gbteo Inserito: 7 giugno 2007 Segnala Inserito: 7 giugno 2007 salve a tuttimi servirebbe qualche ideadevo fare una piccola modifica ad un tornio che prevede il passaggio di alcuni cavi e la rimozione di altri in una catenaria.fra la catenaria e l'armadio elettrico c'è uno scatolato di lamiera saldato, le uniche aperture sono quelle appunto dove viene fissata la catenaria e quella che accede all'armadio elettrico.Beh, hanno pensato bene di riempire lo spazio internoallo scatolato con del bellissimo poliuretano espanso.Ma non basta, a quanto pare tutto l'avanzo di cavi e fili l'hanno buttato dentro questo spazio (spero che non li abbiano anche fascettati) quindi non posso nemmeno tagliare e tirare cuqllo che devo rimuovere con facilità.Insomma mi cheidevo se esiste un sistema per rimuovere il poliuretano, non so, un solvente che però non danneggia i cavi? boh!se avete qualche idea....
Del_user_23717 Inserita: 7 giugno 2007 Segnala Inserita: 7 giugno 2007 E' un bel casino, io lavoro col poliuretano, e una volta schiumato, si toglie con " l'olio di gomito "...
livio@ Inserita: 7 giugno 2007 Segnala Inserita: 7 giugno 2007 prova qui http://www.cionimaterieplastiche.com/index...&rubrica=m1
Del_user_23717 Inserita: 7 giugno 2007 Segnala Inserita: 7 giugno 2007 Solubilità in acqua: insolubile. Solubilità in solventi organici: insolubile, rigonfia in dipendenza del tipo di solventeInfatti....
livio@ Inserita: 7 giugno 2007 Segnala Inserita: 7 giugno 2007 prova anche qui:http://ipertesi.url.it/siti/chimica/solv.htm
gbteo Inserita: 7 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2007 eheeh, mi vien da ridere, ma che cavolo di situazione...se fosse in uno spazio aperto l'olio di gomito potrei anche mettercelo, ma in questo scatolato ci sono solo due finestrelle non più grosse di 40x40, quindi non posso raschiarlo, ne ho tolto un po' con un cacciavite ma ho anche paura di strappare qualche filo....vabeh qualcosa mi inventerò, magari cerco di infilare dentro un tondino di ferro, forando la schiuma e cercando di arrivare dall'altra parte, ci nastro i cavi da far passare e tiro....per i cavi che devo togliere, taglio e li lascio dentro, non posso mica diventare pazzo...grazie per i consigli comunque
Del_user_23717 Inserita: 7 giugno 2007 Segnala Inserita: 7 giugno 2007 Bucare il poliuretano anche con un tondino, non è cosa semplice, nel senso che l'elasticità del polimero fa si che le cellule si richiudano, ovvero se buchi con un tondino da 20 avrai un buco nel poliuretano da 5-8 mm di forma irregolare, ti consiglio se puoi di bucare direttamente con un tubo da 16/20 (o da quanto serve a te) dopo avergli chiuso un estremità a mo di cuneo, una volta uscito dall' altra parte tagli il pezzo deformato di tubo e poi gli passi i fili dentro...
livio@ Inserita: 7 giugno 2007 Segnala Inserita: 7 giugno 2007 buca direttamente con un tubo da 16/20 (o da quanto serve a te) dopo avergli chiuso un estremità a mo di cuneo, una volta uscito dall' altra parte tagli il pezzo deformato di tubo e poi gli passi i fili dentro...soluzione ideale, facile, pratica e, immediata! attilio: una ne fà e cento ne pensa!
gbteo Inserita: 7 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2007 eheh sisi anche questa non è malema io non intendevo bucare con un tondino e poi toglierlovolevo provare a nastrare i cavi al tondino e poi sfilarlo usandolo come traino....boh dai domani mi divertirò....
livio@ Inserita: 7 giugno 2007 Segnala Inserita: 7 giugno 2007 volevo provare a nastrare i cavi al tondino e poi sfilarlo usandolo come traino....boh dai domani mi divertirò.... e se poi ti dovesse servire in un 'futuro' farci passare qualche altro cavo?; utile e comodo avere una strada, o meglio un'autostrada (corrugato da 20?)!prevenire è meglio che curare!!!!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora