ing.bennyp Inserito: 24 febbraio 2007 Segnala Inserito: 24 febbraio 2007 Ieri ho partecipato a un seminario tecnico della BTicino durante il quale è stato presentato in pompa magna il nuovo software per il dimensionamento degli impianti: Tisytem 6.0L'impressione complessiva è che come ho anticipato nel sottotitolo del 3D ne vedremo delle belle.Il programma considera solo i sistemi TT e TN-S, ignora del tutto i sistemi TN-C poichè sgraditi all'estensore del software, non considera i sistemi IT. Tale modulo non era ancora pronto per cui non sarà implementato nella versione 6.0, ma in una delle realese successive.Considera alimentazione da GE e da UPS, in quest'ultimo caso, però, solo con neutro passante (sempre per il fatto che non era pronto il modulo IT) Considera nuovi tipi di dimensionamento del neutro e del conduttore di protezione, previsti dalla CEI 64-8, ma difficilmente applicati in pratica, ossia attraverso il calcolo dell'iquadrot. Pertanto, anche in presenza di conduttori di fase da 240 mmq il calcolo parte da sezioni del neutro di 1,5 mmq che vengono via via incrementate. Ciò, a detta del relatore, allo scopo di ottimizzare la sezione dei conduttori. La cosa grave è che il programma non tiene conto in automatico del problema delle armoniche, che, assieme ai carichi fortemente squilibrati, richiedono in luogo della riduzione, talvolta il raddoppio della sezione del neutro rispetto a quella di fase.La nota positiva è l'implementazione delle blindosbarre della Zucchini e della trafo in resina della Marno trafo che sono entrate a far parte del gruppo Bticino.Alla luce di queste considerazioni tale software potrebbe essere un'arma impropria nelle mani di chi prende per oro colato tutto quanto generato in automatico da un software di dimensionamento.Per quanto mi riguarda io continuerò a fare i miei calcoli a mano, coadiuvato dalla fedele calcolatrice, utilizzando abachi, tabelle e tutto quanto ho in archivio, riservandomi di utilizzare la nuova versione del programma solo per generare i grafici, le tabelle, i quadri scelti e progettati manualmente. Ciao, Benny
Mauro Dalseno Inserita: 24 febbraio 2007 Segnala Inserita: 24 febbraio 2007 Ho notato che l'uso di questi programmi rende chiunque in grado di progettare impianti anche complessi, ma il problema e' che appena capita una situazione particolare, il programma sbaglia, il tecnico deve comunque essere in grado di progettare come una volta per verificare che i calcoli siano giusti. Parecchi giovani progettisti che conosco, se rimangono senza PC non sono piu' in grado di dimensionare nemmeno una linea elettrica.
luy Inserita: 28 febbraio 2007 Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 ing. benny sempre chiaro, puntuale e competente Per quanto mi riguarda io continuerò a fare i miei calcoli a mano, coadiuvato dalla fedele calcolatrice, utilizzando abachi, tabelle e tutto quanto ho in archivio, riservandomi di utilizzare la nuova versione del programma solo per generare i grafici, le tabelle, i quadri scelti e progettati manualmente. aggiungerei anche per verifica... non possiamo non sfruttare e/o ignorare ciò che la tecnologia ci dà in aiuto. ciao benny, per Mauro Dalseno non sempre "alla siuazione particolare" a volte la situazione particolare capita in situazioni ordinarie. Ho visto un progetto con cavi dimensionati in alluminio (ovviamente per errore di impostazione del programma). luy
Mauro Dalseno Inserita: 1 marzo 2007 Segnala Inserita: 1 marzo 2007 Questi programmi sono molto comodi, velocizzano il lavoro e si e' piu' produttivi, ma e' come quando usi la calcolatrice per fare i conti.... Non sei piu' capace di farli a mano!
dielettricus Inserita: 20 agosto 2010 Segnala Inserita: 20 agosto 2010 ma dove si scarica questa nuova versione, sul sito c'è solo la versione 5
demarco75 Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 Salve ragazzi, per fare i calcoli sul dimensionamento di una linea utilizzate qualche software? Anche io non mi fido del Tisystem. Ma poi dove è che si scarica? Sul sito di Bticino non c'è.
Livio Orsini Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 Demarco75, l'accodamento ad una discussione è vietato dal regolamento perchè crea confunsione nelle rispsote; inoltre con una discussione "datata" rischi di non ricevere risposta alcuna. Se vuoi apri una discussioen autonoma sull'argomento di tuo interesse. Discussione chiusa.
Messaggi consigliati