stella2007 Inserito: 20 maggio 2007 Segnala Inserito: 20 maggio 2007 Come si fa' a calcolare il consumo di corrente per i faretti da incasso da 50w alogeni a 12v, e' vero che consuma all'accesione di piu' ?Grazie
susy_gel Inserita: 20 maggio 2007 Segnala Inserita: 20 maggio 2007 50 W a 12 V = 50 W a 220 V !!!!!!!ciao
luigi69 Inserita: 20 maggio 2007 Segnala Inserita: 20 maggio 2007 susy è stata chiarissimaall'accensione non consumano di piùse proprio vuoi entrare nell'argomento o se dovessi alimentarne molti, devi considerare anche il conumo del trasformatore, elettronico o tradizionalees. 1 faretto da 50 alogeno in una lampada da tavolo..... che ne consumi 50 o 55 o 53 per via delle perdite del trafo....ma se hai una controsoffittatura e per decorazione ci sono inseriti 20 faretti....li suddividi fra più trafo, preferibilmente elettornici ( con poche perdite che comunque si sommano ai 50 W di ogni faretto )condistanza maggiori di 2 m tra faretto e faretto, praticamente sei obbligato ad usare i trafo toroidali tradizionali e cavi di adeguata sezioneeventualmente prendi in considerazione anche i faretti con attacco GU10 che sonodisponibili da qualche anno e sono alogeni ma alimentati direttamente a 230 volt
mzara Inserita: 20 maggio 2007 Segnala Inserita: 20 maggio 2007 OK, potrei essere daccordo, ma in corrente 50W a 220V fanno 0,20A mentre 50W a 12V fanno 4A con reale differenza di dimensione cavi. Poi non ditemi che per fare i 12V ci vuole il trasformatore e sul primario a 220 ho 0,20A
susy_gel Inserita: 21 maggio 2007 Segnala Inserita: 21 maggio 2007 scusa avevo letto male il tuo primo post, in effetti parlavi di consumo di corrente.allora 50W/12V = 4,17A mentre 50W/220v = 0,23A, quindi come giustamente dici i cavi "possono" essere di sezione diversa.possiamo quindi dire che i cavi che vanno dal trafo ai faretti essendo percorsi da 4,17A si "scaldano" come dei cavi che a 220V(220V * 4,17A = 917W) alimentano un carico inferiore a quello di un ascugacapelli o di un ferro da stiro o di un trapano o......apparecchi che solitamente se ne stanno collegati in prese tradizionali cablate con la cordina da 1,5 mmq, sezione utilizzata in tutti i cablaggi ad esclusione degli Elettrodomestici famelici (lavastovigli, lavatrice,...) quindi ci siamo, se usi una cordina da 1,5 mmq sei al sicuro anche perchè se non ricordo male i 4A per mmq è il valore che si utilizza di solito nei calcoli.ciao
Del_user_23717 Inserita: 21 maggio 2007 Segnala Inserita: 21 maggio 2007 4A per mmq?..... vorrebbe dire arrivare a tutte le prese da 16A con cavo da 4mmq, il che mi pare un pò esagerato, non sono molto daccordo.... credo sia meglio riferirsi direttamente alle tabelle sezione/assorbimento in funzione del tipo di conduttore/isolante. Poi, anche se parliamo di un ristretto numero di sezioni (in ambito civile) ricordiamoci che la densità di corrente diminuisce all' aumentare della sezione del cavo in maniera non proporzionale.
mzara Inserita: 21 maggio 2007 Segnala Inserita: 21 maggio 2007 Io starei più sui 6A a mm2 (nel civile)
Ivan Botta Inserita: 21 maggio 2007 Segnala Inserita: 21 maggio 2007 (modificato) Io sapevo circa 6A per mmq in condizioni normali, ma bisogna considerare anche dove vengono posati i cavi, la lunghezza, la temperatura ecc....Bisogna affidarsi a delle specifiche tabelle Unel.Forse questo potrà essere di aiuto. Modificato: 21 maggio 2007 da Ivan Botta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora