Lupacchiotta Inserita: 11 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2007 sapreste indicarmi un qualche libro dove posso trovare indicazione sui cavi che rimangono sotto tensione diretta a macchina spenta e non sono protetti da fusibile?Anche se me li ha già indicati (i cavi) mauro555, vorrei fare un ulteriore approfondimento...
mauro555 Inserita: 11 agosto 2007 Segnala Inserita: 11 agosto 2007 Attualmente stò lavorando in una concessionaria Lancia, ho semplicemente chiesto agli elettrauto che mi hanno fornito queste E' sufficente una perdita di isolamento o l'allentamento del dado di fissaggio del cavo da 16-25 mmq che và dalla batteria all'elettromagnete per comincare a surriscaldare e bruciare il cavo in prossimità del capicorda. Le guarnizioni si seccano in quanto la pompa benzina si asciuga viaggiando sempre a gas.Saluti
Del_user_23717 Inserita: 11 agosto 2007 Segnala Inserita: 11 agosto 2007 per pompa della benzina intendi il sistema di adduzione della benzina cioè la pistola che eroga benzina nel serbatoio?ma allora il fenomeno che mi ha descritto della secchezza delle guarnizioni non si verifica solo nella autovetture a gpl....ma in tutte le autovetture alimentate a benzina...giusto??La pompa della benzina è quella che carica gli iniettori (o il carburatore nelle macchine più vecchie), era un problema tipico dei vecchi sistemi, adesso mi pare che con gli impianti automatici l'accenzione avviene sempre a benzina, e successivamente in automatico, l'alimentazione ritorna a gpl (ma non sono sicuro che sia così)...Sta di fatto che usando sempre la macchina a gpl capitava che le guarnizioni lato benzina, si seccassero perchè restavano asciutte (non essendoci passaggio di benzina appunto) tendendo a usurarsi rapidamente con le conseguenze del caso...
Lupacchiotta Inserita: 11 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2007 mauro555 visto che attualmente stai lavorando in una concessionaria Lancia sai se la ditta Lancia nell'anno 1989 rpoduceva lancia Thema già provviste di impianto a gpl??
Del_user_23717 Inserita: 11 agosto 2007 Segnala Inserita: 11 agosto 2007 Le vetture già equipaggiate in fabbrica di doppio sistema di alimentazione sono una realtà abbastanza recente quì in italia.Dubito (ne sono quasi sicuro) che nell' '89 uscissero thema già dotate di impianto gpl.
Lupacchiotta Inserita: 11 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2007 (modificato) grazie attilio......ma se io volessi conoscere tutti i dati dell'autovettura cioè tutti gli impianti installati e la data della loro installazione come posso fare? conosco il modello dell'autovettura (LANCIA THEMA) e la targa e il telaiosecondo voi l'assicurazione che stipula una polizza assicurativa contro l'incendio su un'autovettura è tenuta a verificare e ispezionare la macchina per vedere se ha l'impianto a gpl visto che il rischio incendio maggiora? oppure è una cosa che deve dichiarare il contraente della polizza e l'assicuratore non deve fare alcuna ispezione? Modificato: 11 agosto 2007 da Lupacchiotta
Del_user_23717 Inserita: 11 agosto 2007 Segnala Inserita: 11 agosto 2007 Anni fa, nell' assicurare (intendo solo RCA) la mia Alfa 75 provvista di doppia alimentazione benzina/gpl, dichiarai alla compagnia questa situazione, ma mai nessuno mi chiese qualcosa ne tantomeno visionò mai nulla.La macchina l'avevo comprata di seconda mano, e insieme al libretto e tutto il resto, ricevetti il certificato di collaudo della bombola gpl e dell' impianto di alimentazione (per quest' ultimo non vorrei ricordare male, purtroppo ho buttato da poco tempo tutta quella carta mentre riordinavo un pò i cassetti). Quindi penso che dopo l'installazione di un impianto gpl detta dichiarazione di conformità o di collaudo debba essere rilasciata per legge... ma non chiedermi quale... non lo so...
livio@ Inserita: 12 agosto 2007 Segnala Inserita: 12 agosto 2007 ...l'assicurazione...è tenuta a verificare e ispezionare la macchina per vedere se ha l'impianto a gpl visto che il rischio incendio maggiora? oppure è una cosa che deve dichiarare il contraente....1-chi dice che il rischio incendio è maggiore?2- non esistono 'variazioni' di premio se l'alimentazione dell'autovettura è mista benzina/gpldopo l'installazione di un impianto gpl detta dichiarazione di conformità o di collaudo debba essere rilasciata per leggenormativausando sempre la macchina a gpl capitava che le guarnizioni lato benzina, si seccassero perchè restavano asciutte (non essendoci passaggio di benzina appunto) tendendo a usurarsi rapidamente con le conseguenze del caso...Il problema dell'alimentazione a gpl è la 'cristallizzazione' dei residui della benzina negli iniettori che tendono col tempo ad ostruirsi; le autovetture che erano dotate di carburatore non presentavano questo problema.
Del_user_23717 Inserita: 12 agosto 2007 Segnala Inserita: 12 agosto 2007 chi dice che il rischio incendio è maggiore?Forse nessuno, ma chi considera le eventuali potenzialità... la vede come un' aggravante... Anni fa ricordo, nei parcheggi dei supermercati al coperto, c'era il divieto di posteggio per le autovetture alimentate a gpl...
mauro555 Inserita: 12 agosto 2007 Segnala Inserita: 12 agosto 2007 La prima Lancia alimentata a gas ( metano ) è cosa recentissima, solo a richiesta sulla Phedra ( motore ) Peugeotsaluti
livio@ Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Anni fa .... nei parcheggi......al coperto c'era il divieto di posteggio per le autovetture alimentate a gpl...parcheggio"chi dice che il rischio incendio è maggiore?"Forse nessuno, ma chi considera le eventuali potenzialità... la vede come un' aggravante... Anni fa ricordo, nei parcheggi dei supermercati al coperto, c'era il divieto di posteggio per le autovetture alimentate a gpl...elementi di sicurezza
Lupacchiotta Inserita: 13 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2007 livio...in caso di macchine alimentate a gpl il rischio e i danni che si causerebbero se ci fosse un incendio sarebbero maggiori! Non credi che conoscere che un'autovettura abbia o meno l'impianto a gpl sia necessario per stabilire la polizza contro l'incendio? al di là degli elementi di sicurezza per macchine a gpl, in caso di evento incidentale, i danni sono molto + gravi di quelli che si avrebbero con un impianto a benzina proprio per le caratteristiche del combustibile gpl e per le modalità con cui esso reagisce in caso di incendio.Sei sicuro al 100% quando dici che non esistono 'variazioni' di premio se l'alimentazione dell'autovettura è mista benzina/gpl.Parli di premio RCA standard o di RCA contro incendio (che ha apposita dicitura che tutela l'autovettura contro l'incendio)?
livio@ Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Premessa: non sono un tecnico, ho solo molto tempo libero per fare eventuali 'passeggiate' in internet.Ti passo le informazioni che ho raccolto e le mie esperienze personali, avendo utilizzato anni fà macchine alimentate a gpl.1234Non esiste una normativa che stabilisca premi differenti, se non per l'alimntazione benzina/diesel.Danni più gravi?: credo che il potere detonante della benzina sia maggiore del gpl; in questo sicuramente un amico 'tecnico' ti saprà dire di più.
Livio Orsini Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Il grosso problema del GPL è che è più pesante dell'aria, pertanto un'eventuale fuga fa si che questo gas stazioni a livello pavimento, rimanendo abbastanza "fermo", al contrario di altri gas leggeri che tendono a disperdersi più facilmente.Questa è la ragione principale per cui era vietato ai veicoli alimentati a gas lo stazionamento nelle autorimesse chiuse e coperte, e sui traghetti chiusi.Con i nuovi serbatoi ed i nuovi sistemi di alimentazione credo che questo ostacolo sia stato rimosso, però non essendo uno specialista di questi problemi non posso garantirlo.
livio@ Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Altri link interessanti:http://obiettivosicurezza.vigilfuoco.it/pd.../banca_dati.pdfhttp://www.iusondemand.com/blogger/display...e.asp?mid=16142http://www.comune.asti.it/uffici/area-2/po...oad/parcgpl.pdf.Se il proprietario, comunque, non aveva comunicato all'assicurazione la presenza dell'impianto gpl esisteva un vizio di forma nel contratto, quindi l'assicurazione potrebbe non risponderne.
Lupacchiotta Inserita: 13 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2007 grazie sei stato molto gentile
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora