enricovava Inserito: 17 maggio 2007 Segnala Inserito: 17 maggio 2007 Buongiorno a tutti.Ho un problema .Devo calcolare il costo del consumo di corrente di quanto segue :Nr 7 motori in corrente continua da 34 kw, con un azionamento per motore.Tensione di alimentazione 380/400 v.Corrente assorbita 280 ampere mediQuali formule devo applicare ?Sono a digiuno in materia, quindi se c'è qualc'uno che mi può aiutare gli sarei grato.Non sò se vi ho dato tutti i dati necessarri se avete bisogno di altro ditemelo.GRAZIEENRICO
verosatx Inserita: 18 maggio 2007 Segnala Inserita: 18 maggio 2007 Se ho ben capito sono 7 motori da 34 KW in continua, ma alimentati a 400V trifase con interposto il raddrizzatore.Comunque sia misuri la corrente sulle 3 fasi, ed è 280 A, la tensione 400VP=VxI*1,73xcos fiP=400x280x1.73x0,8 = 155 KWPer un'ora 155 KW/hPer un giorno 155*24=3720 KW/h
enricovava Inserita: 19 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2007 Grazie mille.Hai centrato il problema.1) C'è una differenza pero ho un cos fi che non è di 0.8 ma è un 0.65 ( equindi sto pagando penali per la reattiva ), quindi nella formula devo sostituirlo con il valore reale mi sembra di capire ?2) Questo calcolo va bene anche per motori normali alimentati trifase a 400 V , con o senza inverter per variare la velocità ?Grazie per l'aiutoEnrico
verosatx Inserita: 19 maggio 2007 Segnala Inserita: 19 maggio 2007 Se vuoi misurare la potenza del motore, che è in cc., devi prendere la tensione e correntr che va sul motore.Se hai bisogno di sapere il consumo comlessivo compreso il raddrizzatore devi prendere le correnti all'uscita del contatore e la relativa tensione.Poi non ho capito se il motore è in cc come fa ad avere cos fi di 0.65??Dove lo hai letto??Lo hai misurato sul raddrizatore???Comunque se il cos fi è 0.65 lo devi moltiplicare per il cos fi che hai e non per 0.8
Livio Orsini Inserita: 19 maggio 2007 Segnala Inserita: 19 maggio 2007 Poi non ho capito se il motore è in cc come fa ad avere cos fi di 0.65??Dipende dalla tensione di armatura a cui sta lavorando il motore. Se lavori con tensioni dell'rdine dei 250Vcc, p.e., devi parzializzare molto l'alternata, quindi si abbassa di molto il cosenphi. Tant'è che se devi far lavorare sempre i motori con tensione di armatura <300v conviene interporre un trasfo per ridurre la tensione di linea da 400v a 300v, questo per non pagare la potenza reattiva.
ing.bennyp Inserita: 19 maggio 2007 Segnala Inserita: 19 maggio 2007 (modificato) Per un'ora 155 KW/hPer un giorno 155*24=3720 KW/hAttenzione alle unità di misura, volevi sicuramente dire:Per un'ora 155 kWhPer un giorno 155*24=3720 kWh Modificato: 19 maggio 2007 da ing.bennyp
verosatx Inserita: 20 maggio 2007 Segnala Inserita: 20 maggio 2007 (modificato) Attenzione alle unità di misura, volevi sicuramente dire:Per un'ora 155 kWhPer un giorno 155*24=3720 kWh Hai ragione Kilowattora è KW*h Modificato: 20 maggio 2007 da verosatx
ing.bennyp Inserita: 20 maggio 2007 Segnala Inserita: 20 maggio 2007 Hai ragione Kilowattora è KW*hNon mi chiamare pignolo, ma è kW*h con la k piccola....
verosatx Inserita: 21 maggio 2007 Segnala Inserita: 21 maggio 2007 Bè devo ammettere che sei proprio Pignolo, con la P maiuscola...
enricovava Inserita: 22 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2007 Ciao.Non so a che tensione lavora l'armatura del motore, so solo che sul quadro elettrico è montato un cosfi-metro (credo che si chiami cosi) e da li che ho preso il valore del cosfi.Grazie e Buon lavoro a tutti
enricovava Inserita: 22 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2007 Ancora io.la tensione di lavoro dell'armatura del motore è bassa perche il motore lavora a un numero di giri basso ?O non centra niente con il numero di giri del motore.Ciao
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2007 Segnala Inserita: 22 maggio 2007 In un motore in corrente continua, ad eccitazione separata (tipico motore usato negli impianti industriali), la velocità di rotazione è direttamente proprozionale alla tensione di armatura; in base a questo principio sono stati realizzati i controlli di velocità dei motori cc.Se i tuoi motori, ad esempio, hanno una velocità nominale di 3000 rpm con 400v di armatura (con flusso saturato), facendoli ruotare a 1000 rpm la tensione di armatura corrisponderà 133v circa. Per ottenere questa tensione è necessario accendere gli SCR molto dopo 90 gradi (angolo corrispondente alla tensione di picco della sinusoide).Per sapere la velocità nominale e la tensione nominale dei tuoi motori è sufficiente leggere le targhette: sono riportati tutti i paramentri del motore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora