iaki Inserito: 23 ottobre 2007 Segnala Inserito: 23 ottobre 2007 Salve, ho un piccolo dubbio, mi hanno dato dei dati sull'assobimento di un compressore, eccoli:massima corrente assorbita 98,ACorrente assorbita allo spunto 159,0ACorrente assorbita in marcia 61,8potenza assorbita in marcia 31,6Kw.Distanza 10-15 metiMi chiedo quale corrente devo prendere in consirerazione per calcolare la sezione del cavo necessaria.Grazie a tutti.Ciao
meda75 Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Secondo me la corrente a cui devi fare riferimento è la massima corrente assorbita 98A.Per quanto riguarda la corrente di spunto devi montare una protezione con curva adeguata.In modo da permettere l'avvio e proteggre il cavo.
iaki Inserita: 23 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Stavo pensando anche io una cosa del genere, dato che la corrente assorbita allo spunto persiste per un tempo molto limitato penso che il cavo non ne risenta.Cosa ne pensate
alfa84 Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 sono daccordo con voi è appunto la corrente nominale di 98 A...poichè i motori hanno tutti la medesima caratteristica della corrente allo spunto e quindi della coppia spunto....come dice iaki è vero che non ne risentirebbe il cavo perchè la corrente allo spunto e breve ma metti caso che ci sia un'assorbimento maggiore dovuta ad una resistenza meccanica per esempio....allora ti consiglio di mettere anche la protezione...che ne pensate?in linea di max dovrebbe essere poco superiore alla corrente allo spunto se non interviene la protezione...mentre il cavo secondo voi dovrebbe essere sovradimensionato?non di molto...
Livio Orsini Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Dipende dalla frequenza degli avviamenti. In teoria dovresti calcolarti la corrente termica. In genere, salvo casi particolari, la corrente di spunto non influisce sul dimensionamento dei conduttori di alimentazione. Stai leggermente dalla parte della ragione considerando la corrente massima di lavoro con temperature ambiente al limite superiore.
iaki Inserita: 23 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Ok, grazie delle dritte. Ma che differenza c'è tra corrente, corrente di spunto, corrente massima assorbita e corrente assorbita in marcia.
alfa84 Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 1)la corrente assorbita dal motore è la corrente che serve per il corretto funzionamento del motore 2)la corrente massima del motore è la max corrente che gli avvolgimenti del motore possono sopportare senza subire alterazioni meccaniche cioè surriscaldamento ed ecc..3)la corrente allo spunto è un'assorbimento della corrente superiore di circa 8 volte la corrente nominale che si manifesta all'atto dell'azionamento del motore per esempio in un motore a corrente continua la corrente di spunto è:Ia=V*Ri/K*FI(FLUSSO)la corrente assorbita in marcia è uguale alla corrente nominale del motore che aumenta in maniera esponenziale quando si ha un'aumento di coppia resistente e di conseguenza il motore asssorbe più corrente per avere più coppia spiegazione breve...
alfa84 Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 ops mi correggo la formula non è quella esatta...quella esatta è:Ia=V-E/Rinel caso del motore a corrente continua per esempio alla'atto dell'avviamento la f.e.m è nulla è quindi il rapporto diventa V/Ri ma essendo Ri resistenza di indotto molto piccola determina degli alti valori di corrente alla spunto ho fatto una precisione...scusate per l'errore...ciao
Bdm Inserita: 24 ottobre 2007 Segnala Inserita: 24 ottobre 2007 Bisogna considerare la corrente massima assorbita e proteggere linea e motore con un magnetotermico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora