Scavir Inserito: 28 agosto 2007 Segnala Inserito: 28 agosto 2007 Buongiorno a tutti,sto cercando per una Clean Room dei tubi al neon da 36W che NON emettano in modo assoluto delle radiazioni UV, questo perchè all'interno ci sono dei componenti "sensibili" agli UV.Attualmente all'interno delle plafoniere hanno inserito, probabilmente per risparmiare, delle pellicole Gialle ma temo, che NON siano sufficenti allo scopo ed in aggiunta, dalle finestre entra poca, ma entra, della luce solare che, posso ovviare oscurale completamente ma, per i tubi al neon non posso fare.Chi ha già avuto a che fare con un problema simile e......... è riuscito a risolverlo (0 UV) ????Grazie per la collaborazione,Virginio
azzero Inserita: 28 agosto 2007 Segnala Inserita: 28 agosto 2007 Ho un'amico che confeziona e tratta resine che catalizzano con raggi uv mi diceva che i neon emettono una quantità di uv trascurabile il 99% di uv entra dalle finestre che sono state coperte con pellicole oscuranti (le tende non bastano!) hai misurato quanti uv e di quale lunghezza di onda ci sono nell'ambiente o è una quantificazione a "naso" tante volte i problemi non vengono da dove sembra piu logico nel suo caso il problema arrivava dall'umidità presente nell'impianto di aria compressa che a contatto con la resina in serbatoi pressurizzato con la stessa portava ad un degrado delle caratteristiche inizialmente imputato alla luce risolto invece con un'essicatore!Se sono proprio i tubi fluorescenti si potrebbe provare a ricoprirli con la stessa pellicola (all'apparenza trasparente) che si applica alle vetrine dei negozi per evitare lo scolorimento della merce esposta a opera dei raggi uv
Scavir Inserita: 28 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2007 (modificato) Be se i neon NON emettono UV va bene, la pellicola che parli per le vetrine c'è gia dentro le plafoniere (gialla).Sui vetri hanno messo una pellicola applicata con acqua, tipo per autovetture.Da considerare però che il materiale fotosensibile serve a creare lo Stamper dei DVD e CD, non si tratta di una resina e la sensibilità a temperatura, umidità, spessore e luce sono MOLTO critici. Purtroppo non posso misurare gli UV all'interno dell'ambiente e............. penso che un apparecchio affidabile costi un Botto.Il problema nasce da una "supposizione" dell'ingegniere che mi chiede: di affidare ad un'azienda esterna che NON ha creato le clean room, per verificare la contaminazione da polveri e se lo fanno anche la quantità di UV Per quel che riguarda l'aria compressa, ci sono una tale quantità di filtri e 3 essicatori a setacci molecolari che portano la qualità dell'aria a livelli di oltre classe 1Grazie,Virginio Modificato: 28 agosto 2007 da scavir
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora