illo41100 Inserito: 2 novembre 2007 Segnala Inserito: 2 novembre 2007 Nelle nostre abitazioni , come nelle industrie , abbiamo a diverse tensioni una frequenza di 50hz. (60 in alcuni paesi del mondo)Ora nelle navi e negli aerei ci ritroviamo le stesse tensioni , ma con una frequenza di ben 400 Hz!!!!Perche' usano tale frequenza ? quali sono i pregi ed i difetti ?Ciao
virgilio72 Inserita: 3 novembre 2007 Segnala Inserita: 3 novembre 2007 Ma nelle navi non si riproducono le comunissime tensioni 230/240 V-50 Hz o 120 V-60 Hz?
ClA Inserita: 3 novembre 2007 Segnala Inserita: 3 novembre 2007 Il motivo per cui si utilizza nella distribuzione 50 o 60 Hz è essenzialmente storico.Bisogna rifarsi alla storia dell'elettrificazione, alla "guerra delle correnti", alle scelte fatte allora degli scienziati e dalle società elettriche di allora.Una volta fissata una frequenza è difficile (e anche inutile) cambiarla.In USA 60 Hz era stato scelto da Tesla e da Westighouse. Ma negli Stati Uniti furono utilizzate altre frequenze (133 1/3, 125, 83 1/3, 66 2/3, 60, 50, 40, 30, 25 Hz) a seconda delle aree, delle applicazioni e delle società.In Europa - tranne che in UK - si affermò il 50 Hz probabilmente per opera di Emil Rathenau fondatore della AEG.Probabilmente il 400 Hz si usa ove si vogliono diminuire le dimensioni dei trasformatori.
rguaresc Inserita: 3 novembre 2007 Segnala Inserita: 3 novembre 2007 diminuire le dimensioni dei trasformatori. e dell'alternatore. Anche i moderni alternatori per auto lavorano a frequenze, variabili, ma dell'ordine di 400 Hz e oltre.
illo41100 Inserita: 3 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2007 Ma cosi' facendo , si diminuiranno le dimensioni ma aumentano le perdite , o no ? Ma poi voglio dire chi usa elettrodomestici o comunque apparati a 400 hz ?
Mario Maggi Inserita: 3 novembre 2007 Segnala Inserita: 3 novembre 2007 illo41100, Ma cosi' facendo , si diminuiranno le dimensioni ma aumentano le perdite , o no ?Ma poi voglio dire chi usa elettrodomestici o comunque apparati a 400 hz ?si, aumentano le perdite, ma su un aereo i pesi e gli ingombri sono molto importanti. Forse non lo sai, ma in alcune pompe di circolazione per riscaldamento domestico si usano degli inverter con uscita a 400 Hz. In altre applicazioni, i 400 Hz permettono di raddrizzare con un ripple minore rispetto a quello a 50 Hz. CiaoMario
cai Inserita: 6 novembre 2007 Segnala Inserita: 6 novembre 2007 Ma nelle navi non si riproducono le comunissime tensioni 230/240 V-50 Hz o 120 V-60 Hz?no ci sono svariate tensioni e frequenze!a seconda poi se stiamo parlando del militare o del civile!Bacio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora