavo per fare la stessa domandapoi mi sono ricordato che un tutti gli ingegneri sono elettrotecnici
cafra74 Inserita: 20 febbraio 2007 Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 ma il tuo nickname ing. minozzi sta per caso a indicare che sei ingegnere?A giudicare dalla domanda non direi (non ti offendere).Risposta: 17,6W=---->0,0176KW x 24h=--->0,4224KW x 0,18=--->0,076032 centesimi di euro al giorno.Ciao Francesco
ing.minozzi Inserita: 20 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 Ovviamente sono ingegnrere civile e di fisica 2 ricordo le nozioni fondamentali.Il mio dubbio era proprio sul calcolo orario: di fatto quando calcolo P=VxI ottengo già il consumo orario.Grazie comunque....anche delle prese per il biiip
struss Inserita: 20 febbraio 2007 Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 beh, secondo me è meglio che vai a nasconderti dietro la lavangna per una buona oretta!Vergogna! non sai la fondamentale differenza tra potenza e lavoro!
ClA Inserita: 20 febbraio 2007 Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 Ovviamente sono ingegnrere civile e di fisica 2 ricordo le nozioni fondamentali.E di Elettrotecnica cosa ricordi???? e di Fisica Tecnica ?
struss Inserita: 20 febbraio 2007 Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 dovrebbe ricordarlo già da fisica uno...ma anche facendo l'analisi dimensionale delle due grandezze...scusa se me la prendo ma da studente frustrato di ingegneria mi inc.... un po quando vedo qualcuno che dovrebbe sapere certe cose e palesemente non ne ha alba
Piero Azzoni Inserita: 20 febbraio 2007 Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 se lo chiedessi a mio figlio, minorenne e che non lo sa, si collegherebbe con wikipedia e poi me lo direbbequello che mi sconvolge non e' il fatto che una persona non abbia chiaro il concetto dei J (J tra l'altro perche' i KW/ non ci sono piu')e' che su questo forum appaiano richieste che possono essere soddisfatte ISTANTANEAMENTE da altavista (o equivalente)cio' che ritengo inammissibile per un ing.___ non e' il fatto che non si ricordi (...) ma che non lo sappia cercare a tamburo battente senza fare la minima fatica come dovrebbe essere normale per ogni persona con una base culturale maggiore della minima
struss Inserita: 20 febbraio 2007 Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 vero! mi fa venire in mente certe telefonate per chiedere aiuto a casa che si vedono a chi vuol esser milionario.......
batta Inserita: 20 febbraio 2007 Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 Risposta: 17,6W=---->0,0176KW x 24h=--->0,4224KW x 0,18=--->0,076032 centesimi di euro al giorno.Magari sono 0,4224 kWh (non kW) e 0,076032 euro al giorno, mica centesimi, per un totale di 27,75 euro all'anno.Anch'io trovo strano che un ing., anche se non meccanico o elettrotecnico, non conosca la differenza tra potenza ed energia, e sono d'accordo anche con chi afferma che bastava una semplice ricerca per trovare la risposta; da questo ad essere però così offensivi nei confronti di chi ha posto una domanda, ce ne corre! Io credo che l'offesa gratuita sia sempre sbagliata e senza scusanti.Se poi vogliamo fare i pignoli, cominciamo anche noi ad usare le unità di misura in modo corretto! Ma non tanto per utilizzare i joule al posto dei chilowattora, dato che in bolletta sono ancora riportati questi ultimi, ma cominciamo a scrivere in modo corretto: la "k" di kilo è minuscola, la "W" di watt è maiuscola, la "h" di ora è minuscola. Si scrive kWh! Tutte le altre forme sono sbagliate! Dietro alla lavagna quindi ci dovremmo trovare in grande compagnia. Mi domando solo chi rimane ancora seduto ai banchi
Del_user_23717 Inserita: 20 febbraio 2007 Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 Sono daccordo con batta. E' vero che si poteva trovare la risposta anche al trove, ma lo sfogo mi pare un tantino esagerato..cio' che ritengo inammissibile per un ing.___ non e' il fatto che non si ricordi (...) ma che non lo sappia cercare a tamburo battente senza fare la minima fatica come dovrebbe essere normale per ogni persona con una base culturale maggiore della minimaAllora piero perchè fare distinzioni fra un ing. e una persona con preparazione accademica minore, quello che poni è un problema di metodologia o di pigrizia personale (chiamiamola anche passività o come vuoi tu..) che non lesina gli ingegneri... Poi magari seguendo il forum aveva piacere di trovare argomentazioni specifiche al quesito posto, tali da colmare le lacune che egli stesso ha ammesso di avere... Poi ognuno è libero di interpretare le discussioni a modo proprio...
ing.minozzi Inserita: 20 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 la cosa vergognosa è l'insulto e da qs forum, che conosco da poco e per caso, mi aspettavo un minimo di moderazione....invece si lasciano correre certe frasi da bimbi male educati. certo si poteva fare una ricerca con wikipedia (trovando la risposta nello stesso tempo con la quale l'ho trovato qui, e non per lentezza nella ricerca, ma perchè nel frattempo ho potuto fare dell'altro), ma credo più nel rapporto umano...ma forse chi passa le giornate da solo di fronte ad un computer non può capire.Inoltre da come è stata impostata la domanda si capiva benissimo che il mio era un semplice dubbio del quel ho chiesto conferma, distinguendo bene tra potenza ed energia....questa è un'ulteriore conferma che dietro a un forum spesso si nascondono persone che riescono a spiccare solo dietro questa maschera, ma che sono delle nullità nella vita reale.non vale la pena aggiungere altro.
Piero Azzoni Inserita: 20 febbraio 2007 Segnala Inserita: 20 febbraio 2007 Ma non tanto per utilizzare i joule al posto dei chilowattora, dato che in bolletta sono ancora riportati questi ultimiquesta non la accettoe' come accettare che i venditori di automobili diano la potenza in animali a vapore invece che in kWl'energia si misura in Jho presentato ad un cliente la pianta del suo stabilimento con il nord in alto, al momento la ha chiamata capovolta perche' era diversa da tutte le altre ..... poi a fatto girare TUTTE le altreho continuato ad indicare su tutti i documenti le pressioni in kPa, fino a quando nessuno a piu' trovato a che direinvito tutti a non inchinarsi di fronte ad una vile bolletta, sbagliata purepoi l'errore puo' capitare anche a me ... quando mi capita me ne scuso --------------------------------------------------------------------------------------------------------------la k maiuscola e' un errore tipico che anch'io qualche volta faccio, discende dalla curiosa omonimia tra m e M, purtroppo ce la dobbiamo tenere1.000 < k > minuscolo e 1.000.000 < M > maiuscolopero', senza naturalmente pretendere di insegnare nulla a nessuno, mi chiedo perche' anche 1.000.000.000 < G > e' maiuscolo come e' maiuscolo 1.000.000.000.000 < T >, in questo caso non ci sarebbe la giustificazione dell'omonimiadel resto se gli ordini maiuscoli sono tali perche' sono grandi ( ??? ) k sarebbe l'unica eccezioneho cercato piu' di una volta una giustificazione vuoi di carattere tecnico, vuoi filosofico, ma non la ho mai trovatase qualcuno ce l'ha sarebbe carino che la pubblicasse -------------------------------------------------------------------------------------------------------------da ultimo .... ma non ultimola reazione nei confronti dell'ing. minozzi e' secondo me abbondantemente giustificata dal fatto che accanto a discussioni interessanti, siano esse a livello alto o basso (questa consioderazione poi in cascata nei diversi punti di vista e di opinione) appaiono discussioni che se non ci fossero non mancherebbero a nessunoquesto E' un forumnon e' una chatnon e' un newgroupambedue metodi comunicativi bellissimi MA DIVERSI DAL FORUMin una chat e' carino esprimere real time qualsiasi cosa, che come arriva spariscein un newgroup la comunicazione e' sempre estemporanea, ma mediata al fine di contenuti un minimo pensatiin un forum quello che si dice rimane, va pensato e va scritto in quest'ottica
ing.bennyp Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 < k > minuscolo e < M > maiuscolo......ho cercato piu' di una volta una giustificazione vuoi di carattere tecnico, vuoi filosofico, ma non la ho mai trovata se qualcuno ce l'ha sarebbe carino che la pubblicasseCiao Piero,non c'è nessuna ragione di carattere tecnico o filosofico. La k di chilo va indicata con la lettera miniscola per non confonderla con un'unità di misura fondamentale il Kelvin, che ovviamente è maiuscolo, come tutte le unità di misura che discendono da cognomi di illustri scienziati del passato, tutto qua.....e non per lentezza nella ricerca, ma perchè nel frattempo ho potuto fare dell'altro, ma credo più nel rapporto umano...ma forse chi passa le giornate da solo di fronte ad un computer non può capire.Tu hai potuto fare altre cose mentre chi sta davanti a un computer è un nullafacente? Giuro che non l'ho capita........questa è un'ulteriore conferma che dietro a un forum spesso si nascondono persone che riescono a spiccare solo dietro questa maschera, ma che sono delle nullità nella vita reale.Che brutte parole che dici, non sono giustificate neanche dalle offese che hai ricevuto. Come puoi esprimere giudizi su persone che manco conosci, definendole addirittura delle nullità?Un po' te la sei cercata, pensa se il sottoscritto facesse una domanda di scienza delle costruzioni su un forum di ingegneria civile, ignorando termini come taglio, momento flettente, sforzo normale, etc. La giustificazione: "ma sono un ingegnere elettrotecnico" varrebbe ben poco. Ci sono dei concetti, delle nozioni che fanno parte della cultura di base, del bagaglio culturale che non possono essere ignorate.....non vale la pena aggiungere altro.Se sono altre considerazioni così offensive fai bene.Non te la prendere.Ciao, Benny
accacca Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 (modificato) Noto un certo risentimento verso gli ingegneri quasi fosse una frustrazione. Appena si può fuoco a volontà sul povero ingegnere che ha abbassato la guardia.Devo dire che Minozzi se l'è cercata bastava omettere l'ing nel nik per evitare il fuoco di sbarramento.Per quanto ne so Minozzi può sapere tantissime altre cose magari è una persona che coltiva interssi di ogni tipo in altri settori, magari non fa nemmeno l'ingegnere ha capito l'errore e se la gode gestendo un bar nei caldi mari del sud e deve calcolare il consumo del suo nuovo ventialtore da soffitto. Però se non sa una cosa che per noi è banale subito giù bastonate. In altre parole usando la teoria insiemistica se l'insieme delle mie conoscenze non interseca il tuo è da presuntuosi dedurre che io sia un fesso.Volevo anche riportare alcuni esempi di vita vissuta alla facoltà d'ingegneria a beneficio di chi da quelle aule si è tenuto alla largaNell'era dell'elettronica digitale il mio esame di elettronica applicata si svolgeva su amplificatori accordati in radiofrequenza perchè il mio profoessore quello sapeva. Le tecnologie digitali le spiegava un ricercatore nei ritagli di tempoHo studiato fino a notte fonda il controllo ottimo e il filtro di Kalman, ma ho imparato ad utilizzare PID solo sbattendoci la testa da solo dopo non durante il corso di controlli automatici. (Averlo avuto allora il trattatello di Livio!)Provenendo da Iti elettrotecnica conoscevo bene macchine e impianti elettrici. Assistendo alle lezioni di elettrotecnica si capiva che il nostro docente le macchine elettriche le aveva studiate ma pratica sul campo zero. Se uno prima aveva frequentato un liceo ...Infine ricordatevi che esiste anche il CEPU.e per Minozzi un consiglio l'ing ormai è considerato un titolo nobiliare come granduca conte o cavaliere fa molto nobile decaduto per questo io lo ometterei Modificato: 21 febbraio 2007 da accacca
ing.minozzi Inserita: 21 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 Che brutte parole che dici, non sono giustificate neanche dalle offese che hai ricevuto. Come puoi esprimere giudizi su persone che manco conosci, definendole addirittura delle nullità?Un po' te la sei cercata, pensa se il sottoscritto facesse una domanda di scienza delle costruzioni su un forum di ingegneria civile, ignorando termini come taglio, momento flettente, sforzo normale, etc. La giustificazione: "ma sono un ingegnere elettrotecnico" varrebbe ben poco. Ci sono dei concetti, delle nozioni che fanno parte della cultura di base, del bagaglio culturale che non possono essere ignorate.....Probabilmente ero un tantito alterato e mi scuso se qualcuno si è sentito offeso (anche se sinceramente non credo sia successo), ma parlavo in generale di internet e non di questo o quel utente. Per i concetti fondamentali a cui fai riferimento, dov'è nella mia domanda che vengono ignorati? Parlo di potanza e chiedo come convertirla in Energia...certo basta moltipliacarla per il tempo, ma a spiazzarmi un pochino era l'utilizzo delle ore e dei dei kWh..niente di più. la reazione nei confronti dell'ing. minozzi e' secondo me abbondantemente giustificata dal fatto che accanto a discussioni interessanti, siano esse a livello alto o basso (questa consioderazione poi in cascata nei diversi punti di vista e di opinione) appaiono discussioni che se non ci fossero non mancherebbero a nessunoSe la pensi così Piero, credo che dovresti rileggerti la regola principale del regolamento di questo forum..anzi noto solo ora che non c'è una vera e propria netiquette, forse servirebbe. Per il nick, è il mio di molti forum soprattutto di edilizia, dove spesso si chiede di indicare la professione: niente di più semplice.
Luca Bab Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 Io ammiro questo ing.è uno dei pochi che chiedono ai comuni mortalinon credendosi onnipotenteTanti saluti a ing.minozziciaoLuca
luy Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 Non vorrei alimentare altre discussioni ma sono pienamente in sintonia con batta, attilio fiocco, accacca e luca bab.Quanto siamo bravi a sparare sul prossimo che chiede una conferma con umiltà, un professionista che si porge ad altri professionisti non andrebbe mai trattato come qualcuno ha fatto.Entrare nel merito del titolo di studio, delle competenze, delle materie universitarie, ecc.ing.minozzi mi spiace per l'accaduto ma il mondo è bello perchè è vario e qualcuno che conosce qualcosa si comporta come certi alti professoroni universitari che "detengono il sapere" e per questo entrano in merito anche sulla persona.
batta Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 e' come accettare che i venditori di automobili diano la potenza in animali a vapore invece che in kWsiamo OT, ma sono d'accordo con te quando si tratta di esporre una relazione tecnica. E' giusto anche affermare che bisognerebbe imporre l'uso delle unità di misura riconosciute in tutti i settori. Se non sbaglio alcuni anni fa fallì la messa in orbita di un satellite (distruzione totale del satellite e del vettore che lo avrebbe dovuto portare in orbita) solo perché gli europei avevano fatto i calcoli utilizzando (giustamente) il sistema metrico, mentre gli americani avevano utilizzato ancora le loro assurde unità di misura. E' anche vero però che nella vita comune siamo ancora ancora legati alle unità di misura che utilizziamo sin da bambini. Puoi dire quello che vuoi, ma per capire quanto è potente un'auto, credo che la maggior parte di noi converta ancora i kW in CV, come ancora convertiamo mentalmente il costo di un oggetto da euro a lire. Per cambiare le abitudini serve un cambio generazionale.
luy Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 Se non sbaglio alcuni anni fa fallì la messa in orbita di un satellite (distruzione totale del satellite e del vettore che lo avrebbe dovuto portare in orbita) solo perché gli europei avevano fatto i calcoli utilizzando (giustamente) il sistema metrico, mentre gli americani avevano utilizzato ancora le loro assurde unità di misuraIl Mars Climate Orbiter (una volta chiamato Mars Surveyor Orbiter '98) fa parte della coppia di sonde del programma Mars Surveyor, assieme al Mars Polar Lander (una volta chiamato Mars Surveyor Lander '98). La missione delle due sonde era di studiare la meteorologia, il clima e le quantità di acqua e di anidride carbonica del pianeta Marte. Lo scopo era di comprendere le riserve, il comportamento e il ruolo atmosferico delle sostanze volatili e cercare le prove di cambiamenti climatici a lungo termine.Il Mars Climate Orbiter venne distrutto quando, invece di posizionarsi ad una altezza di 140—150 Km dalla superficie di Marte, si inserì nell'atmosfera marziana ad una altezza di soli 57 Km. La sonda venne distrutta dagli stress causati dall'attrito presente a quella altezza con l'atmosfera. Si scoprì che alcuni dati erano stati calcolati a Terra in base all'unità di misura del sistema imperiale britannico (libbra-forza/secondi), e riferiti al team di navigazione che invece si aspettava i dati espressi in unità di misura del Sistema metrico decimale (newton/secondi) [1]. La sonda non era in grado di effettuare conversioni tra le due unità di misura.
accacca Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 Continuo con l'OTQui potete leggere cosa ha combinato il robottino su marte con il suo bel sistema operativo DOS.Questo è il bug software che ha distrutto il razzo ariane 5
stefano_ Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 raga dai !!! non mi deludete..... siete stati sempre disponibilissimi e gentilissimi... non cadete in fallo proprio adesso !!!!!!!!!E' stata fatta una domanda, e come dite sempre da questo forum NON bisogna aspettarse sempre e comunque una risposta quindi qual'è il problema ??Se vi va rispondete altrimenti leggete il post e passate ad altro.......ciao a tutti e mi raccomando continuate come avete fatto sempre sino ad ora ( post corrente escluso )
bellcar Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 giusto per contraddire il mio amico Benny se dovessi chiedere a un forum di ingegneria civile forse farei domande ancora piu' ingenue, della serie :Di saint venant non ricordo se era un rosso o un vino frizzante ricordo solo che e' anche un buon vino ,.Su certe unita' di misura non concordo con il troppo rigore, il kWh lo usano tutti, mi serve per calcolare facilmente il costo della bolletta e se usassi il J dovrei tutte le volte fare delle conversioni.Poi potrei discutere che anche i km/h non sono una unita' di misura "corretta" e pertanto il cartello con il limite dei 50 significa 50 m/s e se vado in citta' ai vecchi 179 km/h sono ancora dentro ai limiti, ma questa e' una vecchia battuta.Per concludere mi danno molto piu' fastidio quelli che pensano che il forum sia il numero verde di una azienda dove sono tenuti a rispondere subito al "cliente" che quelli che fanno domande magari scontate.Saluti da "pertiche/lunazione" bellcar
ClA Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 i saint venant non ricordo se era un rosso o un vino frizzante ricordo solo che e' anche un buon vino ,.i casi di Saint Venant un ingegnere non civile li incontra si e no una volta, a Scienza delle Costruzioni, se si fa ancoranon penso che faccia parte del bagaglio culturale di un qualunque tecnicoconcetti base come energia e potenza, tensione corrente e le corrispondenti unità di misura, fanno parte di quel minimo che non si dimentica nemmeno in stato di narcosi... non solo da parte di un ingegnere ma anche da parte di un ragazzino di terza mediaalmeno ai miei tempi era cosìscusate, stasera sono un po' cattivello
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora