maximtor Inserito: 5 settembre 2007 Segnala Inserito: 5 settembre 2007 Salve a tutti,volevo chiedere se qualcuno conosce un software per la scelta dei contattori?un'altra domanda: ma i contattori sono anche in grado di proteggere una linea su cui si trova un motore come accadrebbe se al posto del contattore ci fosse un magnetotermico?grazie anticipatamente a tutti.Ciao!
Blu Elettrico Inserita: 5 settembre 2007 Segnala Inserita: 5 settembre 2007 CiaoLa linea di alimentazione del motore è protetta a monte da mt e diff (spero) tu devi installare un contattore che abbia potenza adeguata all'assorbimento e un termico di protezione....comunque esistono in commercio dei prodotti con pulsante di ripristino già assemblati e pronti al tuo caso.Saluti
maximtor Inserita: 6 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2007 grazie BLUELETTRICO,io infatti non pensavo fosse possibile che il solo contattore fosse in grado di proteggere la linea, e solo che avendo aperto un quadro di automazione al cui interno c'erano una decina di contattori per altrettante linee e non c'erano a monte ne mt ne diff, ma un solo generale ( interruttore magnetotermico differenziale) per il complesso di linee;quindi mi ero chiesto come si potessero proteggere le singole linee senza i mt , da cui ho pensato( sbagliando) che si potessero proteggere con gli stessi contattori.grazie ancora BLUELETTRICO
maximtor Inserita: 6 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2007 ciao,c'è qualcuno che mi può suggerire materiale o software per la scelta dei tipi di contattori in base al carico (motori,pompe,ecc.) e al tipo di protezione della linea(magnet. o magnetotermico diff.).Ringrazio anticipatamente!
Del_user_23717 Inserita: 6 settembre 2007 Segnala Inserita: 6 settembre 2007 Il contattore lo scegli in base all' assorbimento del motore/utilizzatore, considerà però che se prendi il contattore di taglia superiore, non cambia nulla perchè esso avrà semplicemente un potere maggiore di chiusura/apertura.Ovviamente sceglierai il contattore anche in funzione della tensione di alimentazione della sua bobina.
Livio Orsini Inserita: 6 settembre 2007 Segnala Inserita: 6 settembre 2007 Case come KM, una volta davano un regolo per la scelta della partenza motore (magneto termico e contattore) in base a potenza e tensione.Questo succedeva quando il servizio al cliente era un mezzo di promozione vendite. Oggi le vendite si promuovono con calendari e veline, quindi.....Però se sfogli i cataloghi delle case serie (Siemens, Moeller, CGE, A&B, etc.) trovi delle ottime guide al dimensionamente ed alla scelta dei componenti, solo che bisogna fare un poco di sforzo intellettuale: leggere e ragionare.
maximtor Inserita: 6 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2007 grazie attilio per la risposta semplice e diretta( quello che cercavo) e grazie anche a te livio darò un sguardo ai cataloghi mensionarei e solo che speravo esistesse qualche metologia ( o meglio un software) che miaiutasse in maniera semplice;in ogni caso grazie ancora per le risposte!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora