Michele77 Inserito: 21 ottobre 2007 Segnala Inserito: 21 ottobre 2007 Ciao a tutti(spero di non aver sbagliato sezione del forum),ultimamente sulla mia auto di solito quando tocco la porta sento la scossa sulla mano,dato che é capitato anche ad altre persone che sono state con me in macchina vorrei sapere se dipende dall'abbigliamento e dalle scarpe oppure c'e' qualche problema elettrico?Vi ringrazio anticipatamente per eventuali info.
ivano65 Inserita: 21 ottobre 2007 Segnala Inserita: 21 ottobre 2007 e' un problema molto diffuso, dovuto all'elettricita' statica.fai montare le bretelle apposite da un elettrauto e vedi che il problema sparisce.ivano65
Savino Inserita: 21 ottobre 2007 Segnala Inserita: 21 ottobre 2007 Nel frattempo che installi le bretelle... se ogni volta che apri una delle porte, appoggi solo un piede per terra e con una delle mani tocchi ancora la porta, dovresti essere a posto .. provaci
Ospite iron_cut Inserita: 21 ottobre 2007 Segnala Inserita: 21 ottobre 2007 Ricordo che da ragazzo dalle mie parti si era diffusa l'abitudine di montare una treccia di rame dietro la macchina, che toccava per terra.Mi dicevano che serviva per scaricare l'elettricità accumulata dalla macchina, che dava la scossa quando si inseriva la chiave.Per qualche anno ci ho creduto.Stuidiando i fenomeni elettrici, in particolare riguardo all'elettricità statica, ho capito che era una grande fesseria.Non spendere soldi per artifizzi inutili, sei tu che scarichi verso la macchina e non viceversa.Ti è mai capitato di baciare una ragazza e beccarti una bella scossa con tanto di scintilla?Che fai metti le bretelle anche a lei
Paolo Cattani Inserita: 21 ottobre 2007 Segnala Inserita: 21 ottobre 2007 Nel frattempo che installi le bretelle... se ogni volta che apri una delle porte, appoggi solo un piede per terra e con una delle mani tocchi ancora la portaahahahah!!!Lo avevamo fatto anche noi, con un amico del bar... "tocca con la mano sinistra.... mettigiù il piede destro.... conta fino a cinque.... poi scendi sempre con un piede solo.... poi prendi la chiave con due dita e non toccare la carrozzeria..."Ci ridevamo come matti tutte le volte che scendeva dalla macchina, era tutta una contorsione..... ogni tanto ci aggiungevamo qualche moss in più che doveva fare.
del_user_56966 Inserita: 21 ottobre 2007 Segnala Inserita: 21 ottobre 2007 per rispondere alla tua domanda, direi tutti i tipi di abbigliamento sinteticosono generatori e condensatori di potenziale elettrostatico...in pratica quando sei in auto nell'abbigliamento sintetico si creaun potenziale che non ha modo di disperdersi fino a quando non scendi dall'auto!Se vuoi vedere un effetto molto carino al riguardo fai questa prova,prendi un maglione o comunque un capo sintetico al 100%, chiuditi al buio completoin un locale e comincia a strofinare l'indumento dovresti cominciare a vedere scintille datutte le parti, sa un pò di fuochi d'artificio!!... Niente paura non è pericoloso (è sconsigliato comunque a portatori di pacermaker...)
rimonta Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 e se mettessimo una trama di filo di rame sul seggiolino dell'auto collegata verso terra con la vecchia cordicella tipo Fiat Tipo?
Michele77 Inserita: 22 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 (modificato) Stuidiando i fenomeni elettrici, in particolare riguardo all'elettricità staticaMa l'elettricita' statica si ha solo nei casi di sfregamento di materiali sintetici o ci sono altri casi in cui si accumula elettricita' statica? Modificato: 22 ottobre 2007 da Michele77
cai Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 L'elettricità statatica si accumula anche nelle situazioni di aria secca (l'umidità in aria permette alle cariche si muoversi un po' di più) e materiali plastici (isolanti)In auto si raggiunge l'apoteosi:sedili quasi sempre ricorperti di materiali sintetici e aria secca utilizzando il cicrcuito condizionaotore...e in più in questo peridoo il calore dell'aria al sole (c'è sebbene le temperature siano calate) il vento e l'aria secca fanno quel quid in più per allietare le discese dal mezzo di noi automobilisti!la soluzione con cordicella di rame funziona fino a che la cordicella strusciando a terra nel tragitti, non si consuma al livello di non toccar più terra!BacioCai
Claudio Monti Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 Come ti ha detto Savino prendi la buona abitudine di scendere dalla macchina tenendo una mano sulla carrozzeria... io non ho piu' avuto problemi!Praticamente apri la portiera, appoggi una mano in cima alla stessa, scendi normalmente tenendo la mano sempre li'... poi puoi utilizzare la stessa mano anche chiudere la portiera
Ospite iron_cut Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 Puoi anche scendere come ti è stato consigliato, magari qualcuno ti guarderà in modo strano vedendoti ripetere sempre gli stessi movimenti ogni volta...Come dicevo sei tu che ti carichi elettrostaticamenti per i motivi che ti sono stati indicati sopra, per cui o sali o scendi dalla macchina, apri il garage, dai la mano ad amico, se sei carico avrai lo stesso effetto.Indossando semplicemente delle scarpe in cuoio, attenui notevolmente il problema.
Savino Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 (modificato) prendi la buona abitudine di scendere dalla macchina tenendo una mano sulla carrozzeria Forse Claudio e' stato piu' esplicito nella descrizione.. infatti anch'io oramai mi sono abituato ad usare il medesimo metodo.. apro la porta estendendola in modo che successivamente possa arrivare a prenderla sul bordo ( e quindi toccando la carrozzeria ) e senza abandonare la mano, appoggio il primo piede a terra. Ti posso garantire che il metodo funziona, ti lo dice uno che di scosse ne aveva presso parecchie, finche' un'amico mi passo' questo secreto Puoi anche scendere come ti è stato consigliato, magari qualcuno ti guarderà in modo strano vedendoti ripetere sempre gli stessi movimenti ogni volta... Guarda, ti posso dire che a costo di evitare la scossa, che ad un certo punto diventa propio un calvario, ti nefreghi del travagliato "stile" di come scendere dalla macchina... poi una volta che diventi prattico, non si nota neanche Modificato: 23 ottobre 2007 da Savino
Michele77 Inserita: 24 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2007 apro la porta estendendola in modo che successivamente possa arrivare a prenderla sul bordo ( e quindi toccando la carrozzeria ) e senza abandonare la mano, appoggio il primo piede a terra.Scusate,ma mi spiegate tecnicamente perche' con questo metodo non si prende la scossa?
rimonta Inserita: 24 ottobre 2007 Segnala Inserita: 24 ottobre 2007 perchè non crei differenze di potenziale che fanno scattare la scintilla tra te e la macchina
azteca Inserita: 21 maggio 2009 Segnala Inserita: 21 maggio 2009 scusate l'intromissione, ma non mi è chiara una cosa.Se io prima di mettere a terra un piede tocco la portiera perchè dovrei prendere la scossa? Il circuito creato tra macchina e me nopn si chiude per via delle ruote della macchina che sono isolanti, quindi non c'è passaggio di corrente perchè il circuito non si chiude. Inoltre noi che siamo all'interno della macchina siamo già allo stesso potenziale dell'auto (la tocchiamo al suo interno) anche perchè la carica elettrostatica si crea come separazione di cariche tra un corpo ed un altro.A me non torna questa cosa. L'unica cosa che eviterebbe la scossa sono delle scarpe sufficientemente isolanti da evitare di scaricare a terra il potenziale delle macchina.E comunque per rispondere a rimonta: in base a quello che dici se il mio corpo e la macchina sono apotenziale diverso prendo lo stesso la scossa quando la tocco per via del riequilibrio delle cariche.ciao a tutti
azteca Inserita: 21 maggio 2009 Segnala Inserita: 21 maggio 2009 per chiarire: se anche io toccassi prima la portiera per non creare differenza di potenziale tra me e la macchina (a questo punto anch'io mi trovo al potenziale della macchina) al momento di mettere il piede a terra (con scarpe non sufficientemente isolanti) scaricherei a terra la carica in me e della macchina.
davide83 Inserita: 11 giugno 2009 Segnala Inserita: 11 giugno 2009 (modificato) è vero questo metodo funziona.Ma non è che non si scarichi l'energia accumulata, il fatto di non sentire la scossa sulla mano è dovuto che al momento della scarica la mano è ben appoggiata alla portiera quindi la scintilla si genera sotto alla scarpa e non è avvertibile.L'unica cosa che eviterebbe la scossa sono delle scarpe sufficientemente isolanti da evitare di scaricare a terra il potenziale delle macchina.No! perchè sei tu che sei + carico della macchina e non il contrario. La scossa si prende più facilmente con le scarpe isolanti Modificato: 11 giugno 2009 da bizzaro
mzara Inserita: 11 giugno 2009 Segnala Inserita: 11 giugno 2009 La scossa si prende più facilmente con le scarpe isolantiBeh....io non sono daccordo, se sei adeguatamente isolato da terra e se non tocchi nessuna parte a terra, la carica te la tieni addosso e la scarichi alla prima stretta di mano, o alla prima apertura della porta, o al primo carrello da supermercato che prendi........Nellla mia città, c'è una galleria commerciale all''aperto, completamente pavimentata in gomma, da ragazzini ci si divertiva a fare avanti e indietro per poi dare "la scossa" al primo che passava.
JumpMan Inserita: 12 giugno 2009 Segnala Inserita: 12 giugno 2009 Quando vado a trovare i miei, i cagnolini si avvicinano scodinzolando, io tendo loro la mano, ma sono titubanti perchè hanno paura di prendere la scossa sul naso!!!
davide83 Inserita: 15 giugno 2009 Segnala Inserita: 15 giugno 2009 CITAZIONELa scossa si prende più facilmente con le scarpe isolantiBeh....io non sono daccordo, se sei adeguatamente isolato da terra e se non tocchi nessuna parte a terra, la carica te la tieni addosso e la scarichi alla prima stretta di mano, o alla prima apertura della porta, o al primo carrello da supermercato che prendi........Nellla mia città, c'è una galleria commerciale all''aperto, completamente pavimentata in gomma, da ragazzini ci si divertiva a fare avanti e indietro per poi dare "la scossa" al primo che passava.Appunto....dici che non sei daccordo ma poi smentisci....con le scarpe isolanti ti carichi e quindi al primo contatto con una massa con potenziale diverso dal tuo avviene la scossa per equiparare la ddp.Che sia la portiera, cancello , porta, o una persona la scossa la prendi.
mzara Inserita: 15 giugno 2009 Segnala Inserita: 15 giugno 2009 ....dici che non sei daccordo ma poi smentisci.... Beh!!!!! pensandoci bene hai ragione, ho frainteso la tua frase e quindi: "Chi male intende, peggio risponde"
bele Inserita: 16 giugno 2009 Segnala Inserita: 16 giugno 2009 Allora.... partiamo da questo presupposto quando scendiamo dalla macchina siamo noi che ci carichiamo elettrostaticamente, come è già stato osservato precedentemente in questa discussione, quindi le bretelle poste sotto l' auto non servono assolutamente a niente l' auto non è carica elettrostaticamente!la maggior carica la riceviamo proprio nel momento in cui scendiamo (maggior sfregamento tra il sedile e il maglione) tant'è che fino a che stiamo seduti anche se tocchiamo una parte metallica dell'auto non sentiamo alcuna scossa, prendere la portiera con una mano sulla parte metallica mentre si scende evita l' accumularsi della carica elettrostatica praticamente man mano che la carica elettrostatica si genera viene immediatamente scaricata attraverso la mano quindi non raggiunge mai una tensione tale da essere avvertita, quindi probabilmente la soluzione migliore sembrerebbe essere proprio quella di mettere una mano sulla parte metallica della portiera durante l' uscita :) ciao
jikkiz Inserita: 27 luglio 2009 Segnala Inserita: 27 luglio 2009 Quindi anche scendendo con un piede solo e aspettando un pò dovrebbe funzionare comunque?Ci proverò domani
puan Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 Siamo noi a caricarci di elettricità statica; l'automobile è a potenziale 0 come il negativo della batteria.Chiudo abitualmente lo sportello con il braccio, per non prendere la scossa sulla mano.Mi è capitato, di notte al buio, di vedere un arco di 4-5 centimetri, formarsi tra la chiave e la serratura della serranda del box.L'unico sistema che conosco per evitare la scarica è di attaccare sotto la macchina una di quelle striscie di gomma (con inglobati 2 cavetti di rame), che strusciando per terra, scaricano le cariche in eccesso. Le striscie sono troppo rumorose; ne ho usata una sola fino alla sua fine. Preferisco le scariche al rumore continuo!
rimonta Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 Secondo me nel caso dell'auto è essa che accumula energia elettrostatica dovuta allo sfregamento con l'aria durante la marcia, durante la marcia noi non la sentiamo perchè siamo avvolti dalla carrozzeria metallica della macchina (gabbia).Quando scendiamo dall'auto usciamo dalla gabbia e ne tocchiamo la superfice che ha accumulato cariche elettrostatiche.Se il palmo della mano viene appoggiato alla portiera prima di scendere non diamo modo all'energia di creare una scintila fastidiosa, in quanto l'area di contatto è ampia.la scintilla (così come i fulmini) tende a scaricare l'energia preferendo zone puntiformi (esempio parafulmine o altri oggetti accuminati). Se invece l'energia passa attraverso il palmo senza creare scintilla, si scarica comunque ma non si avverte.Tutto questo in My opinion
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora