mira Inserito: 23 maggio 2007 Segnala Inserito: 23 maggio 2007 ciao a tutti , ho un problemino che non riesco a risolvere , sul lavello della cucina ( quelli in alluminio) a volte si prende la scossa , premesso che non vi è corrente da nessuna parte , da dove viene questa corrente? ho pensato dalle tubature , ma come può essere ?qualcono ha una spiegazione a questo?vi ringrazio per la risposta (spero di aver postato nella sezione giusta)saluti a tutti
mzara Inserita: 23 maggio 2007 Segnala Inserita: 23 maggio 2007 Ma come la senti, magari appoggiandoti tra il lavello e la lavastoviglie o il forno o qualche altro elettrodomestico?
mira Inserita: 23 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2007 grazie per la risposta,mi spiego meglio : la corrente la sento sul lavello , a volte anche nella lavastoviglie , ma se tocco solo il lavello non tocccando la lavastoviglie a volte si avverte . Premetto che il differenzisale c'è , ma non scatta , misurando con un tester la tensione tra il lavello e la lavastoviglie , misura circa 70v .altra notizia ,non so se può essere collegata , la signora dell'appartamento al piano terra per ben due volte ha dovuto riparare il tubo dell'acqua perchè forato da scariche elettriche ( questo è quello che dice)ciao e grazie ancora
Del_user_23717 Inserita: 23 maggio 2007 Segnala Inserita: 23 maggio 2007 misurando con un tester la tensione tra il lavello e la lavastoviglie , misura circa 70v Hai misurato sia lavello che lavastoviglie rispetto alla terra? Hai idea se le condutture dell' acqua siano allacciate al nodo equipotenziale? Anche mia moglie (a me non capita mai...) prende spesso la scossa sul lavello o sui fuochi del gas... Hai fatto la prova anche a misurare tra neutro e terra?
mira Inserita: 23 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2007 non non ho fatto queste prove ho solo messo un puntale del tester sul lavello e l'altro sulla parte metallica interna della lavastoviglie .altro non ho fatto .
Mauro Dalseno Inserita: 23 maggio 2007 Segnala Inserita: 23 maggio 2007 Stai attento che la dispersione elettrica potrebbe essere in un'altro appartamento, quindi il tuo differenziale non puo' intervenire, da quanto sembra di capire come dice Attiglio, e' facile che manchino i collegamenti equipotenziali, principale e supplementare.
mzara Inserita: 23 maggio 2007 Segnala Inserita: 23 maggio 2007 Il lavello specialmente se in metallo, con le condutture in ferro, potrebbe figurare come terra "buona" e quindi a potenziale zero; il fatto di misurare una tensione tra la lavastoviglie e il lavello dimostra ciò. Una soluzione per scongiurare il problema avanzato da Mauro potrebbe essere quello di staccarsi provvisoriamente dalla rete di terra comune e misurare se esiste ancora quella tensione.
mira Inserita: 23 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2007 ok credo sia un lavoro per elettricista , domani ne chiamo uno.grazie a tutti per le risposte.
Mauro Dalseno Inserita: 24 maggio 2007 Segnala Inserita: 24 maggio 2007 Fai bene, potrebbe essere pericoloso, conviene ricercare con cura la causa per scongiurare eventuali pericoli.
Blu Elettrico Inserita: 1 agosto 2007 Segnala Inserita: 1 agosto 2007 CiaoUna volta al tubo dell'acqua come quello dei termosifoni ci si collegava un po tutto.Ho una radio antica e la Russia la prendo solo in questo modo :ph34r: !Saluti
Mauro Dalseno Inserita: 4 agosto 2007 Segnala Inserita: 4 agosto 2007 Sarebbe interessante sapere come e' stato risolto il problema di mira, gli edifici condominiali purtroppo spesso e volentieri sono abitati da gente fai da te che mette le mani su tutto, compresi gli impianti elettrici andando a creare problemi anche pericolosi per gli altri (ignari) condominivado io, mauro?ciao Alessio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora