Vai al contenuto
PLC Forum


Sonda Tirafili Automatica - Pareri


Messaggi consigliati

Inserito:

Che ne pensate delle sonde tirafili automatiche, ne abbiamo un paio in azienda, ma nessuno le vuole usare per problemi di affidabilita' e lentezza d'uso.


Inserita: (modificato)

Concordo per la lentezza d'uso, :angry: per quanto concerne l'affidabilità, non avendole mai adoperate, non mi posso esprimere.

Ricordo la prima volta che vidi un'apparecchiatura del genere, nel maggio 1996 (Virgilio ricorderebbe anche il giorno, com'era vestito l'agente dell'agenzia di vendita e il nome della hostess dello stand.... :P ) al 1° Mediel.

Rammento che mentre il rappresentante me ne tesseva le lodi, pensavo tra me e me, non la cambierei mai neanche con il mio ultimo antipatico lento manovale tirafili.

Ciao, Benny

Modificato: da ing.bennyp
Inserita:

Li vidi in fiera qualche anno fa'. Costose,pesanti,scomode....se sono da solo faccio prima a fare tutto da solo....se siamo in due facciamo prima a lavorare in tandem.

Sistema automatico supplementare: se siete in alto e la punta della molla è al piano inferiore che sbuca a 3-4 metri di altezza agganciate un peso ad essa. Quando infilate i fili quel peso vi favorisce un po'. :rolleyes:

Inserita:

Da noi le hanno chiamate Renza e Stefania, quando manca l'aiutante per tirare i fili, bisognerebbe utilizzare quelle, ma come qualcuno ha gia' detto, e' meglio fare da soli altrimenti non si finisce piu'. Ogni tanto non funziona il fermo che la blocca quando e' rientrata tutta e quindi si tira dentro anche le cordine... senza parlare poi delle batterie che durano poco e una certa macchinosita' d'uso.

Inserita:

A questo punto devi aprire un altro post. Come riciclare questa macchina. Idee, proposte,modifiche....

Inserita:

Sono daccordo anche io nel proseguire alla vecchia maniera con la cara sonda manuale, ma a volte capita di non aver nessuno che ti aiuta e ci si ritrova in difficoltà, fra il niente e la sonda automatica.............proprio in casi eccezzionali però.

Inserita:

Sicuramente capitera' il caso eccezzionale e li fara' il suo servizio, ma niente di piu'...

Inserita:

Perchè voi non usate il metodo dell' "INCANTATORE DI CORDINE" ???????? :lol::lol: bastano le note giuste (#!*[at]$£"!§ç?#) e passano da sole....

Inserita:

Credo abbiano avuto poco mercato....per quello che vedo in uso... :)

Inserita:

Passiamo all'esatto opposto.

Dite quello che volete, criticate quanto volete, pensate quello che volete, ma io nell'esatto opposto tengo sottomano la vecchia sonda metallica, quella che rischia di tagliare le cordicelle esistente, le mani, quella che quando si attorciglia....si attorciglia...e per riodirnarla ci vuole un'ora......quando tutte fallano essa si infila che è un piacere ;)

Inserita:

Nino,buon per te che quando ti serve la trovi utile.Per quel che mi riguarda la spesa non ne valeva il servizio.

Ad oggi,con le varie tipologie di sonde disponibili,non ne ho mai sentito la necessita' di tale attrezzo. ;)

  • 4 months later...
Inserita:

sono un produttore di sonde e alla fine son giunto qui facendo varie ricerche sul .net

conosco molto bene le macchine automatiche in quanto sono state proposte e propinate a destra e a manca

ma purtroppo spesso o per il costo veramente esorbitante o per la difficolta' nell'utilizzo

l'installatore medio preferisce usare la classica sonda in nylon o si affida ad alcune varianti come

la sonda in acciaio-ottonato (quella molto flessibile) o addirittura in fibra.....

e se dovesse mai impuntarsi....i litri di scivolante ne scorrono^_^

comunque per riprendere il topic di Nino poco sopra

la sonda piatta che si usava circa 40 anni fa' e' molto utile spesso dove c'e' gia' un impianto pre esistente o condutture molto vecchia come edifici storici,ora le fanno(facciamo) con i bordi arrotondati e il costo e' praticamente minimo.

Have a nice day

  • 2 years later...
Inserita: (modificato)

In merito alle sonde automatiche tirafili ho letto molti commenti negativi, sono d'accordo perche' conosco anche io molti prodotti presenti sul mercato ed e' per questo che ho brevettato ******

******nasce nel 2000 (dopo uno studio di 5 anni direttamente in cantiere) ed e' il primo vero robot elettricista in grado di cooperare con un aperatore nell' operazione di passaggio dei cavi.

Purtroppo la mia e' una piccola azienda che non ha la forza di far conoscere un prodotto davvero efficiente.

Addirittura una grossa azienda ha acquistato una nostra macchina per poi inserire sul mercato una brutta copia che chiaramente non funzionava, il risultato e' che e' stato sputtanato un prodotto che poteva avere una grossa distribuzione .

Comunque per chi e' interessato a vedere ******puo' visitare il sito www.*******.it

Un saluto a tutti i lettori e spero che tra quache anno le opinioni sul robot tirafili siano positive.

Ivan

Modificato: da Benny Pascucci
Pubblicità
  • 1 year later...
  • 6 years later...
gianfrancopassoni7
Inserita:

Salve a tutti. Non so quali sonde automatiche voi abbiate provato ma, quella che ho provato io è semplicemente favolosa !

Non ê pesante : 3,2 Kg completa di batteria : 450 gr. Forza di spinta 8,5 Kg., : Provate voi a spingere con questa forza..! Forza di traino 24 Kg., : Se in un impianto ti serve una forza superiore, vai a parlare di impinantistica con chi ha fatto quel impianto..! Gitata criticabile ma non troppo :  Modelli da 15 0 20 Metri. Durata della carica elettrica : più di 4,5 h.

Per non dilunguarmi, visionate i seguenti Links :

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Comparazione dei due sistemi : Manuale ed Automatico

-...............................................

Spiegazione e dimostrazione in cantiere.

 

Tanti saluti !

___________

link non approvato; si prega di non reiterarlo

livio migliaresi

 

Maurizio Colombi
Inserita:

Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo!

Per favore rIproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

  • Maurizio Colombi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...